Newsletter

Redazione

L’urgenza della transizione energetica impone anche l’esigenza di provvedere al fine vita dei dispositivi che utilizziamo per produrre energia green. Feragame è un’azienda con sede a Broni (PV), che dal 2009 si occupa dello smaltimento dei cosiddetti RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e, dal 2020, ha deciso di focalizzare la sua attività sul trattamento e il recupero dei moduli fotovoltaici. La principale sfida nel trattamento di fine vita dei moduli fotovoltaici consiste nel loro smontaggio e nel recupero di tutti i materiali di cui sono composti. Nella maggior parte dei casi i materiali con cui sono costruiti questi dispositivi sono vetro, plastica, ferro, alluminio e silicio, materie prime utilizzate per la produzione delle celle solari. Feragame ha creato una linea unica completamente automatizzata dedicata al disassemblaggio dei pannelli solari, che estrae tutti i materiali e le materie prime in un unico ciclo, consentendo di recuperare quasi il 100% del peso del pannello. L'impianto è in grado di gestire diversi tipi di pannelli fotovoltaici giunti al termine del loro ciclo di vita e, indipendentemente dalla loro composizione, tutti i moduli possono essere processati in lotti omogenei. Durante il processo, è possibile recuperare materiali preziosi come vetro, plastica, ferro e cavi. Alcuni di questi materiali saranno poi inviati a impianti terzi autorizzati per le successive fasi di recupero o smaltimento; tra cui il vetro, destinato ai settori ceramico, edilizio, piombifero, metallurgico e fonderie.

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti