Newsletter

I protagonisti Politica, società e imprese a confronto . Alla sua ventiduesima edizione, è l'evento più importante della fondazione guidata da Ermete Realacci Presieduta da Ermete Realacci, Symbola è la fondazione che promuove e aggrega le qualità italiane. Il seminario estivo è il suo principale appuntamento pubblico. Negli anni si è affermato come uno degli appuntamenti di riferimento sui temi della sostenibilità, dello sviluppo, della competitività, della cultura e del posizionamento strategico del Paese. Luogo di incontro, scambio, narrazione delle qualità italiane tutte: dai settori più innovativi all'agroalimentare, dal design al terzo settore, dai piccoli comuni e i parchi alla manifattura. Alle sue ventuno edizioni hanno partecipato ventimila persone, oltre 1.200 relatori, hanno dato il loro sostegno economico ed organizzativo oltre duecento partner. Il Seminario ha carattere itinerante: nato a Ravello (2003-2005), è stato realizzato negli anni a Montefalco e Bevagna (2006-2008), Guardiagrele/ Chieti (2009), Monterubbiano (2010), Montepulciano (2011), Treia (2012/2022). Dal 2023 si svolge a Mantova. Quelli che pubblichiamo in foto in questa pagina sono alcune dei volti dell'edizione 2024 del seminario estivo. Oltre ad Ermete Realacci, tra i numerosi interventi in agenda ci sono quelli di: Paolo Gentiloni, commissario europeo per l'economia; Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica; Adolfo Urso, ministro delle imprese e del made in Italy; Guido Guidesi, assessore allo sviluppo economico di Regione Lombardia; il presidente del gruppo Tea Massimiliano Ghizzi; Massimo Mamoli, direttore della Gazzetta di Mantova; Riccardo Valentini, past-president Sisc; Andrea Rinaldo, ordinario di costruzioni idrauliche all'Università di Padova; Stefano Saviola, consigliere delegato del gruppo Saviola; Cristina Schoccia, ad di Illy Caffè; Nando Pagnoncelli di Ipsos; Letizia Magaldi di Magaldi Green Energy; Andrea Prete, presidente Unioncamere; Tessa Gelisio, conduttrice televisiva; Regina De Albertis, presidente Assimpredil Ance; Edoardo Garrone, presidente Erg; Laura Castelletti, sindaco di Brescia; Mattia Palazzi, sindaco di Mantova; Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza; Fabio Viani, presidente Confindustria Mantova; Carlo Zanetti, commissario straordinario Camera di commercio di Mantova; Lorenzo Capelli, presidente Confartigianato Mantova; Alberto Cortesi, presidente Confagricoltura Mantova; Maria Siclari, direttore generale Ispra; Alessandro Baroncini, Reti gruppo Hera; Giovanni Comboni, vice presidente A2A; Enrico Pochettino, gruppo Iren. La tre giorni mantovana Dal 2003 hanno partecipato ventimila persone, oltre 1.200 relatori e 200 partner Ecco i nomi della tre giorni che si svolge a Mantova.

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Politica, società e imprese a confronto | Gazzetta di Mantova

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti