Ecco i numeri principali della Magna Via Francigena: 107 km, una regione, tre provincia, 10 piccoli Comuni (su 22 totali), tre parchi. I beni culturali presenti sono 53, 5 tipicità, 883 strutture ricettive, 53.196 imprese, 3.911 associazioni. Il Cammino si sviluppa su 616,7 km quadrati e tocca una popolazione di 21.227 abitanti (su complessivi 863.375).
I 170 km della Magna Via Francigena, che collegano Palermo ad Agrigento, rappresentano da sempre una delle più importanti direttrici della Sicilia. L’attuale nome deriva dal passaggio dei cavalieri franchi lungo la via, durante la conquista dell’isola da parte dei normanni guidati da Ruggero I, ma l’origine di questa strada è ben più antica, tanto che compare nell’Itinerarium Antonini Augusti, stradario redatto nel III secolo, che registrava le distanze e le tappe delle più importanti vie di comunicazione dell’Impero.