Design, Realacci (Symbola): cruciale per la sfida della sostenibilità
AskaNews
Design, cresce la domanda nel settore sanitario
AskaNews
Design Economy: Italia prima in Ue per fatturato e addetti
askanews
Ilaria Soranzio: design grafico e comunicazione per l’innovazione sostenibile

Ilaria Soranzio, diploma di primo livello in Design Grafico presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 2022, durante gli studi fonda con suoi colleghi il gruppo 42DPI, che nel 2020 vince la Wood Pencil ai D&AD Awards di Londra con il progetto di una nuova meccanica di gioco per Xbox Rare. Dopo una serie […]
Design: in Italia dà lavoro a 63.645mila persone, valore aggiunto 3,2 mld
AgenziaCULT
Design Economy 2025
Il design italiano si conferma leader in Europa per fatturato (19,8% del totale UE, 6,3 miliardi di euro) e numero di addetti (19,8%), davanti a Germania (18,9% del fatturato a 6 miliardi e 15,1% degli addetti) e Francia (12,8% del fatturato a 4,1 miliardi e 15,6% degli addetti). Tuttavia, mentre la Francia ha registrato una crescita occupazionale notevole (+24,2%) e la Germania ha visto un’espansione del fatturato (+15,4%), l’Italia ha rallentato rispetto agli anni precedenti, crescendo solo del +4,6% in termini di fatturato e del +5,2% in occupazione, poco sotto la media UE (+5,5% e +5,4%). In termini di numero di imprese, l’Italia è seconda in Europa con il 16,4%, dietro alla Francia (21%), ma ha subito una contrazione (-1,9%), mentre Germania e Francia sono in crescita (+3,2% e +5,7%).
Il ruolo del design nella sostenibilità ambientale: competenze, tendenze e settori in evoluzione

Nell’indagine diretta sono stati approfonditi anche i livelli di competenza e conoscenza di pratiche del design finalizzate al miglioramento della sostenibilità ambientale (Sustainable Development Goals – SDGs) di tutti gli step del Ciclo di Vita di un prodotto o servizio. Il tema della sostenibilità emerge come rilevante per il settore. Il 91,7% dei soggetti intervistati […]
Design sostenibile per packaging e allestimenti temporanei: materiali, funzioni e nuove opportunità

Considerando l’insieme delle imprese e dei progettisti intervistati, un terzo è attualmente impegnato in attività inerenti alla progettazione di packaging, valore che supera il 50% nel caso dei progettisti. Essendo la scelta materica parte integrante del progetto del packaging, è utile soffermare l’analisi sulle scelte dei materiali impiegati. La carta o materiali a prevalenza di […]
Il valore del design tra sviluppo e lavoro

Il settore del design italiano registra una crescita del valore aggiunto generato e del numero degli occupati, pari rispettivamente a 3,2 miliardi di euro e 63.645 addetti. Ad emergere è una dinamica positiva del settore, anche se più contenuta rispetto a quella osservata mediamente nel resto dell’economia. Dopo le difficoltà del periodo pandemico, infatti, l’industria […]
L’intelligenza artificiale come leva strategica per l’innovazione nel design

Design e innovazione sono profondamente connessi in scambi reciproci: mentre l’innovazione fa proprie le metodologie del design per prendere forma, il design fa riferimento continuo all’innovazione per aumentare la competitività delle proprie soluzioni. Tra le leve che consentono di stimolare l’innovazione, l’introduzione di nuove tecnologie, a partire dall’intelligenza artificiale (in breve AI dall’inglese “Artificial Intelligence”), […]
Ambiti di specializzazione del design: distribuzione, profili e tendenze operative

Nell’indagine realizzata è stata data la possibilità agli operatori di indicare più ambiti di specializzazione e di dare un ordine di importanza agli stessi. Prendendo a riferimento la prima scelta per importanza espressa dagli intervistati, abbiamo ottenuto i dati sulla distribuzione degli operatori tra i diversi ambiti di specializzazione, per tipologia e dimensione d’impresa. Per […]
Specializzazioni e attori del design

Il 49,0% degli operatori intervistati indica la Communication come principale ambito di attività; seguono il Project Services (16,8%), il Product Design (8,8%), l’Interior and Space Design (8,0%), il Digital and Interaction Design (6,3%), la Ricerca legata al design (5,1%), il Brand Design (5,1%) e, ben distanziato, il Service Design (0,9%). Si è cercato di indagare […]
L’Italia deve fare l’Italia
Ermete Realacci | Ambiente Cucina
Tra sogni e necessità, la lezione di Falco Pratesi
Ermete Realacci | Nuova Ecologia
Una eco casa? Vale il 44% in più e rigenera anche il territorio
Elena Comelli | Corriere della Sera
Marco Merafina: creatività trasversale al servizio dell’innovazione

Marco Merafina, diplomato di primo livello in Design, e di secondo in Product & Service Design a Milano in NABA, designer multidisciplinare con radici nell’industrial design, affronta una serie di esperienze a contatto con attività e settori diversi, fortementi legati alla innovazione in termini di tecnologie della comunicazione, come i social media per Ceres, il […]
“Io sono cultura 2024”, presentato oggi in Cappella Farnese il rapporto annuale di fondazione Symbola, Unioncamere, centro studio Tagliacarne e Deloitte
Modena 2000
Elisa Pirola: dall’innovazione sostenibile al design dei servizi globali

Elisa Pirola, laureata di primo livello in Design del Prodotto Industriale, e di secondo in Product-Service System Design al Politecnico di Milano (dopo un interscambio con il master in Interacion Design della University of Technology di Sidney), nel 2018 è fra i fondatori di Ibrida, start up di taglio imprenditoriale, comunitario e sostenibile che produce […]
La cultura sfida la crisi economica: oltre 37mila gli occupati in provincia
Il Resto del Carlino
Da creatività e cultura 2,7 miliardi grazie a videogame e audiovisivi
Sabrina Camonchia | La Repubblica