Napoli, a convegno settecento economisti
Riuniti a Napoli settecento economisti della Società Italiana – novanta provenienti dall’estero – per la 66esima Riunione Scientifica Annuale in calendario dal 23 al 25 ottobre. In programma 155 sessioni su temi che spaziano dall’economia italiana all’Europa, dalla transizione verde a quella digitale, dalle spese militari al mercato del lavoro, dai dazi statunitensi ai rapporti […]
Pomodoro, Italia seconda dopo Usa
Dietro agli Stati Uniti e davanti alla Cina: l’Italia si classifica al secondo posto nel mondo per quantità di pomodoro trasformato: 5,8 milioni di tonnellate su quasi 79mila ettari messi a coltivazione, un risultato superiore a quello raggiunto lo scorso anno anche se più basso di quello programmato. A comunicarlo è l’Associazione nazionale industriali conserve […]
Roma, l’Alleanza è più circolare
Presentato a Roma il decimo rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis) e in un contesto globale caratterizzato dall’incertezza il paese mostra di arretrare su sei dei diciassette macro obiettivi da raggiungere entro 2030 e migliora in altri sei. Particolarmente interessante l’incremento che si verifica nel campo dell’economia circolare. Gioca in difesa l’Unione europea.
Napoli, sostenibilità leva di competitività
Si è svolta a Napoli la decima edizione dell’Italian Business & SDGs Annual Forum organizzato dal network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite per approfondire i temi dell’Agenda 2030. Al centro dell’attenzione il ruolo delle imprese private tra le quali cresce la consapevolezza dell’importanza strategica della sostenibilità come leva di competitività e non solo […]
Paestum, la cucina sposa l’archeologia
Si avvicina la 27esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si svolgerà a Paestum (Salerno) dal 30 ottobre al 2 novembre con sedici sezioni tematiche, centoventi incontri programmati e seicento relatori che si confronteranno sulla gestione e la valorizzazione dell’immenso patrimonio custodito in ogni angolo del paese. Previsto il sostegno alla candidatura della […]
Treviso, matrimonio con l’America Latina
Si concluderà oggi a Castelbrando, in provincia di Treviso, il nono “Forum Pymes Italia – America Latina” cominciato ieri e rivolto a promuovere le relazioni d’affari tra le piccole e medie aziende dei due paesi valorizzando in particolare gli aspetti legati a modelli di sviluppo sostenibile e innovativo in quattro settori: agroalimentare, biotecnologie, meccanica, economia […]
Roma, l’impresa diventa un film
Protagonista alla Festa del Cinema di Roma il Premio Film Impresa dedicato al miglior cortometraggio realizzato da registe di età inferiore ai 35 anni nell’ambito della sezione autonoma dell’iniziativa, giunta alla 23esima edizione, Alice nella Città. Obiettivo, accendere i riflettori sul complesso mondo di chi lavora e produce portando innovazione e creando ricchezza per la […]
Cagliari, un confronto sul mondo che cambia
Torna il Festival della Letteratura Internazionale di Viaggio alla ex Manifattura Tabacchi di Cagliari dove dal 23 al 25 ottobre si confronteranno scrittori, artisti, giornalisti e altre personalità della cultura per offrire un contributo alla comprensione del mondo che cambia. La manifestazione, sostenuta dalla Regione e dalla Fondazione Sardegna, è stata preceduta da incontri di […]
Fiuggi, in pista gli eco carburanti
Si è conclusa a Fiuggi la terza edizione della Roma Eco Race, gara automobilistica organizzata dall’Automobil Club della capitale riservata a veicoli con motori alimentati da carburanti alternativi e verdi. Suggestivo il percorso che si è snodato tra i centri più caratteristici dell’entroterra romano. Prima della competizione si sono consumati cibi a chilometri zero messi […]
Catania, dall’Etna l’inchiostro verde
Può diventare inchiostro per le stampanti la cenere dell’Etna secondo una ricerca dell’Università di Catania presentata al Congresso nazionale congiunto della Società italiana di mineralogia e della Società geologica italiana che si è tenuto di recente a Padova. Mischiato a frammenti di vetro, l’elemento vulcanico promette di generare un prodotto di qualità e a basso […]
