Newsletter

NOI SIAMO I TEMPI. VISIONE, CORAGGIO, COMUNITÀ: DAL 27 AL 29 GIUGNO IL SEMINARIO DI FONDAZIONE SYMBOLA A MANTOVA

INTERVERRANNO OLTRE 100 RELATORI TRA CUI PAOLO GENTILONI, COMMISSARIO EUROPEO PER GLI AFFARI ECONOMICI E MONETARI; GILBERTO PICHETTO FRATIN, MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA; ADOLFO URSO, MINISTRO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY; CRISTINA SCOCCHIA, AD ILLY CAFFÈ; GIOVANNA IANNANTUONI, PRESIDENTE CONFERENZA DEI RETTORI DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE; ATTILIO FONTANA, PRESIDENTE REGIONE LOMBARDIA; REGINA DE ALBERTIS, PRESIDENTE ASSIMPREDIL ANCE; VANESSA PALLUCCHI, PORTAVOCE FORUM NAZIONALE TERZO SETTORE

REALACCI (FONDAZIONE SYMBOLA): INNOVAZIONE E COESIONE PER UN’ECONOMIA A MISURA D’UOMO CHE NON LASCIA INDIETRO NESSUNO

 

Al via giovedì 27 giugno, a Mantova, il Seminario Estivo di Symbola – intitolato quest’anno “Noi siamo i tempi. Visione, coraggio, comunità” – promosso dalla Fondazione Symbola, Unioncamere, Comune di Mantova in collaborazione con Gruppo Tea, Gruppo Saviola, Fassa Bortolo. Interverranno oltre 100 relatori tra cui Paolo Gentiloni, Commissario Europeo per gli Affari Economici e Monetari; Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Cristina Scocchia, AD Illy Caffè; Giovanna Iannantuoni, presidente Conferenza dei Rettori delle Università Italiane; Padre Enzo Fortunato, giornalista e scrittore; Attilio Fontana, presidente Regione Lombardia; Regina De Albertis, presidente Assimpredil Ance; Vanessa Pallucchi, portavoce Forum Nazionale Terzo Settore; Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova; Laura Castelletti, Sindaco di Brescia; Giacomo Possamai, Sindaco di Vicenza; Marco Busca, Vescovo di Mantova; Massimiliano Ghizzi, presidente Gruppo Tea; Stefano Saviola, Consigliere Delegato Gruppo Saviola; Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia; Ettore Prandini, presidente Coldiretti;  Marco Granelli, presidente Confartigianato; Lorenzo Capelli, presidente Confartigianato Mantova; Alberto Cortesi, presidente Confagricoltura Mantova; Fabio Viani, presidente Confindustria Mantova; Carlo Zanetti, Commissario Straordinario CCIAA Mantova e PromoImpresa – Borsa Merci; Lorenzo Bernardi, Responsabile Ambiente Gruppo Fassa Bortolo; Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura e molti esponenti del mondo imprenditoriale, politico, istituzionale e sociale che si confronteranno su politica, società ed economia. Saranno 11 appuntamenti, 67 partner e patrocini e 22 ore di confronto e dibattito in presenza e in diretta streaming. Nel corso del Seminario verrà presentato il rapporto di Fondazione Symbola “Coesione è Competizione”, realizzato con Unioncamere e Intesa Sanpaolo. Il titolo del seminario di questo anno è un motto estrapolato dalla famosa frase di Sant’Agostino “Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi” scelto per richiamare le nostre responsabilità – le scelte culturali, economiche e sociali che dobbiamo fare – per affrontare le crisi presenti, incombenti e future; climatica, demografica, energetica e geopolitica.

L'evento è gratuito, ma è necessario registrarsi. Qui la pagina dell'evento:

https://symbola.net/seminario/seminario-estivo-della-fondazione-symbola/

 

Come afferma il presidente di Fondazione Symbola, Ermete Realacci: “Il Seminario Estivo della Fondazione Symbola è un’occasione di incontro per quanti vogliono bene all’Italia. E per questo vogliono guardarla negli occhi e trovare, in tutti i campi, le energie per affrontare le sfide che abbiamo davanti, a partire dalla transizione verde e digitale, dall’innovazione, dalla coesione. Senza lasciare indietro nessuno. Ci aiuteranno nel confronto come sempre analisi, dati e tanti amici e partner. Perché, come dice il Manifesto di Assisi, non c’è nulla di sbagliato in Italia che non possa essere corretto con quanto di giusto c’è in Italia”.

 

Qui per registrarsi:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeKpakJA5L6XCRIadA51yM0vbSNtcum7tbpMS2J7htgJ6-U4g/viewform

 

 

 

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Noi siamo i tempi. Visione, Coraggio, Comunità: dal 27 al 29 giugno il Seminario di Fondazione Symbola a Mantova

scelti per te

Il rapporto “Il valore dell'abitare. La sfida della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano” promosso da CRESME, Fondazione Symbola, Assimpredil Ance e European Climate Foundation è stato presentato oggi da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Regina De Albertis, presidente Assimpredil Ance; Lorenzo Bellicini, direttore CRESME; Virginio Trivella, consigliere Delegato Efficienza energetica Assimpredil Ance; Piero Petrucco, vice presidente FIEC e vicepresidente Centro Studi ANCE; Fabio Stevanato, direttore Programma Italia European Climate Foundation; Marco Osnato, presidente Commissione Finanze; Patrizia Toia, vicepresidente ITRE commissione per l’industria, la ricerca e l’energia; Roberta Toffanin, consulente del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.

L’Italia può dare un contributo importante contro la crisi climatica in tanti settori in cui è già protagonista, a partire dall’economia circolare. Siamo il Paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti pari al 83,4% con una incidenza quasi il doppio rispetto alla media UE e ben superiore a tutti gli altri grandi paesi europei: risparmiamo così 23 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio all’anno e circa 63 milioni di tonnellate di CO₂ equivalenti.

Il rapporto “I Talenti della Lombardia” promosso da Fondazione Symbola e da PoliS – Lombardia è stato presentato oggi presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Brescia da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Roberto Saccone, presidente della Camera di Commercio di Brescia; Raffaello Vignali, direttore scientifico PoliS – Lombardia; Domenico Sturabotti, direttore Fondazione Symbola. I lavori sono stati conclusi da Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia. Ha moderato la conferenza stampa Elena Verdolini, professore ordinario di Economia Politica UNIBS.

È stato presentato oggi, alla fiera di Rimini, in occasione di KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di IEG (Italian Exhibition Group) sulla transizione energetica, il rapporto Filiere del Futuro. Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia, promosso e realizzato da Fondazione Symbola e Italian Exhibition Group, in collaborazione con le principali associazioni di categoria del comparto. Il rapporto ricostruisce le caratteristiche, la distribuzione territoriale e settoriale delle imprese della filiera delle energie rinnovabili ed è stato anticipato, in parte, in una rubrica sul sito www.symbola.net che raccoglie 10 punti di vista di personalità appartenenti al mondo dell’impresa, dell’economia e della ricerca come Francesco Starace, chairman SEforALL chairman SBTi; Agostino Re Rebaudengo, presidente Elettricità Futura; Edoardo Garrone, presidente ERG; Giuseppe Argirò, Amministratore delegato di Cva; Nicola Armaroli, dirigente di ricerca CNR; Silvia Bodoardo, professoressa del Politecnico di Torino; Ernesto Ciorra, Dream Builder; Giorgio Graditi, direttore Generale ENEA; Carlo Ratti, architetto e professore MIT; Giovanni Battista Zorzoli, esperto di energia.

ricerche correlate

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti