Trentino-Alto Adige: un modello agricolo ideale

Se si potesse tracciare un modello agricolo ideale forse bisognerebbe rivolgersi proprio al Trentino-Alto Adige. In questa piccola terra di incommensurabile bellezza solcata da quella vena di cristallo fuso che è l’Adige, arteria vitale per le coltivazioni, si è stabilita una sorta di circolarità delle produzioni che è diventata circolarità economica. Il sistema cooperativo è […]
Molise: uno scrigno di straordinari sapori enogastronomici

Scrisse un tal dottor Jhonson, l’intellettuale british di passaggio che nessuno in realtà ha mai visto: “Ho studiato a lungo la geografia dell’Italia, e sono giunto alla conclusione che il fatto che nessuno ricordi il capoluogo del Molise, il piatto tipico del Molise, una canzone popolare del Molise o perfino il dialetto di questa regione, […]
Dagli agrumeti agli olivi, la Sicilia è la regione più estesa d’Italia con oltre un milione di ettari di campagna

Sì, il mal di Sicilia esiste. Non è una terra, ma un continente, non è un’isola, ma un mondo a sé stante che si è stratificato nei millenni soprammettendo le civiltà in un ambiente unico che va dal lapillo dell’Etna all’abisso del Tirreno, dalle latomie al teatro di Selinunte, dalla fonte Aretusa alla valle dei […]
Veneto, un territorio di biodiversità e coltivazioni uniche

Un viaggio nel Veneto agricolo dovrebbe cominciare con un unicum: le castraure. Dove trovarle? In un meraviglioso orto in mezzo al mare: l’Isola di Sant’Erasmo, verdissima, contornata dalle mura e dai cipressi. Lì si coltiva ancora come ai tempi della Serenissima e si ricavano primizie come queste cime di carciofo appena spuntate: buonissime! Ma non […]
Puglia, terra di ulivi secolari, agricoltura ed eccellenze enogastronomiche

Nello stemma della Regione campeggia contornato dalle otto torri di Castel del Monte una sorta di monumento-cabala: un albero d’ulivo. Simbolo di pace di perseveranza, l’albero della luce che i mediterranei consideravano sacro agli albori della civiltà perché è insieme medicamento, energia e nutrimento. Ma è anche l’elemento agricolo-paesistico unificante di questa infinita striscia di […]
Piccoli comuni e tipicità
Unione Sarda
Coesione è competizione, l’unione di territori e comunità per la produzione del valore
Isabella Ceccarini | Rinnovabili.it
“Noi siamo i tempi”, il richiamo di Symbola a scelte etiche per un futuro a misura d’uomo
Isabella Ceccarini | Rinnovabili.it
La scelta di Marco Caprai: «Nelle mie vigne integrazione e contratti»
Elisabetta Soglio | Corriere della Sera Buone Notizie
Imprese, Realacci (Symbola): quelle coesive vanno meglio
Il Sole 24 Ore
Imprese, Gentiloni: la coesione aiuta a essere competitivi “Dalla Fondazione Symbola arriva un messaggio prezioso”
Askanews
Clima, Gentiloni: fondamentale proseguire nel Green Deal
Askanews
Symbola, Realacci: scommettere su ciò che rende unica l’Italia
Askanews
Imprese, Urso: sempre più chiamate a esercitare un ruolo sociale
Askanews
Realacci: la coesione è un formidabile fattore produttivo
Gazzetta di Mantova
Coesione come base del futuro dell’economia. Così si esalta il capitalismo di relazione
Gazzetta di Mantova
Seminario a Mantova sulla competitività
Il Sole 24 Ore
Ermete Realacci: «Per capire l’Italia, servono occhi nuovi»
Mauro Faverzani | Mondo Padano
Imprese, Realacci (Symbola): quelle coesive vanno meglio
Askanews
Imprese coesive funzionano di più, tra le pmi sono il 43% Ricerca di Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere
ANSA