Newsletter

Aperta la seconda edizione del premio “10 tesi per la sostenibilità”, la prima iniziativa nazionale che valorizza tesi universitarie di laurea magistrale o a ciclo unico legate al tema della sostenibilità in tutte le sue declinazioni: ambientale, economica e sociale.

Il Premio è promosso da Fondazione SymbolaLuiss Guido CarliUnioncamere, con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability e la collaborazione di AlmaLaureaRete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e INSTM; patrocinano la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e il Ministero dell’Università e la Ricerca.

Il bando è aperto a laureati italiani con titoli magistrali conseguiti negli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024 nelle dieci macro aree tematiche del concorso: Economia e StatisticaScienze giuridiche, politiche e socialiIngegneria civile, dell’ambiente e del territorio, Architettura e DesignScienze dell’antichità, letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologicheIngegneria industriale e dell’informazioneChimica e BiologiaAgraria, Veterinaria e Scienze forestaliScienze della TerraMatematica, Fisica e InformaticaMedicina. I dieci vincitori riceveranno un premio in denaro pari a 2.000 euro e potranno pubblicare la loro tesi sul sito della Fondazione Symbola, accedendo a un network di aziende d’eccellenza.Le candidature sono accettate fino al 31 gennaio 2026 sulla piattaforma web dedicata: www.symbola.net/progetto/10tesi/. La selezione sarà affidata a un Comitato Scientifico composto dai rappresentanti istituzionali dei partner del premio e presieduto da Stefano Zamagni (Università di Bologna), Emiliana De Blasio (Luiss), Marco Frey (Sant’Anna). All’iniziativa hanno già aderito ventidue atenei italiani fra cui Bocconi, Ca’ Foscari, Federico II, La Sapienza, LUMSA, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino e altri.

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Premio “10 tesi per la sostenibilità”: al via le candidature per la seconda edizione | Orizzontescuola.it

Devi accedere per poter salvare i contenuti