Newsletter

ArtLab 2025 riparte con un’edizione che torna a incontrare territori, comunità e professionisti della cultura – e non solo – con uno sguardo sempre più aperto, condiviso e partecipato.
Un nuovo ciclo che si apre all’insegna della collaborazione: un laboratorio vivo di idee e pratiche, in cui costruire connessioni, rafforzare alleanze e contribuire alla creazione di condizioni favorevoli per uno sviluppo sostenibile e sistemico delle filiere culturali e creative.

ArtLab si conferma spazio di confronto tra soggetti portatori di interessi diversi, grazie a una rete ampia e articolata, la cui ricchezza consente di attivare studi, ricerche e iniziative di advocacy in collaborazione con organizzazioni di rappresentanza e stakeholder del settore.

Ad accompagnare questa nuova fase, anche un’immagine coordinata completamente rinnovata, che riflette la complessità e la ricchezza dei paesaggi culturali. Una nuova identità visiva aperta e organica, ispirata alla geologia dei luoghi, capace di restituire la stratificazione di relazioni, patrimoni umani e professionali che compongono la nostra idea di cultura: un ecosistema dinamico, fondato sul confronto e sulla condivisione.

L’edizione 2025 rinnova così la vocazione di ArtLab come spazio di lavoro condiviso tra realtà che, a diversi livelli, operano per una visione comune delle politiche culturali.
Tra i principali filoni tematici delle due tappe principali di Bari e Novara:

  • la rigenerazione delle aree marginali, urbane e interne, e i partenariati speciali pubblico-privati;

  • la transizione digitale e la valutazione dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulle imprese culturali e creative;

  • la sostenibilità degli spazi per la musica e lo spettacolo dal vivo;

  • i modelli di sostegno basati su filantropia e finanza d’impatto;

  • le politiche pubbliche orientate al welfare culturale, con uno sguardo attento alle programmazioni nazionali e regionali legate ai fondi europei.

Prosegue anche il lavoro avviato nel 2024 a Montalto delle Marche, con due tappe Satellite a Grizzana Morandi (BO) e Castel del Giudice (IS). In collaborazione con l’Unità di missione PNRR del MiC, la Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, questi incontri saranno occasione di dialogo tra i 21 Comuni beneficiari del bando “Attrattività dei Borghi – Linea A” e i principali attori istituzionali, imprese e agenzie coinvolte nella realizzazione dei progetti.

Il percorso 2025 prende il via a Bari il 27 e 28 maggio, in collaborazione con Regione Puglia, con un focus sulle politiche e gli strumenti a supporto dello sviluppo del settore.
Novara ospiterà la seconda tappa il 25 e 26 settembre, con un approfondimento sulle politiche urbane a base culturale, in un contesto che ha fatto della cultura un asse strategico per la propria crescita.

Scopri di più: https://artlab.fitzcarraldo.it/

Devi accedere per poter salvare i contenuti