Il design italiano ha sempre rappresentato un punto di riferimento globale, intrecciando bellezza, funzionalità e visione. Oggi, una nuova generazione di designer sta riscrivendo le mappe del settore, generando nuove idee all'interno di imprese, istituti di ricerca, o sviluppandole direttamente dando vita a start up, studi e collettivi. Percorsi che contribuiranno alla trasformazione del sistema produttivo italiano e non solo. Per dare evidenza e voce a questa nuova generazione di talenti nasce nel 2024 il progetto "Design Stories" promosso da Fondazione Symbola e ADI Associazione per il Disegno Industriale, coordinato da Domenico Sturabotti e Carlo Branzaglia.
Nel 2024 il viaggio di esplorazione ha raccontato le biografie di 35 designer italiani under 35, nel 2025 il lavoro prosegue con una indagine che approfondirà l'esperienza di 25 giovani talenti che stanno ridefinendo il concetto di progettazione: chi con materiali sostenibili, chi attraverso il digitale, chi reinventando processi produttivi tradizionali. Designer che hanno dato vita a startup che sviluppano prodotti smart, o che hanno dato vita a studi di design che sperimentano nuove forme di artigianato avanzato, fino a designer che stanno maturando il loro percorso di innovazione all'interno di grandi agenzie o imprese che abbracciano il cambiamento. Il progetto "Nuove Geografie del Design" si propone così di tracciare nel tempo una geografia del futuro del design italiano. Un viaggio tra creatività e impresa, dove ogni storia è tassello di un ecosistema in evoluzione. Perché il design non è solo forma, ma anche strategia, cultura e visione del domani.
Sei pronto ad esplorare queste nuove geografie?