“Perseverando arrivi”: non è solo un motto, ma una vera e propria promessa che vive da quasi un secolo nel cuore della Canottieri Mincio, coniata da Gabriele D’Annunzio nel 1928 in segno di ammirazione per il talento e la grinta dei vogatori mantovani.
Questa frase echeggia ancora oggi tra le sponde del Lago Superiore: un invito a non fermarsi davanti alle sfide e a proseguire sempre con determinazione. È la storia di una società sportiva che ha saputo crescere insieme alla città di Mantova, intrecciando sport, memoria e identità.
Fondata nel 1883, la Società Canottieri Mincio è una storica polisportiva mantovana, cuore pulsante della pratica remiera, aquatica e non solo. Fin dalle sue origini, la società si dedicava ad “addestrare i Soci nel maneggio del remo e di procurar loro utili divertimenti sui laghi adiacenti la Città e anche sul Mincio”.
La Canottieri Mincio è conosciuta per aver lanciato campioni di livello mondiale, tra cui Marco Penna (tre partecipazioni olimpiche), i canoisti Renato Ongari e Alberta Zanardi, oltre a talenti nei tuffi e nella vela come Andrea Bonezzi (sei volte Campione del Mondo) e Francesco Priori. Riconosciuta con prestigiosi premi dal CONI – Stella d’Oro al merito sportivo (1975) e Collare d’Oro al merito sportivo (2015) – la società ha vestito di azzurro oltre 30 atleti.
Oggi la Canottieri Mincio promuove diverse discipline sportive, non solo acquatiche come il canottaggio, la vela e il nuoto. Infatti la struttura ospita, oltre alle piscine e alla palestra, anche campi da basket, calcio, tennis e padel. Non mancano aree verdi attrezzate con lettini, sdraio e ombrelloni, perfette per condividere momenti di relax. Una vera polisportiva moderna, capace di coniugare benessere, sport e socialità. La sede si estende su circa 15 ettari e si affaccia sulla riva nord del Lago Superiore, in una zona carica di storia, un tempo parte del sistema fortificato della Cittadella Gonzaghesca.
La Canottieri Mincio e Fondazione Symbola condividono un legame importante con il territorio mantovano, che rappresenta un punto di riferimento per entrambe le realtà. La Canottieri Mincio, con la sua lunga tradizione sportiva e sociale, è un simbolo vivo della comunità locale, promuovendo valori di collaborazione, rispetto e radicamento nel territorio. Allo stesso modo, Fondazione Symbola ha scelto Mantova come sede per il suo Seminario Estivo, riconoscendo nella città un patrimonio culturale, ambientale, storico e produttivo di grande valore, dove si incontrano innovazione e tradizione.
D’altronde il rapporto della Canottieri Mincio con Mantova è profondo. Rappresenta un punto di riferimento per generazioni di mantovani: dove si insegna la nobiltà della fatica, si coltivano i sogni, si vive la comunità. Un luogo di aggregazione e orgoglio cittadino. Ogni remo che scivola sul lago è un proseguimento della storia di Mantova, un invito a non fermarsi mai. Qui, dove la natura incontra la passione sportiva, la promessa dannunziana si rinnova ogni giorno: “Perseverando arrivi”, sempre.
Società Canottieri Mincio Soc. Coop.
Via Santa Maria Nuova, 15
46100 Mantova