Acqua, un premio per chi la tutela
Il Premio del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel) va alla Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione per l’impatto positivo che riesce a imprimere sulle attività della Pubblica amministrazione. Vicina al trentesimo anno di vita, la “Settimana” è promossa dall’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue. Numerose […]
Napoli 2, le spose chiedono emozioni
In pieno svolgimento a Napoli Tutto Sposi, la più importante esposizione italiana per matrimoni – giunta alla 36esima edizione – che resterà aperta fino a domenica 26 ottobre. Passati di moda i banchetti luculliani tipici delle cerimonie del Sud, l’offerta oggi prevede la scelta di ambientazioni particolari in grado di trasmettere emozioni. Per la prima […]
Napoli 1, più spazio alla musica digitale
Si avvicina il Digital Music Forum che si svolgerà domani a Napoli nella cornice delle attività dell’Università Federico II che studia la relazione tra produzione musicale istituzioni e mondo accademico in particolare in campo digitale dove l’utilizzo dei social trova sempre più spazio e legittimazione. L’evento è a cura della Federazione Industria Musicale Italiana il […]
Roma, per un cinema visionario e femminile
Sarà conferito domani il premio Millennial Visionaria 2025 dedicato a giovani registe, attrici, autrici e produttrici capaci di usare le immagini con spirito libero e originalità in uno scambio di esperienze con studenti e studentesse che volessero approfondire i temi della professione. L’evento in occasione della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà all’Auditorium […]
Solidarietà, come combattere la fame
È partita ieri sull’intero territorio nazionale la campagna solidale “Ristoranti contro la fame” che durerà fino al 31 dicembre. Aderiscono al progetto singoli operatori e grandi catene dove sarà possibile ordinare un piatto o un menù dedicati all’iniziativa il cui costo andrà ad alimentare i programmi dell’organizzazione umanitaria “Azione contro la fame”. Per l’occasione saranno […]
Salute, i 10 alimenti che fanno sorridere
Dieci cibi che aiutano ad avere un sorriso smagliante: li ha indicati uno studio professionale internazionale in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Vediamo quali sono. Al primo posto troviamo l’acqua, al secondo il latte fonte di calcio e fosforo, al terzo i formaggi stagionati. A seguire, il pesce azzurro, la frutta fresca con la sua […]
Un milione di euro per dodici progetti nel Mezzogiorno
Un milione di euro per dodici progetti da avviare in tutto il Mezzogiorno su quarantacinque biblioteche comunali: questo il risultato della quarta edizione del bando su “Biblioteche e comunità” promosso dalla Fondazione con il Sud in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura del ministero della Cultura e l’Associazione nazionale dei comuni […]
Lingua italiana, trasferta a Tirana
Sbarca per la prima volta all’estero il Festival Treccani della Lingua italiana con una giornata speciale in programma il 20 ottobre a Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2025. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Treccani con l’Ambasciata d’Italia in Albania, l’Istituto di Cultura e l’Università locale come punto di arrivo della 25esima Settimana […]
Donne, alla ricerca di storie incredibili
È partita la seconda edizione dell’Italia delle Donne, progetto promosso dal ministero per la Famiglia con l’obiettivo di individuare storie femminili di impegno e coraggio che sfuggono ai riflettori della cronaca e tuttavia meritano di essere raccontate e condivise per il loro contributo alla società. Le candidature possono essere proposte da Regioni, Province, Comuni, Università, […]
Giornata Mondiale dell’Alimentazione e il Wwf Italia
Oggi Giornata Mondiale dell’Alimentazione e il Wwf Italia coglie l’occasione per far riflettere sulle conseguenze che il cambiamento climatico può avere sulla produzione e la sicurezza dei cibi e sulla necessità di rivedere i sistemi di irrigazione in conseguenza della grande dispersione di acqua che si registra nei sistemi idrici con ricadute negative sull’economia e […]