Newsletter

Strategie: con lo spopolamento delle aree interne montane, i boschi occupano ormai il 40% del territorio italiano. Ma utilizziamo questo patrimonio solo al 25%. Serve una filiera sistemica del legno che favorisca il chilometro zero.

In principio fu Yona Friedman che, forte del suo nome da profeta, in uno studio pioneristico del 1982 basato sulle sue ricerche ed esperienze progettuali avute in precedenza per l'Unesco e l'Onu, propone- va alla Comunità Europea di andare verso un modello di autosufficienza energetica valorizzando due materiali su tutti, gli unici interamente rinnovabili e creatori di un`economia sostenibile antelitteram: la plastica e il legno. In Alternative energetiche. Breviario dell'autosufficienza locale (Bollati Boringhieri 2o12), l'architetto franco-ungherese spiega come queste due materie prime sono in grado di aiutare i cittadini dei paesi più avanzati a ridurre i propri consumi senza quasi accorgersene, essendo le meno invasive per il territorio. Al contrario, tutti i metalli hanno bisogno di continui e profondi scavi vale a dire creazione di miniere con conseguente distruzione non solo e non tanto del paesaggio, quanto di interi villaggi e habitat umani - si vedano le mostruose fotografie della città mineraria di Pyramiden nell'isola norvegese di Svalbard, ad esempio, dove i minatori erano perlopiù russi.

CONTINUA A LEGGERE
Le nostre foreste un cuoio capelluto che merita più cura - Manuel Orazi | Design Corriere della Sera

Devi accedere per poter salvare i contenuti