Newsletter

di Redazione

La cura di prodotti e materiali non è solo una necessità, ma anche un modo per preservare la qualità degli oggetti del nostro quotidiano. Radicata nel territorio, questa attività è molto spesso supportata da realtà artigiane che, unendo esperienza e innovazione, garantiscono trattamenti specializzati. Ne è un esempio il Laboratorio Lidia a Villanterio (PV) che da sessant’anni è sinonimo di eccellenza nella pulizia e nel restauro di pelli, abbigliamento, pellicce e tappeti pregiati. Nato in un’epoca in cui la cura di materiali tanto raffinati era riservata a pochi estimatori, il laboratorio continua ancora oggi – sotto la guida di Renato Pervasi –   a distinguersi per l’attenzione ai dettagli e la costante innovazione. Ampliando i suoi servizi, ha affiancato alla pulitura e al restauro tradizionale anche il lavaggio, la rigenerazione e la tintura di prodotti in pelle e tessuti. Un’ulteriore evoluzione è stata l’integrazione dell’attività di manutenzione stagionale di tendaggi e arredi. Ciò che distingue questo laboratorio è la sua filosofia improntata alla ricerca e allo sviluppo: infatti, grazie al supporto di un dottore in chimica, il laboratorio esegue indagini avanzate su tessili e pellami, garantendo trattamenti specifici per ogni tipo di materiale. È stata inoltre introdotta la pulitura con l’ozono, una tecnologia che non solo elimina virus e batteri, ma permette anche di rimuovere odori sgradevoli. L’equilibrio tra artigianalità e innovazione permette a Laboratorio Lidia di essere un riferimento consolidato sul territorio per la manutenzione e il restauro di materiali pregiati.

http://www.laboratoriolidia.it/

Devi accedere per poter salvare i contenuti