Newsletter

Design, un ecosistema motore di conoscenza 11 report. Il Politecnico di Milano, promosso dal Salone del Mobile, fotografa un evento diventato ormai attrattore e acceleratore di business e innovazione Impatto. Il sistema genera un indotto di oltre 270 milioni di euro durante la Settimana dell'evento, ma il valore immateriale si estende per tutto l'anno Giovanna Mancini Del Salone del Mobile di Milano sappiamo - o crediamo di sapere praticamente tutto. Sappiamo che da oltre 6o anni offre un'ineguagliabile vetrina internazionale per l'industria italiana dell'arredamento e per l'intera filiera del legno-arredo, attirando in Fiera Milano centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo (per oltre il 65% dall'estero). E sappiamo che, soprattutto negli ultimi 3o anni, è diventato anche una sorta di acceleratore economico per tutti i settori produttivi e i servizi collegati al mondo del design e per tutta la città di Milano, dai ristoranti agli hotel, dai trasporti ai negozi. I numeri dell'ultima edizione (aprile 2024) confermano la sua forza e certificano il suo pieno recupero dopo la battuta d'arresto imposta dalla pandemia da Covid-19 nel 2020, che ha spinto gli organizzatori (le imprese stesse, attraverso la federazione di categoria, FederlegnoArredo, che del Salone è proprietaria) a ripensare il formate la formula di questo grande evento, adeguandolo a un mercato fieristico globale che dalla pandemia è uscito profondamente mutato. Lo scorso anno, la manifestazione ha registrato 1.95o espositori e 370.824 visitatori, alimentando un palinsesto di oltre 1.30o eventi in città, in larga parte ascrivibili al cosiddetto Fuorisalone. L'impatto economico stimato sulla città dalla Camera di Commercio è stato di oltre 275 milioni di euro, in aumento del 3% rispetto al 2023. Quello che non sappiamo in modo preciso - e che fino a pochi mesi fa potevamo soltanto intuire a partire da questi numeri - è il valore complessivo, materiale e immateriale, di questo evento per l'industria del design nel suo complesso (non solo le aziende produttrici di mobili, ma anche le imprese e i professionisti attivi nell'ambito del progetto) e per il territorio. Cioè non solo il valore economico che genera, ma anche il suo apporto in termini di visibilità e credibilità della capoluogo e della sua area metropolitana. Il Report Politecnico-Salone Oggi, grazie al lavoro portato avanti da un team di ricerca del Politecnico di Milano guidato dai Stefano Maffei e Francesco Zurlo (entrambi professori ordinari di design al Polimi), abbiamo qualche conoscenza in più. Soprattutto, abbiamo uno strumento di conoscenza, il Report «(Eco) Sistema Design Milano», primo capitolo di un più ampio progetto ideato e promosso dal Salone del Mobile, con la supervisione scientifica del Politecnico, per la realizzazione di un Osservatorio permanente dedicato al Salone e all'ecosistema (appunto) da esso generato. Stefano Maffei parla di un «gigantesco asset intangibile, che ha un effetto diretto sul territorio urbano, metropolitano e transregionale, ma che proietta valore anche su un ecosistema più vasto, legato all'innovazione, su scala nazionale». Il Salone è un «grande soggetto attrattore», un catalizzatore di visibilità per la città e per l'industria del design, ma a sua volta esiste proprio perché è espressione e vetrina di questa industria», spiega Francesco Zurlo, che è anche preside della Scuola di Design del Politecnico. In questo ecosistema tutto si tiene e, tuttavia, «il Salone e il Fuorisalone esistono perché esiste in città e sul territorio un sistema design radicato e attivo 365 giorni l'anno, capace di generare innovazione e far circolare conoscenze di design». A Milano, dice Zurlo un po' scherzosamente ma probabilmente senza discostarsi troppo dal vero, «ci sono designer per chilometro quadrato», ovvero a più alta densità di designer per chilometro quadrato d'Europa e forse del mondo. Al di là della battuta, il senso è che in questo territorio circolano conoscenze che consentono al design e all'innovazione di crescere. «Quello che abbiamo notato nella nostra ricognizione è che il Salone del Mobile, nato come manifestazione commerciale più di 6o anni fa, è diventato ormai un fenomeno sociale e culturale in cui l'iniziale polarizzazione tra la fiera da una parte e gli eventi "off" dall'altra, di fatto non esiste più: ci sono infinite sfumature e interazioni e prendere consapevolezza di questo aspetto