Europa, parlarsi per capirsi meglio
Si celebra oggi la Giornata Europea delle Lingue (European Day of Languages) istituita dalla Commissione europea e dal Consiglio d’Europa nel 2001 per promuovere la diversità del patrimonio culturale di ogni paese e incoraggiare le persone a imparare gli idiomi degli altri per accrescere la reciproca comprensione. È istituito anche un premio per il miglior […]
Roma, Treccani lancia i master
Treccani Accademia lancia a Roma le nuove edizioni dei suoi master in Management dell’Arte e dei Beni Culturali e Management dello Spettacolo dal Vivo, quattro mesi di lezioni intensive e a tempo pieno per giovani che nel 98 per cento dei casi trovano subito occupazione. La presentazione è avvenuta presso il ministero della Cultura e […]
Caserta, la regina ha l’anticamera
Sabato 27 settembre sarà aperta al pubblico dopo un lungo lavoro di restauro la Seconda Anticamera dell’Appartamento della Regina alla Reggia di Caserta, capolavoro architettonico del Vanvitelli che realizzò palazzo e parco più belli di quelli di Versailles in Francia per volere del re Borbone. L’intervento rientra in un più ampio piano di ristrutturazione e […]
Felicità, dai sogni un mondo migliore
Si celebra oggi la Giornata Mondiale del Sogno (World Dream Day) nata nel 2012 su ispirazione di una motivatrice americana per incoraggiare le persone a dedicare tempo alle proprie aspirazioni e ai propri desideri e a darsi da fare per riuscire a centrare gli obiettivi. In questo modo si persegue la felicità individuale che incide […]
Mare, un comitato In Confindustria
Confindustria vara il Comitato scientifico sull’Economia del Mare con il proposito di promuovere una governance strategica del settore e favorirne lo sviluppo industriale. L’organismo, permanente, affiancherà le istituzioni con proposte e studi sull’impatto delle politiche adottate su imprese, lavoratori e competitività di un comparto sempre più centrale nelle prospettive di crescita del paese. Ad aprile […]
Salerno, un invito alla guida sicura
“Non fare lo sbronzo – proteggi la vita, l’ambiente, la città” è un progetto realizzato dal Comune di Salerno in collaborazione con il locale Automobil Club giunto alla terza edizione e rivolto agli studenti per promuovere comportamenti consapevoli e responsabili specialmente quando si è alla guida. Si tratta di un percorso che si snoda lungo […]
Giustizia, l’esempio di Giancarlo Siani
A quarant’anni dalla morte è stato commemorato ieri in tutta Italia, sopratutto nella sua Napoli, il giornalista Giancarlo Siani che per svolgere con coscienza e coraggio il suo lavoro fu ammazzato a 26 anni dalla camorra di Torre Annunziata di cui raccontava i misfatti sul quotidiano Il Mattino. Grazie alla Fondazione che porta il suo […]
Bra, Slow Food studia i presìdi
Quattrocento presìdi per oltre duemila duecento produttori in tutta Italia: questo lo stato di salute del progetto di Slow Food nato nel 2000 al Salone del Gusto di Torino e diventato una realtà centrale nella tutela e promozione della qualità della produzione agroalimentare del paese. In occasione della 15esima edizione di Cheese, che chiude oggi […]
Borghi, l’importanza di una cultura glocal
Al via il progetto “Borgo-Schola Italica” con l’obiettivo di “rigenerare le aree identitarie italiane” a partire dalle tre regioni di Abruzzo, Calabria e Lombardia. L’iniziativa riprende una vecchia idea di Piero Bassetti sviluppata nel saggio “Svegliamoci italici. Manifesto per un futuro glocal” e si rivolge ad istituzioni e abitanti perché sviluppino nei territori una cultura […]
Roma, viaggio con Picasso
“Picasso. Il linguaggio e le idee” è il titolo della mostra dedicata all’eccentrico pittore spagnolo in programma a Roma dal 4 ottobre al 25 gennaio 2026. L’esposizione è congegnata come un viaggio attraverso le diverse visioni artistiche dell’autore e i molteplici linguaggi che ha saputo usare anche nell’incisione, nella ceramica, nei manifesti, nei costumi teatrali […]
Genova, Ventalogo per navigare sicuri
Il “Ventagolo del Mare” è stato presentato al Salone Nautico di Genova dalla Lega Navale Italiana e da Marevivo che sull’educazione in acqua stanno conducendo da anni una forte campagna di sensibilizzazione. Si tratta di venti regole “semplici ed efficaci” da rispettare sempre per formare il buon marinaio ed accrescere così consapevolezza e rispetto dell’ambiente […]
Cilento, il gusto del fico bianco
“Ficus in Tabula” è la rassegna gastronomica dedicata al fico bianco del Cilento. Un appuntamento che si svolge per il terzo anno consecutivo nel piccolo borgo di Ottati (Parco del Cilento, Salerno) che ha deciso d’investire su questo frutto mettendo a dimora cinquemila piante e dotandosi di un laboratorio di trasformazione. Cultura, gusto ed economia […]
Napoli, la scuola parte con Mattarella
Ha scelto Napoli il Capo dello Stato Sergio Mattarella per inaugurare oggi pomeriggio il ritorno tra i banchi con l’iniziativa “Tutti a Scuola” giunta alla sua 25esima edizione. La cerimonia – alla quale parteciperà il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara – sarà suddivisa in tre complessi simbolo, sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e prevede […]
Wwf, la natura entra in città
Sarà ospitato dall’Orto Botanico di Roma l’evento centrale del Festival della Natura in Città (Urban Nature) organizzato dal Wwf con centinaia di appuntamenti in tutta Italia il 4 e 5 ottobre. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione sull’importanza di contrastare le conseguenze negative del cambiamento climatico rendendo più verdi e sicuri i luoghi maggiormente esposti ai […]
Architetture, in campo due Giornate europee
Tornano in Italia le Giornate Europee del Patrimonio con il tema “Architetture: l’arte di costruire”. L’evento, coordinato dal ministero della Cultura, si svolgerà sabato 27 e domenica 28 settembre attraverso il coinvolgimento in tutta Italia di musei e luoghi affini pubblici e privati con aperture straordinarie e visite guidate. L’iniziativa nasce nel 1991 su iniziativa […]
Bologna, a tutto jazz
Durata record di 39 giorni per il Bologna Jazz Festival in calendario dal 9 ottobre al 16 novembre con più di ottanta concerti affidati ad artisti nazionali e internazionali di primo piano con il contorno di conferenze, seminari, lezioni, proiezioni, podcast che si estenderanno in tutta l’area metropolitana fino a coinvolgere i territori di Ferrara […]
Napoli, la pace arriva dal lavoro
Farà tappa a Napoli domani, nel giorno di San Gennaro, la Carovana della Pace promossa dalle Acli. Titolo della giornata: “Peace at work – L’Italia del lavoro costruisce la pace”. L’obiettivo è suscitare un confronto tra istituzioni, terzo settore e società civile sui temi della convivenza pacifica a partire dal mondo delle classi lavorative. La […]
Sviluppo, alleanza CdP-Confindustria
Alleanza tra Cassa depositi e prestiti (CdP) e Confindustria con l’obiettivo di informare il mondo delle piccole e medie imprese sugli strumenti finanziari messi a punto dall’ente di promozione nazionale per favorire il consolidamento e la crescita del tessuto economico italiano. L’accordo è stato firmato ieri a Roma dai massimi esponenti delle due organizzazioni presso […]
Assisi, Symbola nella rete di carta
Symbola oggi al Sacro Convento di Assisi per la firma e la presentazione del Manifesto che fa nascere la Rete delle Città di Carta su iniziativa di Comieco, il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base di carta e cartone. Com’è noto, l’Italia è il primo paese in Europa nel […]
Roma, cinema: largo ai giovani
Si svolgerà a Roma dal 29 settembre al primo ottobre la 21esima edizione del Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime del Cinema Italiano con dieci film selezionati dagli organizzatori e sottoposti al pubblico per la premiazione del più votato. Tra le varie categorie dei riconoscimenti spicca quella di Opera Preferita dagli Studenti. Tutti […]