Newsletter

Report, 578mila imprese ecoinvestitrici e 3,3 Mi di green job I dati del Rapporto GreenItaly ¦ Oltre 578mi1a imprese extra-agricole italiane negli ultimi 6 anni hanno investito in green economy e sostenibilità per affrontare il futuro. Allo stesso tempo si contano 3,3 milioni di green jobs, il 13,8% degli occupati, e il Paese si conferma leader nell'economia circolare. Questi i dati del Rapporto Greenitaly, arrivato alla sedicesima edizione, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. Al rapporto hanno collaborato Conai, Nova mont, Ecopneus, Enel e molte organizzazioni e oltre 20 esperti. "I dati del 16esimo Rapporto Greenitaly confermano la concretezza dell'invito del Presidente Mattarella a fare della transizione verde e della decarbonizzazione un importante fattore di competitività. C'è un'Italia che può essere protagonista con l'Europa alla Cop30 a Belèm: fa della transizione verde un'opportunità per rafforzare l'economia e la società», dichiara il presidente di Fondazione Symbola, Ermete Realacci. "La transizione green non è più soltanto una scelta etica o ambientale: è il nuovo spazio dove si misurano competitività, produttività e capacità industriale dei Paesi. Oggi lo vediamo con chiarezza: le imprese che investono con oculatezza e concretezza in tecnologie net-zero, dall'efficienza energetica ai materiali circolari, dai sistemi fotovoltaici di nuova generazione all'idrogeno, non solo riducono le emissioni ma performano meglio - rimarca il presidente di Unioncamere, Andrea Prete - Il vero limite oggi non è la volontà delle imprese, che in Italia stanno dimostrando di credere nella sostenibilità come leva di crescita, ma la disponibilità di professionisti qualificati': Più nel dettaglio, nel periodo 20192024, sono state 578.450 le imprese extra-agricole che hanno effettuato eco investimenti pari al 38,7% del totale ovvero più di 1 impresa su 3. Per quanto riguarda la distribuzione geografica, la Lombardia conserva il primato nella graduatoria anche nell'intervallo temporale 2019-2024, con 102.730 imprese eco-investitrici nel settore dell'industria e dei servizi, pari al 17,8% del totale nazionale e al 39,3% del totale delle imprese della regione. Nelle prime cinque regioni sono concentrate ben il 53,1% delle imprese che nel periodo esaminato hanno realizzato eco-investimenti (era il 52,2% nel periodo 2019-2023); oltre alla Lombardia, si confermano in questo gruppo ilVeneto (54.970 imprese eco-investitrici), il Lazio (50.960 unità), la Campania (50.890 unità) e l'Emilia-Romagna (47.640 unità). Con riferimento alla distribuzione regionale dei green jobs, lo scenario resta pressoché immutato nel 2024, con l'affermazione del Nord-Ovest con il 32,8% del totale nazionale, seguito dal Nord-Est (23,6%), dal Mezzogiorno (23,1%) ed infine dal Centro (20,5%); unica area, quest'ultima, a segnare una flessione, seppur lieve, di lavoratori verdi rispetto all'anno precedente (-0,5%; +6,2% per il NordOvest ed il Nord-Est; +4,0% per il Sud e Isole). Nel recupero di materia, l'Italia dà il meglio di sé. Secondo Eurostat, la nostra capacità nell'avvio a riciclo dei rifiuti totali (urbani e speciali) ha raggiunto il 92,6% (2023), un tasso di gran lunga superiore a quello delle altre grandi economie europee, Francia (81,5%), Germania e Spagna (75,5%), e alla media Ue 27 (60%). Nel riciclo degli imballaggi, l'Italia è arrivata ad una quota effettiva del 76,7% (2024).

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Report, 578 miIa imprese ecoinvestitrici e 3,3 min di green job | Il Giornale

Devi accedere per poter salvare i contenuti