Turismo, Symbola: innovazione per migliorare efficienza e sostenibilità
AgCult
EDIH ARTES 5.0, l’innovazione per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del turismo
Presentate le soluzioni delle startup per il turismo nell’ambito dell’iniziativa Open Innovation for tourism dell’EDIH ARTES 5.0 promossa da ARTES 4.0, Edi Confcommercio, Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cicero DIH Lazio. Negli scorsi giorni si è tenuto a Padova, presso la sede di Intesa Sanpaolo, il Demo Day rivolto alle aziende appartenenti al settore del turismo nell’ambito dell’EDIH (Poli Europei di Innovazione Digitale) ARTES 5.0 di cui la Fondazione Symbola è partner.
Le nuove professionalità legate alla transizione
Corriere di Romagna
Il vino si sente “sotto attacco” e chiede risposte all’Ue su salute e Ocm. Ed è pronto alla “piazza”
Winenews.it
Realacci (Fond. Symbola): sostengo a “M’Illumino di Meno” di Radio 2
Askanews
Coesione e Sostenibilità: il modello vincente di Cdo e Symbola

La Compagnia delle Opere (Cdo) e la Fondazione Symbola uniscono le forze per promuovere la coesione come elemento chiave dello sviluppo sostenibile. La collaborazione tra le due realtà nasce dalla consapevolezza che le imprese capaci di creare valore condiviso per territori, comunità e lavoratori rappresentano un motore di crescita economica e sociale. L’iniziativa si ispira […]
“M’Illumino di Meno”, Realacci (Symbola): Sostengo la campagna di RadioDue
Sostengo insieme alla Fondazione Symbola la campagna M’Illumino di Meno l’iniziativa lanciata nel 2005 da Caterpillar su Rai Radio 2.
“M’Illumino di Meno”, Realacci (Symbola): Sostengo la campagna di RadioDue
AgCult
Economia circolare, Realacci: “I risultati dell’Italia siano un punto di partenza”
Adnkronos
Realacci(F.Symbola): Italia protagonista nel design sostenibile
Askanews
Le ricette del cuore
Donna Moderna
Green economy, cultura e politiche di coesione per evitare il declino dell’industria
Antonio Calabrò | HuffPost
Green economy, cultura e politiche di coesione per evitare il declino dell’industria
MSN.com
Il sovrappopolamento globale è scongiurato, ma lo spopolamento italiano è una minaccia grave
Paolo Pigliacelli | Greenreport.it
Italian Design Day, Realacci (Symbola): l’Italia è leader in Ue
AgCult
Italia leader nel riciclo
Corriere della Sera
Italian Design Day, Realacci (Fondazione Symbola): L’Italia è leader in UE nel design e conferma il suo ruolo di protagonista nella sfida della sostenibilità
In occasione dell’Italian Design Day che ricorre domani è importante ricordare la leadership italiana nel design che conferma il suo ruolo come infrastruttura immateriale del Made in Italy protagonista nella sfida della sostenibilità. Il settore è leader europeo con 17.312 imprese, che hanno generato un valore aggiunto pari a 3,14 miliardi con 63.485 mila occupati.
Fare Bellezza entra in Symbola, alleanza per un’Italia che punta sulla qualità

L’Associazione Fare Bellezza entra a far parte della Fondazione Symbola, consolidando il proprio ruolo nella valorizzazione della bellezza come motore di sviluppo sostenibile. L’associazione nasce con l’obiettivo di promuovere una cultura della qualità e della bellezza, considerandole elementi fondanti del tessuto economico e sociale del Paese. Attraverso iniziative e progetti concreti, Fare Bellezza sostiene la […]
Dottorati “Design per il Made in Italy”, accordo Symbola-Università “Vanvitelli”
AgCult
Dottorati del Design per rafforzare la Competitività del Made in Italy. Al via la Collaborazione tra Fondazione Symbola e l’Università della Campania Luigi Vanvitelli
Al via la collaborazione tra Fondazione Symbola e il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” per la promozione di azioni di divulgazione finalizzate ad accrescere la conoscenza in Italia del Dottorato di Interesse Nazionale in “Design per il Made in Italy: identità, innovazione e sostenibilità”. La collaborazione vedrà la partecipazione dei dottorandi ai principali eventi della Fondazione e al Seminario Estivo di Mantova. Questo progetto è anche un’opportunità per i dottorandi del Design italiano che rendono più competitivo il Made in Italy. Il dottorato è inserito e finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.