In un borgo sulle colline di Parma, in un’antica casa in pietra rinnovata secondo i principi della bio-architettura, prendono forma giocattoli di legno, culle sospese, lettini sovrapponibili: sono gli oggetti di arredo ecologici realizzati da Valerio Vinaccia e Laura Consorti, che nel 2013 a Lesignano de’ Bagni (PR) con Massimiliano Molino danno vita a Woodly, impresa artigianale per la produzione di arredi montessoriani. La start up segue i principi del Circular Design per la sua produzione: partendo dalla scelta di materie prime riciclate, biodegradabili, non tossiche ed eco-certificate – dalla lana al legno, dalle vernici ad acqua alle cere vegetali – gli arredi Woodly sono progettati con un numero di componenti e tipi di materiali ridotti, per una migliore riparabilità e gestione a fine vita, e sono realizzati con materiali sfruttati per oltre il 90% della loro potenzialità, così da ridurre gli scarti produttivi; a questo si aggiunge la lavorazione manuale e l’impiego di manifatture locali. Con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale e garantire una qualità duratura nel tempo, Woodly si impegna nell’utilizzo di tecnologie all'avanguardia per ottimizzare il processo produttivo e nel recupero di antiche tecniche di finitura – è l’unica azienda in Italia ad utilizzare gommalacca e cera d'api (prodotti antichi, ecologici, a zero tossicità) per lettini e culle. Il lettino Reverso è stato incluso nella selezione ADI del miglior design italiano del 2020, per la versatilità con cui è trasformabile da letto montessoriano basso in letto normale, semplicemente girandolo sottosopra, vero esempio del design ecologico Woodly.