Newsletter

Redazione

Tecnologie IoT abilitanti le comunità energetiche, per l’autoconsumo di cittadini, aziende e PA. È questo il campo in cui opera Regalgrid, giovane impresa, con sede a Treviso, nata 8 anni fa per sviluppare sistemi innovativi in grado di mettere in condivisione energia rinnovabile, spostandola il meno possibile, all’interno di reti locali dotate di sistemi di accumulo distribuiti.

Qualsiasi sia il ruolo dell’utente nella rete (produttori, consumatori o accumulatori di energia, o una combinazione di tutti e tre), grazie a SNOCU - Smart Node Control Unit, applicazione progettata da Regalgrid, è possibile entrare subito in relazione con tutti gli altri utenti, per condividere l’energia disponibile nella rete elettrica, indipendentemente da tipologie di hardware e contatori. Grazie ad un semplice accesso ad Internet, ogni utente può quindi collegare e far dialogare i diversi dispositivi degli impianti rinnovabili attivati, inverter, sistemi di accumulo, pompe di calore, colonnine di ricarica elettrica e molti altri asset, alla tecnologia brevettata Regalgrid, massimizzando i propri autoconsumi. Far dialogare sistemi hardware diversi è il punto di forza di questa applicazione: la compatibilità di SNOCU con tutte le tipologie di impianti dimostra una profonda conoscenza di tutti i protocolli di comunicazione e di sicurezza da parte dei suoi sviluppatori. Per tutti i diversi attori della CER – condomini, artigiani, commerciali, PA, istallatori e via dicendo - Regalgrid ha sviluppato delle App dedicate per avere accesso ad un set d’informazioni sulle performance energetiche di ognuno.

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti