Newsletter

Montagna, in festa le Alpi lombarde

Comincia oggi a Brescia e Bergamo e durerà fino al 6 luglio il Festival delle Alpi di Lombardia 2025 che prevede escursioni guidate, visite in malga, proiezioni di film e documentari sul tema e un concerto. L’iniziativa rientra tra quelle promosse dall’Associazione Montagna Italia a tutela del patrimonio lombardo d’alta quota con un occhio di […]

Spesa sociale, bene ma si può fare meglio

L’Italia è seconda in Europa per spesa sociale con oltre 600 miliardi di euro l’anno che rappresentano il 30 per cento dell’intero prodotto nazionale. Il dato emerge dall’ultimo rapporto della Fondazione per la Sussidiarietà presentato nei giorni scorsi a Salerno in collaborazione con Unioncamere e la Camera di commercio cittadina. Investire a favore dei più […]

Turismo straniero, il Nord tira di più

Novecentotrenta euro per viaggiatore: a tanto ammonta nei primi mesi del 2025 la spesa media dei turisti stranieri in Italia secondo una ricerca della Rome Business School che stima in 8 miliardi l’avanzo annuo del settore con ricadute positive su Pil e occupazione. A tirare di più è il Nord che da solo assorbe oltre […]

Premio Bellisario, Terna sugli scudi

È stato assegnato a Terna il premio Women Empowerment Company 2025 indetto dalla Fondazione Marisa Bellisario – e giunto alla 37esima edizione – alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella. Il riconoscimento per una strategia aziendale inclusiva e orientata al merito che ha consentito di aumentare del 25 per cento il numero delle assunzioni […]

Amalfi, le Ferrari scaldano i motori

Grande attesa ad Amalfi per il Ferrari World Premiere durante il quale la casa automobilistica della Rossa più invidiata al mondo presenterà in anteprima mondiale due nuovi modelli ispirati alla Costiera. Nel frattempo il presidente di Stellantis John Elkann si è fatto vedere con famiglia a Ravello per una visita privata durante la quale ha […]

Agricoltura, meglio donna

Otto imprenditrici agricole, da Nord a Sud, hanno illustrato il proprio contributo per l’ammodernamento del settore in termini di innovazione e sostenibilità nell’ambito del progetto Agrinet4women cofinanziato dall’Unione Europea e dall’Università Iuav di Venezia. Per la loro sensibilità e dedizione le donne sono considerate vitali per lo sviluppo delle aree rurali ma sono ancora poco […]

Mare, le sfide vanno in Senato

Sarà ospitato dal Senato il prossimo 3 luglio il convegno promosso dalla Lega Navale Italiana sulle “Sfide del mare nel XXI secolo” per riflettere sulla centralità della risorsa sotto numerosi aspetti e sulla necessità di allargarne la cultura e il rispetto come elemento che più di ogni altro è presente nel pianeta. Si parlerà anche […]

Elba, 4 giorni dedicati ai libri

Si terrà da martedì 15 a venerdì 18 luglio l’undicesima edizione di Elba Book Festival, unica manifestazione dell’isola dedicata al mondo dell’editoria indipendente e impegnata verso la difesa dell’ambiente. Durante le quattro serate in programma si susseguiranno presentazioni di libri, riconoscimenti letterari ed ecologici, laboratori per i giovani, dibattiti con scrittori, giornalisti, attori teatrali e […]

Energia, insieme imprese e cittadini

Si è costituita a Sant’Angelo di Fasanella, comune della provincia di Salerno con 502 abitanti, una Comunità energetica rinnovabile per ridurre i costi dell’approvvigionamento, rinsaldare il senso di comunità e agevolare la transizione ecologica. Tra i soci, assieme al municipio, le imprese e i cittadini del territorio che condividono l’iniziativa per i vantaggi economici attesi […]

Ischia, torna Il Film&Music

Partirà domenica 6 luglio la 23esima edizione del Global Film&Music Fest di Ischia, rassegna cinematografica internazionale promossa dal ministero della Cultura e dalla Regione Campania in collaborazione con il ministero del Turismo e l’Enit. La manifestazione si svolge secondo tradizione in diversi luoghi dell’isola per consentire la massima partecipazione possibile di cittadini e villeggianti. Molti […]

Bologna, l’arte del paesaggio

Si parlerà di “Coltivare il paesaggio” con “dialoghi tra natura, arte e agricoltura” il 14 luglio a Varignana – in provincia di Bologna – dove esperti del mondo agricolo, esponenti della cultura e rappresentanti delle istituzioni discuteranno del ruolo strategico del territorio rurale come risorsa da rivalutare per uno sviluppo sostenibile. Al centro del dibattito […]

Sorrento, fondi contro il cancro

Serata di gala a Seiano, in Penisola Sorrentina, per la raccolta fondi in favore della Sbarro Health Research Organization (Shro) impegnata nella lotta al cancro sulle due sponde dell’Atlantico, negli Stati Uniti con base a Philadelphia e in Italia dove opera con basi a Torino, Siena e Napoli. Una parte del ricavato andrà ad alimentare […]

Turismo, nasce l’Altagamma

Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Porto Cervo hanno costituito l’Associazione dei Territori di Altagamma al fine di consolidare l’alleanza tra mete turistiche di eccellenza e accrescere la capacità attrattiva di destinazioni di lusso per sfidare e battere la concorrenza internazionale attraverso iniziative comuni e accordi di collaborazione. L’intesa è stata firmato a […]

Locri, il bene vien dal mare

Si terrà dopodomani a Locri, in Calabria, l’evento conclusivo della terza edizione dell’iniziativa solidale “Vela & Salute” promossa dalla Lega Navale Italiana all’interno del progetto “Un mare di legalità” che utilizza imbarcazioni sottratte alla criminalità organizzata per mini regate utili a sensibilizzare il pubblico sulla talassemia e sulla donazione del sangue. Un anno fa la […]

Parma, una fiera per l’Italia verde

Presentata a Roma la prossima edizione di Greenitaly, il Salone del Florovivaismo e del Paesaggio che si terrà a Parma dal 15 al 17 ottobre per iniziativa dell’ente fieristico cittadino in collaborazione con l’Istituto per il commercio con l’estero (Ice). La manifestazione – sono attesi centoquaranta espositori – è aperta a tutta la filiera che […]

Firenze, la scienza spiegata ai bambini

L’Università di Firenze rilancia uno dei suoi gioielli più rinomati: La Specola, che si fregia del titolo di più antico museo scientifico d’Europa. Al suo interno si può trovare la più grande collezione al mondo di cere anatomiche del Settecento, un’ampia raccolta di animali arricchita dal Salone degli Scheletri, una nuova sezione dedicata allo studio […]

Roma, assegnati i premi Agnes

Assegnati a Roma i premi di giornalismo intestati alla memoria di Biagio Agnes, indimenticato direttore generale della Rai e maestro di molti professionisti oggi in carriera. Numerosi i riconoscimenti assegnati per la carta stampata, la tv, i libri, il digitale, le nuove promesse da una giuria presieduta da Gianni Letta. Come da qualche anno a […]

Cernobbio, ripensare al Made in Italy

Tre giorni a Cernobbio – sul lago di Como, da domani al 25 giugno – per parlare del Made in Italy che innova e si rinnova ripensando al suo modo di produrre e di competere sui mercati internazionali. Attesi più di cento relatori per animare trenta sessioni di lavoro con oltre mille partecipanti: una vera […]

Trieste, a scuola di sostenibilità

Si svolgerà oggi a Trieste la 23esima Giornata di Formazione Manageriale a cura di Asfor, l’associazione di categoria che quest’anno collabora con la cittadina School of Management per accendere i riflettori sul rapporto tra i principi della sostenibilità e lo sviluppo delle imprese. Si rifletterà in particolare su una visione della dinamica aziendale che sia […]

Napoli, network per capire l’Europa

Presentato ieri a Napoli il Nep, Network for European Policy Making che riunisce accademici, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni con l’obiettivo di accendere un faro sulle politiche europee con alto impatto sull’economia del Paese per promuoverne la conoscenza presso l’opinione pubblica e apprestare più pronte risposte se necessario. L’organismo mette insieme giuristi, economisti e cultori […]

Devi accedere per poter salvare i contenuti