Presentato il report 'Artigianato, futuro del made in Italy' Roma, 28 apr. (Adnkronos) - Le micro e piccole imprese attori importanti della green economy: confrontando i quinquenni 2015-2019 e 2019-2023 si evidenzia una crescita della quota di micro e piccole imprese che hanno effettuato investimenti green, rispettivamente +23,2% e +45,9%. Queste imprese sono oltre mezzo milione. In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy è stata presentata la campagna di comunicazione e il report 'Artigianato, futuro del made in Italy' presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, promossa da Confartigianato, Cna, Casartigiani insieme a Fondazione Symbola e con il patrocinio del MiMit. In Italia, oltre un milione di imprese sono artigiane, una cifra pari a circa un quarto di tutto il sistema imprenditoriale italiano. L'artigianato rappresenta il cuore pulsante della manifattura italiana e, di conseguenza, del Made in Italy. Sebbene le imprese artigiane costituiscano il 21,3% del totale delle attività produttive, la loro incidenza è, infatti, particolarmente significativa nel settore manifatturiero - dove raggiunge il 58,5% del totale delle imprese - e in particolare in alcuni comparti chiave come il legno, l'alimentare, l'abbigliamento, la meccanica. Confrontando i quinquenni 2015-2019 e 2019-2023, nel report si evidenzia una crescita della quota di micro e piccole imprese che hanno effettuato investimenti green, rispettivamente +23,2% e +45,9%. Queste imprese sono oltre mezzo milione (503.258): il 67% opera nei servizi, il 33% nell'industria, il 18% nell'industria manifatturiera, il 14% nelle costruzioni, l'1% nelle public utilities. Nel 2024, poi, il 61,3% delle entrate di green jobs programmate in Italia sono relative a micro e piccole imprese. (segue) (Rof/Adnkronos) ISSN 2465 - 1222 28-APR-25 15:45 NNNN
SOSTENIBILITA': REPORT, IN ITALIA OLTRE 500MILA MICRO E PICCOLE IMPRESE ECO-INVESTITRICI (3) =
ADN0760 7 ECO 0 ADN EAM NAZ SOSTENIBILITA': REPORT, IN ITALIA OLTRE 500MILA MICRO E PICCOLE IMPRESE ECO-INVESTITRICI (3) = (Adnkronos) - ''Parlando di piccole imprese e artigianato alcuni pensano ad un punto di debolezza della nostra economia. Non è così. La propensione delle imprese artigiane - dichiara Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola - a collaborare accompagna la nostra capacità di creare coesione e innovazione. L'artigianato è un'anima del Made in Italy. Questo report comunica attraverso i numeri il valore di questo sistema che alimenta la capacità di affrontare le sfide del futuro legate all'innovazione e alla sostenibilità. La foto che emerge conferma che il Paese può affrontare le sfide che abbiamo avanti chiamando a raccolta i nostri talenti senza lasciare indietro nessuno''. ''L'artigianato - sottolinea Marco Granelli, presidente di Confartigianato - è dinamico, in piena evoluzione, capace di integrare tradizione manifatturiera e nuove tecnologie, di generare occupazione dipendente e autonoma. Nel 2024, infatti, sono nate 83.586 imprese artigiane, al ritmo di 321 al giorno, e negli ultimi sei anni, 502mila giovani under 30 sono stati formati e avviati al lavoro con il contratto di apprendistato nelle imprese artigiane''. ''Artigianato futuro del made in Italy intende ribadire - dichiara Dario Costantini, presidente Cna - che le nostre imprese, custodi di produzioni di eccellenza con radici profonde nel territorio, hanno forte capacità di reinventarsi e di intercettare i gusti dei consumatori. I mercati più evoluti chiedono qualità, unicità, personalizzazione. Ma soprattutto, chiedono prodotti che possiedano un'anima, che corrispondano ad un'idea avanzata del mondo, anche in termini di sostenibilità''. ''Il marchio Made in Italy rappresenta non solo un prodotto italiano, ma un modo di vivere, uno stile di vita tutto nostro, che si diffonde sempre di più nel mondo. Creazioni quindi che identificano il nostro Paese, consentono di tenere aperto un legame con esso, e testimoniano la considerazione e l'appartenenza alla sua cultura ed ai suoi valori'', evidenzia Giacomo Basso, presidente di Casartigiani. (Rof/Adnkronos)