Newsletter

Redazione

La Fondazione Bruno Kessler di Trento è un polo di ricerca all’avanguardia, primo classificato per l’eccellenza scientifica in tre diverse aree tematiche dall’ANVUR. Con oltre 400 ricercatori, 3.500 mq di laboratori e 11 centri specializzati, le ricerche della FBK spaziano dall’healthcare ai beni culturali, passando per la cybersecurity e la sostenibilità ambientale. Sul fronte delle energie rinnovabili, la Fondazione è coinvolta in una trentina di progetti europei tramite il Centro SE (Sustainable Energy). Tra questi, coordina 13 partner nel progetto di ricerca europea AMON per la conversione dell’ammoniaca in energia elettrica. Obbiettivo del progetto è quello di utilizzare l’ammoniaca - facilmente riproducibile in base alle necessità - come vettore energetico in un sistema di celle a ossidi solidi, con una resa di conversione energetica molto elevata (fino al 70%), in un processo privo di emissioni di CO₂. AMON realizzerà un prototipo dell’impianto, con la progettazione delle celle a combustibile, un bruciatore e gli scambiatori di calore. La FBK partecipa al progetto europeo COMMUNITAS per la realizzazione di nuove comunità in cui i cittadini sono protagonisti del percorso di transizione. Oltre a un supporto tecnico e amministrativo, il progetto mette a disposizione dei membri della comunità l’infrastruttura tecnologica necessaria - come l’Internet of Things, la Blockchain e il Cloud Computing - per consentire agli utenti di stabilire quando e quanta energia immettere nel sistema, diventando player attivi nel mercato energetico.

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti