Newsletter

La potenzialità della chimica bio-based nei settori produttivi italiani

La chimica è da anni avviata a una progressiva e crescente sostenibilità grazie all’impegno costante delle aziende in questo ambito. Un contributo notevole arriva dalla chimica bio-based, il comparto della chimica che utilizza materie prime rinnovabili, provenienti dalla terra e dal mare, per realizzare prodotti innovativi a basso impatto ambientale e in grado di contribuire […]

Povertà energetica in Italia, il male dei nostri tempi

La povertà energetica in Italia, è già una realtà per circa 2,2 milioni di famiglie, pari al 7,7% della popolazione del Paese. La maggior parte dei poveri energetici risiede nel Mezzogiorno (1 su 5). In Calabria è stato registrato il valore maggiore: 22,4%. Sono più a rischio i nuclei familiari nei comuni sotto i 50.000 […]

Sviluppo, nel mondo l’uso di risorse naturali più che triplicato in 50 anni

È notevolmente in aumento l’uso delle risorse naturali, che è triplicato negli ultimi cinquant’anni. Questo incremento è principalmente dovuto allo sviluppo infrastrutturale nei Paesi ad alto e medio-alto reddito, con un passaggio da 30 miliardi di tonnellate nel 1970 a 106 miliardi di tonnellate stimate per il 2024, (crescita annua del 2,3%). La regione Asia-Pacifico […]

Eco-efficienza ed eco-tendenza, dieci anni di cambiamenti

Negli ultimi dieci anni, le imprese che operano entro i confini dell’Unione europea hanno mostrato segnali di evidente miglioramento in termini di sostenibilità. Le motivazioni di tale spinta sono molteplici e in continua trasformazione. In un primo momento, infatti, normative ambientali sempre più stringenti hanno indotto le aziende a ripensare il loro modo di operare, […]

L’eccellenza della filiera del riciclo italiana

Con un sistema manifatturiero incentrato – essenzialmente per contenere i costi energetici – sull’impiego di materie seconde, la filiera italiana del riciclo è da molti anni una eccellenza. Dopo il 2020 si è assistito in Italia ad un ulteriore (e talora eccezionale) crescita del tasso di impiego di materie seconde nella produzione manifatturiera, anche se […]

Fabbisogno elettrico e rinnovabili in Italia, importante crescita delle FER nel 2023

Prosegue la crescita in Italia delle rinnovabili: nel 2023 si sono toccati i massimi storici, con il +345% dei potenziamenti su impianti esistenti e del +77% di nuove installazioni rispetto all’anno precedente. Dalle ultime rilevazioni, nel corso del 2023, risulta che sono state installate fonti rinnovabili per un totale di 5.677 MW (tra nuovi impianti […]

La spinta verso la sostenibilità del legno-arredo

Le aziende del settore legno-arredo hanno cominciato da tempo a cogliere con crescente consapevolezza le opportunità della green economy e dell’economia circolare, lavorando su processi produttivi sostenibili e virtuosi, dalla progettazione eco-compatibile alla gestione del fine vita del prodotto, in un’ottica di riduzione delle emissioni di anidride carbonica e dello spreco di materiali. L’attenzione verso […]

La filiera dei Pneumatici fuori uso e applicazioni

Nel 2023, il consorzio ha garantito la raccolta complessiva di oltre 187 mila tonnellate di PFU, destinando il 50,1% dei PFU gestiti al recupero di materia, e la quota restante, non assorbita dal mercato del riciclo, a recupero energetico. Nel mercato nazionale, la GVG prodotta dal sistema consortile trova per circa il 50% impiego nel […]

La filiera degli imballaggi

Il tasso di riciclo dei rifiuti di imballaggi – inteso come rapporto tra quantità effettivamente riciclata e immesso al consumo – è continuato a crescere in Italia e pertanto la parte dei rifiuti non riciclati si è progressivamente ridotta. Nel 2023 sono 10,47 milioni le tonnellate riciclate, con un tasso di riciclo effettivo al 75,3%, […]

Il quadro globale e lo stato di attuazione dell’Agenda 2030

Gli effetti della pandemia Covid-19, dei conflitti e delle tensioni geopolitiche, del caos climatico sta mettendo alla prova il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Da un lato i Paesi in via di sviluppo (PVS) stanno affrontando le peggiori prospettive economiche a medio termine dell’ultima generazione; dall’altro la salda unità dei governi a sostegno dell’Agenda […]

Stati Generali della Cultura: Bellezza e creatività per affrontare le crisi

La cultura per l’Italia è anche un formidabile attivatore di economia. Bellezza e creatività aiutano ad affrontare meglio le crisi. Una filiera, in cui operano soggetti privati, pubblici e del terzo settore che, nel 2023, cresce sia dal punto di vista del valore aggiunto (104,3 miliardi di euro, in aumento del +5,5% rispetto all’anno precedente e del +12,7% rispetto al 2019) che da quello dell’occupazione (1.550.068 lavoratori con una variazione del +3,2% rispetto al 2022, a fronte di un +1,8% registrato a livello nazionale).

Devi accedere per poter salvare i contenuti