Newsletter

Redazione

In risposta alla crescente richiesta di automazione e di produzione di energia rinnovabile, il nostro Paese conta sulle soluzioni d’avanguardia offerte da aziende come Comau, (COnsorzio MAcchine Utensili), fondata 50 anni fa a Torino. Forte di una leadership, a livello globale, nella fornitura di prodotti e sistemi avanzati a vantaggio delle imprese, di ogni dimensione e settore, interessate a sfruttare i vantaggi dell'automazione, Comau vanta un’organizzazione internazionale con 5 centri di innovazione, 5 hub digitali, 12 stabilimenti produttivi in 13 Paesi e 3.700 dipendenti. Per migliorare la qualità, aumentare l’efficienza e ridurre i costi complessivi (-35% del prezzo medio per pannello) dei propri clienti attivi nella produzione di energia solare, Comau ha messo a punto Hyperflex: rivoluzionaria fabbrica mobile robotizzata in grado di comprimere i tradizionali processi di produzione e installazione di pannelli e pale solari in loco. Un mix di processi manuali e automatizzati e avanzate tecniche di scansione laser permettono di gestire tutte le fasi di assemblaggio: dal montaggio delle strutture e dei pannelli, all’installazione, fino alla logistica.

Nell’ambito del suo impegno volto a facilitare la creazione di energia a zero emissioni, Comau ha sviluppato anche delle tecnologie per automatizzare la produzione e il consumo di idrogeno verde tramite elettrolizzatori (sistemi alimentati da fonti rinnovabili, che dividono l’acqua in molecole di idrogeno e ossigeno) e celle a combustibile (sistemi che utilizzano l’idrogeno per alimentare un motore elettrico).

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti