Newsletter

di Redazione

Pur essendo immersi in un mondo digitalizzato, la carta stampata mantiene ancora quel fascino che offre al lettore un'esperienza tangibile e coinvolgente che amplifica il legame e le emozioni trasmesse dal racconto. Dal 1973 ha saputo ritagliarsi un ruolo in questo settore GAM, nata a Rudiano (BS) come tipografia della tradizionale stampa a caratteri mobili e divenuta nel 1987 anche casa editrice, con un catalogo che conta oltre 200 titoli – da opere in dialetto bresciano, ad autori come Lawrence Ferlinghetti e Alda Merini. GAM ha sviluppato competenze che le permettono di curare tutti gli aspetti della realizzazione di un libro, dalla progettazione dei contenuti a grafica e  materiali, grazie ad una squadra di esperti. L’impresa rappresenta inoltre un connubio tra antico e moderno: con l’utilizzo di macchinari storici come torchi tipografici, litografici e calcografici, realizza edizioni di pregio uniche e personalizzate; tra gli esempi stampe calcografiche o a caratteri mobili su carta a base cotone e incisioni realizzate da artisti locali. Alle applicazioni tradizionali GAM affianca le moderne tecniche di stampa offset e digitale, con strumenti come macchine production printing e plotter.

GAM promuove sul territorio la cultura letteraria collaborando alla realizzazione della Rassegna annuale della Microeditoria a Chiari (BS) – Capitale italiana del Libro nel 2020- dove si riuniscono numerosi editori e visitatori.  In un’epoca dominata dal digitale, GAM continua a dimostrare come la carta stampata, con la sua tradizione, bellezza artigianale e innovazione, ha ancora molto da raccontare.

www.gam.bs.it

Devi accedere per poter salvare i contenuti