Newsletter

“Acqua futura” è il titolo dell’appuntamento promosso in collaborazione con Gruppo Tea all’interno del Seminario di Mantova di Fondazione Symbola e durante il quale è stato conferito un riconoscimento all’impegno civile sull’acqua alla Cooperativa C.A.B.Ter.Ra per essersi offerta, durante l’alluvione in Romagna nel 2023, di far allagare centinaia di ettari dei suoi terreni per salvare Ravenna, la sua comunità, i suoi mosaici. Uno straordinario esempio di solidarietà e senso civico, di impegno e sacrificio per il bene del proprio territorio, martoriato da una calamità naturale. All’interno del dibattito, al quale hanno partecipato i “Nobel” dell’Italia Riccardo Valentini, Past – President SISC e Andrea Rinaldo, Ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova, si è evidenziato che l’acqua è una risorsa limitata e a questo si aggiungono gli effetti della crisi climatica, che agiscono direttamente sul ciclo idrologico e sulla disponibilità di risorsa idrica.

ACQUA FUTURA

 

L’ISPRA STIMA PER IL NOSTRO PAESE UN RANGE DI RIDUZIONE DELLA DISPONIBILITÀ ANNUA DI ACQUA TRA IL 10% E IL 40% NELLA PROIEZIONE AL 2100 NEL CASO IN CUI I LIVELLI DI EMISSIONE DEI GAS SERRA MANTENGANO GLI ATTUALI LIVELLI

OLTRE A CONTRASTARE LA CRISI CLIMATICA È NECESSARIO INVESTIRE NELL’EFFICIENZA

OCCORRE AUMENTARE DEL 50% GLI INVESTIMENTI ANNUALI, PASSANDO DA 4 A 6 MILIARDI, ANCHE PER POTENZIARE L’INTERCONNESSIONE TRA LE RETI ACQUEDOTTISTICHE, REALIZZARE NUOVI INVASI E MIGLIORARE LA CAPILLARITÀ DEL SISTEMA DI DEPURAZIONE

AD ESEMPIO IN SICILIA MANCA L’ACQUA NON SOLO PER SICCITÀ MA PER ABBANDONO DI DIGHE, RETI DI ACQUEDOTTO, IMPIANTI, DEPURATORI

BISOGNA INCENTIVARE IL RIUSO DELLE ACQUE DEPURATE NEI CICLI PRODUTTIVI: SOLO NEL SETTORE AGRICOLO POTREBBE PASSARE DALL’ATTUALE 4% AL 18%

REALACCI (FONDAZIONE SYMBOLA): PER AFFRONTARE LA SICCITÀ DOVUTA ANCHE ALLA CRISI CLIMATICA SERVONO POLITICHE LUNGIMIRANTI E MISURE DI BREVE, MEDIO E LUNGO PERIODO. LA DIFESA DELL’ACQUA VA DI PARI PASSO CON LA COSTRUZIONE DI UN’ECONOMIA SOSTENIBILE E PIÙ A MISURA D’UOMO COME AFFERMA IL MANIFESTO DI ASSISI

 

GHIZZI (GRUPPO TEA): L’ACQUA DEL FUTURO E’ UN’ACQUA CHE VUOLE POLITICHE DI GESTIONE CONDIVISE. LA PROPOSTA FA LEVA SU INVESTIMENTI, EFFICIENZA, RIUSO, COMUNICAZIONE E INNOVAZIONE. 

 

Mantova, 27 giugno 2024“Acqua futura” è il titolo dell’appuntamento promosso in collaborazione con Gruppo Tea all’interno del Seminario di Mantova di Fondazione Symbola e durante il quale è stato conferito un riconoscimento all’impegno civile sull’acqua alla Cooperativa C.A.B.Ter.Ra per essersi offerta, durante l’alluvione in Romagna nel 2023, di far allagare centinaia di ettari dei suoi terreni per salvare Ravenna, la sua comunità, i suoi mosaici. Uno straordinario esempio di solidarietà e senso civico, di impegno e sacrificio per il bene del proprio territorio, martoriato da una calamità naturale. All’interno del dibattito, al quale hanno partecipato i “Nobel” dell’Italia Riccardo Valentini, Past – President SISC e Andrea Rinaldo, Ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova, si è evidenziato che l’acqua è una risorsa limitata e a questo si aggiungono gli effetti della crisi climatica, che agiscono direttamente sul ciclo idrologico e sulla disponibilità di risorsa idrica. L’Ispra stima, per esempio, per il nostro Paese un range di riduzione della disponibilità annua di acqua tra il 10% (proiezione a breve termine) nel caso si adotti un approccio di mitigazione aggressivo nella riduzione delle emissioni di gas serra, e il 40% (che arriva fino al 90% per alcune zone del Sud Italia) nella proiezione al 2100 nel caso in cui i livelli di emissione dei gas serra mantengano gli attuali livelli. In Italia la percentuale di acqua immessa nelle reti idriche che si disperde lungo il tragitto che la porta nelle case si attesta in media al 42%.  Ad esempio, in Sicilia manca l’acqua non solo per la siccità ma per abbandono di dighe, reti di acquedotto, impianti, depuratori. In Sicilia non manca l’acqua, mancano le infrastrutture per immagazzinarla, distribuirla, utilizzarla con efficienza e risparmio e poi depurarla.

L’obiettivo è di aumentare del 50% gli investimenti annuali, passando da 4 a 6 miliardi, anche per aumentare l’interconnessione tra le reti acquedottistiche, realizzare nuovi invasi e potenziare la capillarità del sistema di depurazione. Negli ultimi 10 anni gli investimenti sono aumentati del 94%, arrivando a 64 euro annui per abitante. Occorre accrescere il riuso delle acque depurate nei cicli produttivi, che solo nel settore agricolo potrebbe passare dall’attuale 4% al 18%. L’obiettivo è quello di ridurre mediamente le perdite del 3% nei prossimi 2 anni. Negli ultimi 5 anni le perdite idriche percentuali sono state ridotte del 4,4%.

“Per affrontare la siccità dovuta anche alla crisi climatica – afferma Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola - servono politiche lungimiranti e misure di breve, medio e lungo periodo. La difesa dell’acqua va di pari passo con la costruzione di un’economia sostenibile e più a misura d’uomo come afferma il Manifesto di Assisi. Il tema dell’acqua chiama in causa molti soggetti: dalle utenze all’assetto del territorio evocando la necessità di nuove sinergie. Una sinergia che compatti i comuni interessi tra famiglie e imprese, tra industria e agricoltura, tra distribuzione e infrastruttura, tra Enti locali e Utilities. È urgente fare rete per ottimizzare le reti idriche. Per questo abbiamo convocato qui a Mantova con Gruppo Tea tanti attori a confrontarsi: associazioni, imprese, enti locali e Utilities. Infatti, la sfida è l’innovazione produttiva che consente di aumentare la qualità e la competitività diminuendo i consumi”.

Massimiliano Ghizzi, presidente Gruppo Tea: “Si parla di emergenza acqua, le cui cause sono lo spreco, l‘inquinamento, la siccità, la crescita della popolazione e l‘aumento dei consumi. È tempo di agire subito, in maniera sinergica, per dare risposte efficaci, anche alla luce degli ultimi eventi legati al cambiamento climatico che, in un Paese come il nostro, caratterizzato da un dissesto idrogeologico diffuso, producono spesso effetti ancora più devastanti. Durante l’incontro di oggi abbiamo lanciato una proposta condivisa dai vari attori, con azioni sinergiche da realizzare sul ciclo idrologico e sulla disponibilità di risorsa idrica, muovendo diverse leve: investimenti, riuso, efficienza e continuità del servizio. Fondamentale, inoltre, la diffusione di una cultura dell’acqua: la proposta è di sviluppare campagne nazionali finalizzate alla sensibilizzazione su un uso consapevole della risorsa idrica e di valorizzazione della qualità erogata”.

 

 

scelti per te

Il rapporto “Il valore dell'abitare. La sfida della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano” promosso da CRESME, Fondazione Symbola, Assimpredil Ance e European Climate Foundation è stato presentato oggi da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Regina De Albertis, presidente Assimpredil Ance; Lorenzo Bellicini, direttore CRESME; Virginio Trivella, consigliere Delegato Efficienza energetica Assimpredil Ance; Piero Petrucco, vice presidente FIEC e vicepresidente Centro Studi ANCE; Fabio Stevanato, direttore Programma Italia European Climate Foundation; Marco Osnato, presidente Commissione Finanze; Patrizia Toia, vicepresidente ITRE commissione per l’industria, la ricerca e l’energia; Roberta Toffanin, consulente del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.

L’Italia può dare un contributo importante contro la crisi climatica in tanti settori in cui è già protagonista, a partire dall’economia circolare. Siamo il Paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti pari al 83,4% con una incidenza quasi il doppio rispetto alla media UE e ben superiore a tutti gli altri grandi paesi europei: risparmiamo così 23 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio all’anno e circa 63 milioni di tonnellate di CO₂ equivalenti.

Il rapporto “I Talenti della Lombardia” promosso da Fondazione Symbola e da PoliS – Lombardia è stato presentato oggi presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Brescia da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Roberto Saccone, presidente della Camera di Commercio di Brescia; Raffaello Vignali, direttore scientifico PoliS – Lombardia; Domenico Sturabotti, direttore Fondazione Symbola. I lavori sono stati conclusi da Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia. Ha moderato la conferenza stampa Elena Verdolini, professore ordinario di Economia Politica UNIBS.

È stato presentato oggi, alla fiera di Rimini, in occasione di KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di IEG (Italian Exhibition Group) sulla transizione energetica, il rapporto Filiere del Futuro. Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia, promosso e realizzato da Fondazione Symbola e Italian Exhibition Group, in collaborazione con le principali associazioni di categoria del comparto. Il rapporto ricostruisce le caratteristiche, la distribuzione territoriale e settoriale delle imprese della filiera delle energie rinnovabili ed è stato anticipato, in parte, in una rubrica sul sito www.symbola.net che raccoglie 10 punti di vista di personalità appartenenti al mondo dell’impresa, dell’economia e della ricerca come Francesco Starace, chairman SEforALL chairman SBTi; Agostino Re Rebaudengo, presidente Elettricità Futura; Edoardo Garrone, presidente ERG; Giuseppe Argirò, Amministratore delegato di Cva; Nicola Armaroli, dirigente di ricerca CNR; Silvia Bodoardo, professoressa del Politecnico di Torino; Ernesto Ciorra, Dream Builder; Giorgio Graditi, direttore Generale ENEA; Carlo Ratti, architetto e professore MIT; Giovanni Battista Zorzoli, esperto di energia.

ricerche correlate

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti