Newsletter

Le piccole comunità lucane rendono specifiche le produzioni agroalimentari

Per quanto calabrese, ma allora Calabria e Lucania erano la stessa terra e a veder bene oltre i confini amministrativi ancor oggi è così, Vincenzo Padula, il prete-poeta rivoluzionario di Acri, scrive subito dopo l’Unità d’Italia: “Il contadino di queste terre attualmente non è uomo, ma appendice dell’animale. Lavora per mangiare, mangia per avere forza […]

La diversità del paesaggio lombardo, emblema della specificità italiana

È il paradosso Milano! La capitale della finanza, della moda, la città dove si consuma e la vita è cara, il fulcro economico d’Italia che certo ha acquisito un profilo post-industriale, ma è ancora l’emblema della “fabbrica” è al tempo stesso un vessillo agricolo e agroalimentare. Pochi ci fanno caso, ma su 18 mila ettari […]

Sardegna, storia di una civiltà legata alla terra

Scrive David Herbert Lawerence: “La Sardegna è fuori dal tempo e dalla storia” e aggiunge: “È un’altra cosa rispetto all’Italia: è più ampia, molto più consueta, nient’affatto irregolare, ma che si perde in lontananza. Qui domina lo spazio che si traduce in distanze da viaggiare, simili alla libertà stessa.” L’autore de l’Amante di Lady Chatterley […]

Le Marche, prima regione interamente a coltivazione biologica in Europa

Scrive nel suo insuperato “Viaggio in Italia” Guido Piovene: “La collina marchigiana, volgendosi verso l’interno è quasi un grande e naturale giardino all’italiana. È il prototipo del paesaggio idillico pastorale. Se si volesse stabilire qual è il paesaggio italiano più tipico, bisognerebbe indicare le Marche, specie nel maceratese e ai suoi confini. L’Italia nel suo […]

Umbria, l’antica terra crocevia delle genti che hanno determinato la civiltà Italiana

Per comprendere la forza e la specificità dell’agricoltura e della produzione agroalimentare dell’Umbria bisognerebbe partire dal sesto secolo quando Benedetto intraprese il suo cammino di eremitaggio per arrivare poi a Subiaco e dettare la sua regola. Sta dentro il percorso benedettino e poi francescano il senso profondo del produrre in una terra tanto magnifica quanto […]

La ricchezza della dispensa abruzzese si compone di diversissime coltivazioni e preparazioni

Forse sono sufficienti quei versi dell’Alcyone: “Settembre andiamo, è tempo di migrare. Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lasciano gli stazzi e vanno verso il mare; scendono all’Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti.” Gabriele D’Annunzio più e più volte ha dato della sua terra una descrizione “sentimentale” e qui volendo […]

Liguria, una terra-mare dispensa di micro-produzioni

Lo chiamano il borgo delle streghe e di certo qualcosa di magico ce l’ha: l’acqua dell’Argentina, il vento che accarezza i boschi scendendo dal Saccarello dove nascono le trombette di morto che in padella diventano leccornia e un silenzio pieno di voci: le voci del naturale. Delle donne che tra ‘400 e ‘500 finirono in […]

Trentino-Alto Adige: un modello agricolo ideale

Se si potesse tracciare un modello agricolo ideale forse bisognerebbe rivolgersi proprio al Trentino-Alto Adige. In questa piccola terra di incommensurabile bellezza solcata da quella vena di cristallo fuso che è l’Adige, arteria vitale per le coltivazioni, si è stabilita una sorta di circolarità delle produzioni che è diventata circolarità economica. Il sistema cooperativo è […]

Molise: uno scrigno di straordinari sapori enogastronomici

Scrisse un tal dottor Jhonson, l’intellettuale british di passaggio che nessuno in realtà ha mai visto: “Ho studiato a lungo la geografia dell’Italia, e sono giunto alla conclusione che il fatto che nessuno ricordi il capoluogo del Molise, il piatto tipico del Molise, una canzone popolare del Molise o perfino il dialetto di questa regione, […]

Veneto, un territorio di biodiversità e coltivazioni uniche

Un viaggio nel Veneto agricolo dovrebbe cominciare con un unicum: le castraure. Dove trovarle? In un meraviglioso orto in mezzo al mare: l’Isola di Sant’Erasmo, verdissima, contornata dalle mura e dai cipressi. Lì si coltiva ancora come ai tempi della Serenissima e si ricavano primizie come queste cime di carciofo appena spuntate: buonissime! Ma non […]

Puglia, terra di ulivi secolari, agricoltura ed eccellenze enogastronomiche

Nello stemma della Regione campeggia contornato dalle otto torri di Castel del Monte una sorta di monumento-cabala: un albero d’ulivo. Simbolo di pace di perseveranza, l’albero della luce che i mediterranei consideravano sacro agli albori della civiltà perché è insieme medicamento, energia e nutrimento. Ma è anche l’elemento agricolo-paesistico unificante di questa infinita striscia di […]

Devi accedere per poter salvare i contenuti