Il sistema culturale e creativo vale, in Emilia-Romagna, 8,2 miliardi: Bologna è la quinta città su base metropolitana, dopo Milano, Roma, Torino e Napoli, con oltre 2,7 milioni di valore e 37.000 persone occupate. È quanto emerge da "Io Sono Cultura 2024. L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi", rapporto annuale stilato da fondazione Symbola, Unioncamere, centro studio Tagliacarne e Deloitte e presentato nella Cappella Farnese in Comune a Bologna. Nel dettaglio il sistema produttivo culturale e creativo emiliano-romagnolo, con 8,2 miliardi di valore aggiunto, genera il 5% della ricchezza prodotta dall'economia regionale mentre in termini di posti di lavoro, i 125.000 addetti della filiera incidono per il 5,8% dell'occupazione regionale. Su base provinciale, Bologna - che si colloca quinta a livello nazionale - presenta un valore aggiunto pari a 2.715 milioni e 37.504 occupati (sesta a livello nazionale) seguita da Modena con 1.486 milioni e 22.326 occupati; Parma con 1.009 milioni e 14.345 occupati; Reggio Emilia con 1.033 milioni e 14.762 occupati; Forlì-Cesena con 97 milioni e 10.404 occupati; Rimini con 518 milioni e 9.288 occupati; Ravenna con 557 milioni e 8.924 occupati; Piacenza con 432 milioni e 6.942 occupati e Ferrara con 344 milioni e 5.860 occupati. Inoltre con il sistema museale regionale, viene evidenziato, l'Emilia-Romagna "ha sviluppato nel 2023 un grande cantiere di costruzione di reti e competenze con oltre 200 operatori di musei, biblioteche, archivi, teatri e organizzazioni socio-sanitarie". Nel 2024 la Regione ha messo a disposizione risorse attraverso un bando (300.000 euro in due anni) per il radicamento di buone pratiche di welfare in cooperazione tra musei e territorio. "Cultura e creatività - osserva in una nota il sindaco di Bologna, Matteo Lepore - sono al centro della nostra identità e rappresentano anche una leva fondamentale della nostra economia, come dimostrano i numeri del rapporto 'Io sono cultura'. A Bologna, il contributo del sistema culturale e creativo è significativo e testimonia la vivacità e il potenziale della nostra città nel contesto regionale e nazionale. L'impegno dell'amministrazione comunale - conclude il primo cittadino - è costante nel sostenere e valorizzare competenze e professionalità del settore, ritenendolo vitale per il nostro futuro"