Economia della cultura, 95,5 miliardi di valore aggiunto nel 2022
Sara Deganello | Il Sole 24 Ore
Ennovia aderisce a Fondazione Symbola per agire insieme nella transizione energetica

La realtà specializzata nella fornitura di impianti chiavi in mano che utilizzano fonti rinnovabili
La cultura nel 2022 in Italia ha attivato 272 miliardi di euro (16% dell’economia)
Il Sole 24 Ore
Cultura, in Italia il sistema vale 95,5 miliardi di euro
ANSA
Cultura, sistema produttivo culturale e creativo 2022
Dire
Cultura, Symbola e Unioncamere: Italia di qualità sfida la crisi
Askanews
Cultura, nel 2022 ha generato un valore aggiunto pari a 95,5 mld (+6,8%)
AgCult
Io Sono Cultura 2023
Il rapporto, arrivato alla tredicesima edizione, è realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, con la collaborazione del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, insieme a Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Fitzcarraldo e Fornasetti con il patrocinio del Ministero della Cultura.
È la cultura, bellezza!
Ytali.com
Le performing arts tra attese e rilanci

Sostanziali segnali di ripresa, sia sul versante dell’occupazione, sia rispetto alla partecipazione del pubblico
Ma è davvero così creativa l’Intelligenza artificiale?

2023: l’anno nel quale l’opinione pubblica ha aperto gli occhi sulla potenza dell’intelligenza artificiale
L’animazione italiana in cerca di talenti

La sostenibilità ambientale argomento principe dei cartoni animati per bambini
La nuova normalità del settore musicale

Il settore musicale si riallinea sul piano di una nuova normalità tracciata dalle trasformazioni in parte fisiologiche, in parte necessarie, innescate dal periodo pandemico
L’architettura italiana tra sostenibilità, collaborazione e plurilinguismo

Architettura sostenibile: una pratica assodata
Ritorno al futuro: il cinema italiano corre e guarda oltre confine

Aumenta dell’11,1% il ricavo del mercato discografico: cresce lo streaming (+17,7%)
Cultura e Data Science: verso una e- o in-voluzione della ricerca?

L’Europa continua a investire risorse per lo sviluppo di indicatori di misura appropriati
Gestione del patrimonio culturale

Numerose le città caratterizzate per progettualità centrate su cultura e patrimonio culturale
Il videogioco, punto di riferimento dell’intrattenimento quotidiano

Molteplici sfaccettature che rendono il videogioco punto di riferimento all’interno della dimensione di intrattenimento quotidiano
La conversione ecologica del settore culturale, un mosaico di esperienze che si fanno movimento

Profondi mutamenti dettati da questioni politiche, sociali ed economiche: la crisi climatica, la trasformazione digitale e le diseguaglianze sociali
Fumetto, un medium sempre cangiante

Oltre 10 milioni i lettori di fumetti in Italia nel 2022