A Lodi "Le Forme del Gusto" Festiva! delle eccellenze agroalimentari Dal 26 al 28 settembre il lodigiano mette in mostra tutte le sue eccellenze LODI-Si terrà nel weekend del 26-27-28 settembre la tredicesima edizione de "Le Forme del Gusto - Festival delle eccellenze agroalimentari", che anno dopo anno consolida il ruolo di vetrina del Lodigiano (e della Lombardia) e che da tempo ormai non limita il proprio raggio d'azione all'enogastronomia, ma fa del cibo l'occasione per focalizzarsi sul turismo, l'arte e la storia della provincia di Lodi. Ecco dunque, accanto alla mostra mercato dell'agroalimentare e ai laboratori del gusto, la proposta di numerosi incontri e approfondimenti, la visita di personaggi di primo piano della tv, dei social e dei giornali e l'organizzazione di itinerari nell'arte, nella storia e nella natura del territorio. E mai come nel 2025 proprio le visite ai tesori di Lodi - a cui si aggiungono quelle alle eccellenze di Lodi Vecchio e Massalengo - diventano punto di forza del Festivallnsomma, Le Forme del Gusto spaziano ormai a 360 gradi tra i sapori, la cultura e l'originalità di Lodi, mettendo a sistema istituzioni, privati e associazionismo che rappresentano la vera straordinaria risorsa di questa provincia. PARTNER, SPONSOR E COLLABORAZIONI Non a caso crescono le collaborazioni intorno alle FDG. Nel 2025 il Festival gode del contributo di Regione Lombardia e dell'intesa con brand consolidati come Lombardia Style e inLombardia. Soprattutto, però, Le Forme del Gusto fanno parte quest'anno del progetto "Navigando tra Storia, Fiumi e Sapori - Un percorso esperienziale in un territorio autentico della Lombardia" che con Lodi coinvolge anche Cremona, Pavia, Mantova e Bergamo per offrire esperienze turistiche diverse tra loro ma tutte legate a corsi d'acqua e prodotti tipici regionali. Nel 20251e FDG confermano la partnership con la BCC Lodi: la Banca di Credito Cooperativo, rimane lo sponsor principale di tutta la manifestazione, incrementando non solo i fortunati rapporti con il Festival ma ribadendo nei fatti la grande attenzione per un evento ormai storico per il territorio e, più in generale, per tutte le occasioni strategiche di promozione del sistema economico del Lodigiano. Quest'anno, inoltre, le Forme del Gusto vengono promosse da Provincia di Lodi, Comune di Lodi, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, Confartigianato Imprese Provincia di Lodi, Unione Artigiani e Imprese Lodi, Confagricoltura Milano Lodi Monza Brianza, Coldiretti Milano Lodi Monza e Brianza, Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, ASVICOM della Provincia di Lodi e Assolombarda e altri. PIAZZA VITTORIA CUORE DEL FESTIVAL Cuore della manifestazione anche quest'anno sarà piazza della Vittoria a Lodi, dove per i tre giorni (dalle ore 9 alle ore 19) verrà allestita la tradizionale mostra mercato, con più di 60 imprese dell'agroalimentare (singole o in forma aggregata), per acquistare, assaggiare e degustare prelibatezze e la grande tensostruttura dedicata agli eventi e battezzata Pala BCC Lodi, dove alle ore 17 di venerdì 26 settembre si terrà l'inaugurazione ufficiale del Festival, alla presenza delle autorità, non solo provinciali: già confermata la presenza dell'Assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi, di Marco Granelli, Presidente nazionale di Confartigianato, e di Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola, che supporta a livello nazionale territori, istituzioni, imprese e intelligenze che competono su sostenibilità, innovazione, coesione e bellezza. IL RE DEI RISI Nell'ottantesimo anniversario del riso Carnaroli, che proprio alle porte di Lodi, nella campagna di Paullo, vide la sua nascita, le FDG dedicano uno spazio speciale alla risicoltura. Alle ore 10 di sabato 27 settembre presso il Chiostro di Santa Chiara Nuova in via delle Orfane 12, verrà inaugurata la mostra "Echi di risaia: le mondine, voci di una rivoluzione agricola e sociale". Domenica 28 settembre in piazza della Vittoria, alle ore 10.15, il giornalista Roberto Poletti conduce l'incontro "Carnaroli 1945-2025: storia e prospettive del Re dei risi", con Filip Haxhari dell'Ente Nazionale Risi e con i rappresentanti delle associazioni di categoria del territorio. Infine, sempre domenica e sempre nel Pala BCC Lodi la presentazione del libro "Riso buono - Chi non semina non raccoglie" con la partecipazione dell'autrice Cristina Brizzolari, e con la giornalista e scrittrice Annalisa Andreini (a cura dei Club Soroptimist di Lodi e di Crema).
Menu