Artigianato, futuro del Made in Italy
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy è stata presentata la campagna di comunicazione “Artigianato, futuro del made in Italy” presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, promossa da Confartigianato, CNA, Casartigiani insieme a Fondazione Symbola e con il patrocinio del MiMit. Hanno partecipato all’evento Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola; Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy; Marco Granelli, presidente Confartigianato; Dario Costantini, presidente CNA; Mauro Sangalli, vicepresidente Casartigiani.
Campagna 2025 | Artigianato, Futuro del made in Italy

Presentata l’anteprima del report Filiere Sostenibili della Piana del Sele, Filiera della Bufalina
Il Quotidiano di Salerno
Report sulla filiera bufalina
L’Ora
Gli alberi monumentali come patrimonio culturale dei nostri territori. E quasi la metà si trova nei piccoli Comuni
Marta Latini | Corriere della Sera
Così l’Appennino arreda il suo futuro
Stefano Zurlo | Il Giornale
Anteprima del report Filiere Sostenibili della Piana del Sele, Filiera della Bufalina
È stata presentata l’anteprima del report Filiere Sostenibili della Piana del Sele, Filiera della Bufalina da Marco Frey, presidente Comitato Scientifico Fondazione Symbola; Domenico Sturabotti, direttore Symbola- Fondazione per le qualità italiane; Lucio Alfieri, presidente BCC Magna Grecia; Camillo Catarozzo; presidente BCC Campania Centro; Rosario Pingaro, presidente BCC Capaccio Paestum e Serino presso la sede centrale BCC Capaccio, Paestum e Serino. Il progetto Filiere Sostenibili della Piana del Sele è iniziato già lo scorso anno con la presentazione del lavoro sulla IV Gamma. Il report sulla Filiera della Bufalina verrà presentato nelle prossime settimane con una conferenza stampa.
Convegno sul legno nella ricostruzione
Il Resto del Carlino
Mimit, il 28/4 lancio della campagna Artigianato, futuro del made in Italy
AgCult
La ricostruzione usando il legno arrivano più fondi
Corriere Adriatico
Papa, rinviata la Giornata degli Alberi
AgenParl
Alice Benassi: progettare strategie culturali

Alice Benassi, dopo il diploma al Liceo Artistico Venturi di Modena consegue la laurea di I livello in Economia e Management per l’Arte, la Cultura e la Comunicazione alla Bocconi di Milano (2017); il Master of Arts in Cultural Economics and Entrepreneurship presso l’Erasmus University di Rotterdam (2020); e il master in Economia e Management […]
Papa, rinviata a data da destinarsi Giornata Alberi Monumentali
DIRE
Papa, rinviata giornata degli alberi monumentali in segno lutto. Lo annunciano in una nota Realacci, Prandini e Rota
Askanews
Papa, Realacci: rappresentava le ragioni degli ultimi
Askanews
Papa Francesco, Realacci: voce autorevole e empatica in grado di parlare al mondo
AgCult
Lutto per Papa Francesco, Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali rinviata
Come Promotori della “Giornata nazionale degli alberi monumentali” abbiamo deciso di sospendere e rinviare a data da decidere l’importante iniziativa, che coinvolge oltre 30 organizzazioni di ispirazioni diverse, in segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco e di rispetto per le scelte che la Chiesa cattolica è chiamata a compiere nelle prossime settimane.
Realacci (Fondazione Symbola): La scomparsa di Papa Francesco è una perdita immensa e un dolore per tutti
Realacci (Fondazione Symbola): La scomparsa di Papa Francesco è una perdita immensa e un dolore per tutti.
Leonardo Cavalluzzi: materiali innovativi per l’eyewear

Leonardo Cavalluzzi, diplomato di I livello in Product Design nel 2020 all’Istituto Marangoni di Milano, consegue qui un master di I livello in Digital Art Direction nel 2021. Dopo esperienze come protiotipista e modellatore 3d in Rwp Talent Group, società specializzata in occhialeria e moda, nel 2022 entra in Rewop come designer con specializzazione nella […]
Appennino smart land “Legno e rinnovabili, obiettivo sostenibilità”
Il Resto del Carlino