Newsletter

(ANSA) - MILANO, 10 APR - Dopo l'ordinanza del commissario straordinario per la ricostruzione del sisma del 2016 Guido Castelli, con cui è stato istituito un 'bonus' per chi sceglie di utilizzare il legno per le strutture portanti, parte ora una compagna di sensibilizzazione a cura di Fondazione Symbola e Federlegno con tappe nei comuni del 'cratere' dello sciame sismico che ha colpito il centro Italia, devastando cittadine come Amatrice e Norcia. Tutte le iniziative sono state presentate oggi al Salone del mobile in corso ai padiglioni di Fiera Milano Rho alla presenza dello stesso Castelli, del segretario generale di Fondazione Symbola Fabio Renzi, del presidente di Assolegno Claudio Giusto e della presidente del Cluster Nazionale Italia Foresta Legno Alessandra Stefani. L'ordinanza del commissario ha infatti diversi obiettivi, da un lato garantire una ricostruzione con garanzie di sicurezza e anche di sostenibilità, ma dall'altro quello di aiutare a promuovere la filiera italiana del legno, settore in cui l'Italia è ben lontana dall'essere autosufficiente. "Sviluppare una filiera legno italiana significa mettere in sicurezza sia l'industria dell'arredo e delle costruzioni made in Italy che il territorio" ha detto Renzi ricordando "l'enorme patrimonio forestale italiano, oggi quasi totalmente in abbandono". "Con 28 miliardi di investimenti il cratere sisma 2016 è oggi il più grande cantiere edile d'Europa. Aver previsto una maggiorazione per chi sceglierà di ricostruire con strutture in legno - ha aggiunto Castelli - è un segnale importante per il settore ma è anche una sfida per le opportunità che il legno nell'edilizia può offrire al territorio". "È strategico - ha confermato Stefani - dare strumenti concreti al territorio affinché possa essere sempre più protagonista nel coinvolgimento delle filiere foresta legno locali" ed è "sfidante" l'obiettivo del 'Cluster Foresta Legno dell'Appennino Centrale'. Ad assicurare il suo impegno anche Assolegno. Il primo incontro della campagna di sensibilizzazione sarà ad Amatrice il 15 aprile, il 24 a Camerino e poi a maggio ad Arquata del Tronto, a San Ginesio, Ascoli Picento, Norcia e Teramo. (ANSA).

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Parte campagna sul bonus legno per ricostruzione post sisma Presentata al Salone del mobile, si parte da Amatrice | ANSA