Il legno nella ricostruzione post sisma in Appennino Federlegno ha raccolto l'invito del Commissario per la zona colpita dal terremoto Promuovere l'uso del legno nell'edilizia, per una ricostruzione sicura, di qualità e rispettosa dell'ambiente, nell'ambito del rilancio economico e sociale di queste aree. Con queste premesse Assolegno di FederlegnoArredo, su invito del Commissario Straordinario per la ricostruzione del sisma 2016 Guido Castelli, ha scelto il Salone del Mobile di Milano, per lanciare una riflessione strategica sulla ricostruzione post-sisma nell'Appennino Centrale, una delle zone più colpite dal terremoto del 2016-2017. «Con 28 miliardi di investimenti il cratere sisma 2016 è oggi il più grande cantiere edile d'Europa. Aver previsto una maggiorazione per chi sceglierà di ricostruire con strutture in legno è un segnale importante per il settore ma è anche una sfida per le opportunità che il legno nell'edilizia può offrire al territorio» ha commentato Guido Castelli. Nei prossimi mesi, Fondazione Symbola e FederlegnoArredo, con il supporto della Struttura Commissariale, organizzeranno una serie di incontri nelle aree del cratere. L'obiettivo è informare cittadini, amministrazioni e imprese sulle opportunità offerte dall'uso del legno. Gli eventi prenderanno il via il 15 aprile ad Amatrice alle ore 15, e proseguiranno il 24 aprile a Camerino. Gli appuntamenti di maggio si terranno ad Arquata del Tronto, San Ginesio, Ascoli Piceno, Norcia e Teramo.