Newsletter

di Redazione

Ponte tra passato e futuro, quello del restauratore è un mestiere minuzioso che protegge e valorizza lo splendore di opere architettoniche e opere d’arte inestimabili, garantendo al Paese un presidio manutentivo altamente qualificato. In questo contesto, con grande passione e decenni di esperienza, opera con la sua impresa Susanna Neri, restauratrice di Toffia (RI) specializzata in restauro pittorico, ligneo, lapideo e architettonico. Susanna muove i suoi primi passi in questo ambiente frequentando il Corso di Rilievo e Catalogazione di Beni culturale dell’Istituto d’Arte di Rieti, a seguito di una prima esperienza di restauro a Roma che la spinge a trasformare questa passione in un lavoro. Partecipa a importanti attività di restauro sul territorio nazionale: tra gli esempi, lavora a Roma agli affreschi del sepolcro degli Scipioni (III sec.a.c.) della casa della Farnesina al Museo Nazionale Romano, alla riqualificazione dei Propilei Neoclassici di Villa Borghese, alla pala della scuola di Guido Reni nel duomo di Fara in Sabina e alla facciata del duomo di Terni. A queste si aggiungono esperienze internazionali in India – dove restaura un tempio Buddista –, Inghilterra e Irlanda. Le competenze maturate in decenni di lavoro e dedizione, hanno portato Susanna Neri a coronare una vita dedicata al restauro ottenendo il riconoscimento ufficiale dal Ministero dei Beni Culturali. Grazie alla sua esperienza e alla recente abilitazione ufficiale, Susanna Neri è tra i rappresentanti di un mestiere altamente specializzato che contribuisce alla continuità e alla manutenzione del nostro prezioso patrimonio.

https://www.facebook.com/susanna.neri.31

Devi accedere per poter salvare i contenuti