(Adnkronos) - Possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico (o titoli equipollenti) negli Anni Accademici 2022/2023 e 2023/2024. Ai 10 vincitori è riservato un premio di 2.000 euro. È prevista inoltre la possibilità di pubblicare le tesi sul sito della Fondazione Symbola e renderle così disponibili ad un network di aziende di primo piano nel panorama nazionale. La scelta dei vincitori sarà affidata a un Comitato Scientifico composto dai rappresentanti istituzionali dei partner del premio e presieduto da Stefano Zamagni (Università di Bologna), Emiliana De Blasio (Luiss), Marco Frey (S. Anna). Oltre alla Luiss Guido Carli che ne è promotrice, ad oggi, hanno aderito all'iniziativa altri 22 Atenei: Bocconi di Milano, Ca' Foscari di Venezia, Federico II di Napoli, La Sapienza, Lumsa, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Roma Tor Vergata, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Cattolica del Sacro Cuore, le Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Basilicata, Brescia, Cagliari, Camerino, Macerata, Milano-Bicocca, Padova, Parma, Politecnica delle Marche, Università telematica San Raffaele Roma, Universitas Mercatorum. (Rof/Adnkronos)
			Menu