significa comprendere che una cosa non esclude l'altra ma che, anzi, sono complementari». Complementari e parte del successo stesso della Settimana del design milanese, che oggi è ancora la più importante e attrattiva, nonostante decine di competitor in tutto il mondo. La Settimana del Design «Il tema della Settimana del Design, con il Salone del Mobile come principale soggetto attrattore, merita una riflessione perché ha a che fare con lo sviluppo della città di Milano e la sua capacità di produrre innovazione e conoscenza», osserva Maffei. Ha a che fare con un ecosistema che comprende le imprese, gli studi di design, le università, i centri di ricerca di cui il Salone è un enorme palcoscenico, un potenziatore comunicativo e reputazionale. I suoi effetti, in questo senso, vanno ben al di là dell'impatto economico sulle attività economiche - trasporti, alberghi, ristoranti, negozi. «Un potenziale intangibile di cuibeneficiano tutti i soggetti e le attività collegati all'innovazione, compresi settori produttivi che hanno altri contenitori e fiere specifici, come l'industria automobilistica o la moda», aggiunge il professore. Per Zurlo, questo ecosistema che parte dal Salone, attraversa il Fuorisalone e poi esplode in tutti questi elementi di innovazione dovrebbe essere assimilato a un «common good», che alimenta la conoscenza del design. «Un approccio di questo tipo potrebbe attivare le istituzioni politiche in modo un po' più strutturato a favore di questo ecosistema, perché significherebbe proteggere un bene comune, non collegato alla singola azienda o associazione o istituzione educativa, ma espressione di tutti questi soggetti che, insieme, rappresentano un bene che appartiene alla città e che è parte della città stessa». I numeri dell'Ecosistema Incrociando numerose fonti, il Report del Politecnico ha anche il pregio di aver quantificato molti aspetti connessi al Salone del Mobile e alla Settimana del Design, dal numero di aziende coinvolte nella sua realizzazione (al di là delle imprese espositrici e dei visitatori professionali) al tessuto di imprese e servizi connessi al design, che vivono e lavorano tutto l'anno, fino al volume di rifiuti generato, ai consumi e ai trasporti legati all'evento. A Milano e provincia operano oggi 6.790 tra imprese, liberi professionisti e lavoratori autonomi che svolgono attività di design specializzate. Le oltre 2mila imprese di design occupano 10.283 addetti e sono aumentate del 66% dal 2009 al 2023. Sono specializzate soprattutto in design della comunicazione visiva e multimediale (iI 35,5%) e in design di prodotto e moda (il 34,9%). O 1,2 milioni I TRASPORTI La media giornaliera di accessi alla metropolitana di Milano durante la settimana del Salone del Mobile 2024 è stata di 1,26 milioni di ingressi in aumento del +10,6% rispetto al 2023.1I bike sharing ha registrato 24.250 noleggi (+25,4%). In calo monopattini (-4.3%) , auto (-24,4%) e scooter (-59,7%). Sul territorio 11 miliardi L'INDUSTRIA Lombardia prima in Italia per fatturato Secondo i dati del centro studi FederlegnoArred o, la filiera del legno-arredo lombarda è prima in italia per produzione (10,8 miliardi di euro nel 2023)e numero di imprese (8.600). Prima anche per export di mobili, con oltre 2,3 miliardi di euro esportati tra gennaio e settembre 2024. 370mila SETTIMANA DEL DESIGN Milano si conferma capitale mondiale Nel 2024 il Salone del Mobile di Milano ha registrato 370.824 presenze, di cui il 65,6 % dall'estero. Le attività del Fuorisalone sono state 1.326. La Settimana del Design ha generato un impatto economico di oltre 275 milioni di euro (fonte: Camera di commercio). 6.790 ECOSISTEMA Nel capoluogo metà delle pmi del settore A Milano e provincia operano oggi 6.790 tra imprese, liberi professionisti e lavoratori autonomi, che svolgono attività di design specializzate. Le oltre 2mila imprese di design in senso stretto occupano 10.283 addetti (Fondazione Symbola e Istituto Tagliacarne). ASSET INTANGIBILE Maffei: un asset con effetti sul territorio che genera valore su scala nazionale BENE PUBBLICO Zurlo: va considerato come un bene comune, a cui dedicare politiche pubbliche ad hoc Poli non opposti. Salone del Mobile e Fuorisalone (nello foto) contribuiscono a generare l'ecosistema del design lombardo

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Design, un ecosistema motore di conoscenza - Giovanna Mancini | Il Sole 24 Ore

Devi accedere per poter salvare i contenuti