Newsletter

Se si parla di economia circolare, in Europa, non c'è nessuno come l'Italia. Lo ha ribadito, in occasione della Giornata del Riciclo, Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola. Che ha sciorinato dati, numeri e cifre che fanno del nostro Paese un'autentica potenza in termini di riuso, riutilizzo e riciclo: "L'Italia può dare un contributo importante alla sfida alla crisi in tanti settori in cui è già protagonista, a partire dall' economia circolare. Siamo il Paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti pari al 91,6% con una incidenza di quasi il doppio rispetto alla media Ue e ben superiore a tutti gli altri grandi Paesi europei: risparmiamo così 16,4 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio all'anno e circa 55 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti". Non è una questione banale né "ideologica". Perché, oltre a far bene all'ambiente, il recupero dei rifiuti consente all'Italia di reperire quelle materie prime di cui abbiamo tutti disperatamente bisogno. Oggi più che mai. "L'efficienza e le rinnovabili sono il cuore della transizione verde e del futuro. La carenza di materie prime ci ha spinto ad utilizzare quella fonte di energia rinnovabile e non inquinante che è l'intelligenza umana", ha spiegato Realacci. Che ha concluso: "Abbiamo costruito un sistema più efficiente che non è figlio di un decreto ma la risposta ad una necessità. Perché come è scritto nel Manifesto di Assisi, "affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d'uomo e per questo più capaci di futuro".

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Ci consoliamo con il riciclo nessuno in UE come in Italia | L'Identità

Devi accedere per poter salvare i contenuti