Astronomia, è italiano l’occhio più penetrante
Avrà un “occhio” italiano il telescopio più grande del mondo, lo specchio realizzato da Microgate che incorpora una tecnologia avanzatissima in grado di fornire agli scienziati prospettive di osservazione senza precedenti che potrebbero rivoluzione la comprensione dell’universo. Il prodigioso congegno si trova attualmente a Bolzano in fase di controllo nell’azienda che l’ha prodotto e sarà […]
Napoli, così rinasce Città della Scienza
Rinascerà Città della Scienza a Napoli dopo il rogo che l’aveva incenerita nel 2013 per un incendio le cui cause non sono ancora chiarite. Il museo che sorge sul litorale di Bagnoli costerà 70 milioni e si svilupperà su una superficie di 10mila metri quadrati. I lavori cominceranno a inizio dell’anno prossimo e dovrebbero terminare […]
Ascoli Piceno, al via la Giostra
Iniziata il 5 luglio si conclude domenica 3 agosto la Quintana di Ascoli Piceno, nelle Marche, rievocazione storica che ripercorre trazioni medievali con numerosi eventi che si susseguono fino alla Giostra equestre detta della Tradizione perché cade nel giorno della festa di Sant’Emidio patrono della città e protettore contro i terremoti. Prevista la partecipazione di […]
Ravello, un libro e un sorso di vino
Comincerà il 2 agosto e si spingerà fino al 29 con quattro appuntamenti serali la terza edizione di “Ravello Book – Storie di Libri”, rassegna letteraria promossa dal Comune con il patrocinio dell’Associazione Giornalisti di Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi che si inserisce nel cartellone di “Estate a Ravello tra musica e parole”. Partner […]
Cnel-Unioncamere, il lavoro a rapporto
Crescita trainata da micro e piccole imprese, difficoltà a reperire competenze, fabbisogno di oltre 3 milioni di lavoratori entro il 2029: è stato pubblicato il primo “Report Mismatch” realizzato da Cnel e Unioncamere come frutto di una collaborazione strategica per elaborare e diffondere informazioni sul mercato del lavoro utili all’economia e alla politica. Due le […]
S. M. Capua Vetere, in ricordo di Siani
Sarà dedicata a Giancarlo Siani, a quarant’anni dalla sua uccisione da parte della camorra, la serata di chiusura dell’undicesima edizione di Arena Spartacus Festival che si terrà domani nell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta. L’iniziativa, avviata il 10 luglio e dedicata al giornalismo d’inchiesta, è realizzata in collaborazione con l’Università […]
Sapri, il Bussento per l’impegno civile
Sapri si prepara a ospitare per il decimo anno consecutivo il Premio Terre del Bussento che si propone di riconoscere l’impegno civile e la capacità d’incidere sulla società attraverso la cultura, la comunicazione, l’arte, la creatività, l’informazione. Organizzato dal Comune e dall’Associazione omonima del premio con il sostegno della Camera di commercio di Salerno, l’evento […]
Unesco, nonni e anziani patrimonio inestimabile
Da non confondere con la Festa dei Nonni, festa civile italiana che cade il 2 ottobre, si è celebrata ieri la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani che l’Unesco ha riconosciuto come patrimonio inestimabile della società. A volere l’evento internazionale – fissato nella quarta domenica di luglio – è stato Papa Francesco nel 2021 […]
Giffoni, Gubitosi lascia nel Festival dei record
Trecentoventi ospiti, trentamila spettatori al giorno, cinquemila piccoli giurati, sedici milioni di visualizzazioni su Instagram, sette su Facebook, duecento servizi tv, quattromila notizie online, oltre 530 articoli: si presenta con numeri record la 55esima edizione del Giffoni Film Festival – in provincia di Salerno – a conclusione del quale arriva la conferma del suo fondatore […]
Turismo, torna il Sicilia Express
Da Torino a Palermo e Siracusa passando per Milano, Parma, Bologna, Firenze, Roma, Salerno e Messina dove la linea si divarica per le due diverse destinazioni finali: torna questa estate il Sicilia Express dei Treni Turistici Italiani (Ferrovie dello Stato) con il corredo a bordo di cuccette per dormine, ampia offerta enogastronomica e animazione. Partenza […]
Danza, Bolle concede il bis
Ha emozionato la 25esima edizione di “Roberto Bolle and friends” in uno spettacolo che nei giorni scorsi, per la prima volta dalla nascita dell’evento internazionale, ha messo insieme nella suggestiva cornice dell’Arena di Verona danza e musica con un finale a sorpresa che il pubblico ha mostrato di apprezzare molto. Stasera si replica per la […]
Vaticano, presentato il Giubileo dei giovani
Presentato ieri in Vaticano il Giubileo dei Giovani in programma dal 28 luglio al 3 agosto. Si prevede che arriveranno pellegrini da 146 paesi, la maggioranza europei, e nei giorni di punta di sabato e domenica si calcola di dover gestire almeno mezzo milioni di presenze con ventimila persone impegnate nell’organizzazione dell’evento. In campo il […]
Terra, in caduta il credito ambientale
Oggi, 24 luglio, l’umanità esaurisce il suo budget ambientale annuale e comincia a vivere a credito della natura. Il fenomeno, battezzato Earth Overshoot Day, è sottolineato dal Wwf che mette in guardia dall’accumulo di rifiuti scarti ed emissioni che il pianeta non è in grado di assorbire compromettendo il futuro delle prossime generazioni. Transizione energetica, […]
Vico Equense, vince il Cacio
Vico Equense, gioiello della Penisola Sorrentina, si trasforma per qualche giorno in una fiera all’aperto dove sarà possibile gustare i cibi della tradizione locale con protagonisti quattordici caseifici del territorio custodi di un’arte millenaria. Protagonista assoluto di questa edizione, che si svolge dal 28 al 30 luglio, il caciocavallo da servire in tutti i modi […]
Cucina, Sophia Loren sbarca in Giappone
Apre a Kamakura, tra le mete turistiche più gettonate del Giappone, un nuovo ristorante della catena Sophia Loren che fa capo al gruppo imprenditoriale Pianoforte titolare dei marchi Carpisa e Yamamay. Si tratta del secondo passo, dopo quello effettuato a Hong Kong, e altri se ne prevedono sempre in oriente con prossima destinazione Tokyo. Il […]
Ferrovia Napoli-Bari, tecnologia sui binari
È la prima galleria realizzata in Italia con scavo iperbarico quella consegnata nei giorni scorsi a Casalnuovo lungo la tratta della ferrovia ad alta capacità in via di completamento tra Napoli e Bari. La soluzione adottata con utilizzo di aria compressa è molto innovativa e rappresenta una buona pratica in ambito europeo dove la tecnica […]
Sostenibilità, Iren in cattedra
Sessantottomila cittadini di tutte le età – 54.500 dei quali studenti – hanno potuto partecipare da settembre 2024 a giugno 2025 alle iniziative in ambito educativo svolte dal gruppo Iren sui temi della sostenibilità, della transizione ecologica e dell’Agenda 2030. Sono dieci anni che la multiservizi specializzata nella gestione di elettricità gas e acqua si […]
Napoli, un bando per l’accoglienza
Le associazioni del terzo settore e gli enti no-profit potranno partecipare al bando pubblico del Comune di Napoli per realizzare il progetto Eva, Ecovillaggio dell’Accoglienza, che si propone di valorizzare i beni confiscati alla criminalità organizzata trasformandoli in luoghi dedicati alle donne vittime di violenza e sfruttamento. Il programma ha vinto il primo premio tra […]
Fondazione con il Sud, 100 milioni dall’Acri
Venti milioni di euro l’anno per i prossimi cinque anni: ammonta a 100 milioni il sostegno dell’Acri alla Fondazione con il Sud per il periodo 2026-2030 con l’obiettivo di favorire un’azione combinata e strutturata a vantaggio delle iniziative di volontariato meritevoli di sostegno che riguardano entità del Mezzogiorno. Il terzo settore si è molto sviluppato […]
Luna, in ricordo dell’Apollo 11
Si è celebrata ieri la Giornata Internazionale della luna in ricordo del 20 luglio del 1969, quando l’uomo mise per la prima volta piede sul pianeta con la storica missione dell’Apollo 11 dimostrando a che punto si fosse spinta la tecnologia e trasformando un sogno in realtà. La decisione è stata assunta dalle Nazioni Unite […]