Newsletter

Redazione

Migliorare la produzione degli impianti fotovoltaici è un obiettivo che può avere molte declinazioni. Una, particolarmente interessante, la propone Sundrone. La giovane start-up con sede a Milano, offre servizi per il monitoraggio dei grandi impianti fotovoltaici tramite l’utilizzo di droni equipaggiati con sensori hi-tech per la rilevazione visiva e termografica. L’utilizzo di questa tecnologia permette di effettuare rilievi e ispezioni su grandi impianti fotovoltaici riducendo notevolmente i tempi di rilevazione ed elaborazione dei dati. Tramite le immagini catturate da droni, vengono identificate le criticità degli impianti, come hotspot e pannelli o stringhe malfunzionanti o in sottoperformance, per poi generare automaticamente un report dell'ispezione che documenta tutte le anomalie. Con questo tipo di monitoraggio aereo, si risparmia tempo e si abbattono notevolmente i costi, riducendo la necessità di regolari indagini eseguite sul campo a vantaggio anche della sicurezza dei tecnici che possono così svolgere gli interventi, anche a grandi altezze, in tempi ridotti e solo in seguito al rilevamento effettivo di anomalie.

Grazie al portale “Pv Inspector Web” gli utenti hanno accesso alle analisi dei dati rilevati e dispongono di diverse funzionalità, tra cui una mappa aerea dell'impianto che, integrando dati tecnici, consente l'individuazione dei singoli elementi come pannelli e stringhe. Inoltre, offre una sezione dedicata alle stime delle perdite di produzione, sia di potenza sia in termini economici, causate dalle anomalie rilevate.

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti