Newsletter

10 Tesi per la Sostenibilità” è il primo Premio di Laurea in Italia dedicato alla sostenibilità che valorizza ricerche universitarie provenienti da tutte le discipline. La sostenibilità a 360 gradi.   

L’iniziativa è promossa da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere, con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability. L’iniziativa ha il Patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca e della CRUI – Conferenza Rettori Università Italiane e si avvale della collaborazione di Consorzio interuniversitario Almalaurea, RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e INSTM – Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali.

Il Bando premia 10 tesi provenienti da tutte le discipline, sia umanistiche che scientifiche, che abbiano forti e originali riferimenti al principio della sostenibilità declinata in tutti i suoi aspetti, economici, ambientali e sociali.

La transizione verde è la grande sfida del nostro tempo, una sfida che interessa tutti gli aspetti della nostra vita e coinvolge tutti i campi del sapere. Chiamare a raccolta le idee, le sensibilità e i saperi del mondo universitario e delle nuove generazioni può dare nuova linfa, nuovi punti di vista e nuovi spunti di riflessione a tutto il sistema Paese.

 

IL PREMIO

Il concorso è aperto agli studenti delle lauree magistrali, a ciclo unico o titoli equipollenti provenienti da tutte le Università e Istituti italiani, laureati nei 2 Anni Accademici precedenti.

Ai 10 vincitori spetta un premio in denaro di 2.000 euro, erogati da Luiss.

È facoltà del Comitato di valutazione assegnare delle Menzioni di Merito alle tesi non vincitrici ritenute particolarmente valide.

Inoltre è prevista la possibilità di pubblicare tesi e curriculum sul sito ufficiale del Bando, accessibili per la consultazione da parte di imprese e istituzioni.

La selezione gli elaborati è suddivisa in 10 aree tematiche, che raggruppano tutti i Corsi di Laurea presenti nell’offerta formativa delle Università italiane.

Le 10 aree tematiche sono:

  • economia e statistica
  • scienze giuridiche, politiche e sociali
  • ingegneria civile, architettura e design
  • scienze dell’antichità, letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
  • ingegneria industriale e dell’informazione
  • chimica e biologia
  • agraria, veterinaria e scienze forestali
  • scienze della terra
  • matematica, fisica e informatica
  • medicina

 

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle tesi si compone di 2 fasi.

  • Comitato Tecnico di Valutazione, composto dai docenti degli Atenei partner, che seleziona 30 tesi finaliste, 3 per area tematica.
  • Comitato Scientifico, composto da autorevoli rappresentanti degli enti partner del progetto, a cui è affidata scelta dei 10 vincitori.

1° edizione

2° edizione

Devi accedere per poter salvare i contenuti