Newsletter

Dal 15 al 18 luglio ritorna “Stazione Futuro”

Con Stazione Futuro – promossa dal Comune di Genova e ideata e realizzata da Job Centre e Fondazione Symbola – la CTE si apre al quartiere e alla città. Si tratta della seconda edizione estiva e si svolge nella piazza antistante la stazione. La Casa delle Tecnologie Emergenti ha sede nella ex stazione ferroviaria di […]

MIR: esperienza e tecnologia per la manutenzione degli impianti idrici

La MIR Tecnologie di Fratta Todina (PG) è un’azienda che vanta oltre 30 anni di esperienza nella manutenzione di impianti di riscaldamento, climatizzazione e trattamento acque. Sugli impianti di riscaldamento, MIR esegue attività di controllo e manutenzione per utenze industriali e civili, di qualsiasi potenza, e svolge analisi sulla combustione per monitorare il rendimento energetico […]

Da Latina a New York, la carriera internazionale del giovane fotografo Michele Perna

Nato a Latina nel 1999, Michele Perna studia inizialmente economia prima di seguire la sua grande passione per la fotografia. Autodidatta, Perna inizia quindi un percorso di formazione fatto di  ricerca e sperimentazione attraverso le immagini che lo porta negli Stati Uniti, dove frequenta un master presso la prestigiosa New York Film Academy. Nella Grande […]

Borin, l’arte del restauro a 360°

Con sede ad Arquà Petrarca (PD), Borin Restauri è un’impresa specializzata nel restauro del patrimonio culturale. Giunta alla terza generazione impegnata nell’impresa, in oltre 50 anni di storia Borin Restauri ha sviluppato un know-how unico, divenendo un punto di riferimento per le Soprintendenze e le Diocesi del Veneto. L’impresa si occupa di restauro a 360°, […]

Audio Ohm innova il cuore elettrico dei veicoli europei

Fondata nel 1983 da Bruno Betti e Caterina Tonani, e guidata oggi dalla figlia Simona, Audio Ohm è un’azienda di Maiocca di Codogna (LO) attiva nella produzione di componentistica per il settore dell’automotive. In particolare, l’impresa produce nei propri stabilimenti del lodigiano fusibili, cablaggi e coperture per gli impianti elettrici dei veicoli. Grazie ai continui […]

Realacci ricorda Langer: Le sue “profezie” oggi sono realtà

Il 3 luglio 1995 Alexander Langer si toglieva la vita impiccandosi ad un albicocco a Pian dei Giullari, vicino Firenze. Una ferita dolorosa e terribile non solo per chi lo ha conosciuto. Oggi la crisi climatica è sotto gli occhi di tutti specialmente in questi giorni di temperature sopra le medie. Ma affrontare la crisi climatica è anche l’occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro come detto anche nel Manifesto di Assisi promosso da Fondazione Symbola e dal Sacro Convento di Assisi.

Devi accedere per poter salvare i contenuti