Newsletter

Dal 11 al 13 settembre, Palazzo d’Avalos a Vasto ospita Terre Attrattive, una tre giorni dedicata all’innovazione turistica nei territori rurali. Non è solo un evento, ma una vera e propria occasione di confronto nazionale tra esperti, amministratori, operatori e rappresentanti delle principali reti turistiche italiane. L’obiettivo? Ripensare il modo in cui i territori si raccontano e si propongono, costruendo nuove destinazioni di valore a partire dalla vita reale delle comunità.

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta a Pescara, nella sede della Regione Abruzzo, con la partecipazione di figure chiave come Emanuele Imprudente, vicepresidente della Regione e assessore all’agricoltura e all’ambiente, Roberto Di Vincenzo, presidente del GAL Costa dei Trabocchi, e Francesco Di Filippo, dirigente regionale per lo sviluppo locale. Tutti hanno sottolineato quanto sia strategico oggi il ruolo dei GAL – i Gruppi di Azione Locale – nel trasformare l’attrattività dei territori rurali, rispondendo a una domanda crescente di turismo autentico, sostenibile e radicato.Il programma è ricco e articolato. Si parte giovedì con i focus-lab tematici su cammini, sentieri e cicloturismo, seguiti nel pomeriggio dalla conferenza nazionale sul tema “Dalla vita dei territori la costruzione di nuove destinazioni di valore”. Venerdì si parlerà di patrimonio abitativo sottoutilizzato, servizi comunitari, innovazione e identità enogastronomica. Sabato, invece, spazio all’esperienza diretta con un’escursione in e-bike lungo la Costa dei Trabocchi e showcooking curati dai GAL abruzzesi.

Terre Attrattive non è solo una vetrina di buone pratiche, ma un laboratorio aperto dove si condividono idee, si costruiscono alleanze e si immaginano nuovi scenari. È la seconda tappa di un percorso avviato dalla Rete Rurale Nazionale sul turismo esperienziale, e punta a fornire strumenti concreti per progettare interventi capaci di rafforzare l’identità turistica dei territori.

L’iniziativa è promossa dal GAL Costa dei Trabocchi, dalla Regione Abruzzo e da Rete PAC 2025–2029, con il supporto di Fondazione Symbola, Camera di Commercio Chieti Pescara, Art Bike & Run e i GAL di Terre d’Abruzzo. Il Comune di Vasto ha concesso il patrocinio.

In parallelo, proseguono anche gli appuntamenti di Art, Bike & Run + Wine, tra cui la pedalata del 27 settembre da Fossacesia a Ortona, promossa da Legambiente Abruzzo. Un segnale forte: il turismo in Abruzzo sta cambiando pelle, e lo fa partendo proprio dai suoi territori più autentici.

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Terre Attrattive 2025: innovazione turistica a Vasto | Abruzzonews.eu

Devi accedere per poter salvare i contenuti