Imprese, presentato report Symbola: “Coesione è formidabile fattore produttivo”
AgCult
Imprese, Realacci (Symbola): coesione formidabile fattore produttivo
Askanews
Coesione è competizione di Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere
Il rapporto analizza e racconta i fattori più significativi della competitività del nostro Paese, con particolare attenzione verso gli aspetti che non vengono colti dagli indicatori economici più diffusi, sottolineando l’importanza della collaborazione per le imprese. La coesione migliora il legame e il radicamento nelle comunità e nei territori, accresce il senso di appartenenza e soddisfazione di vita dei dipendenti, il coinvolgimento e il dialogo con i clienti.
Artigianato, Guidesi (Lombardia): bisogna coinvolgere i giovani
Il Giornale di Italia
Inaugurata la mostra “Artigianato, cuore del made in Italy”
Gazzetta di Mantova
Acqua, Ghizzi (Tea): non ci possiamo più permettere sprechi
Corriere Adriatico
Il senso civico degli italiani è in crescita. Cura dell’ambiente in cima alle priorità
Luca Mazza | Avvenire
Fondazione Symbola a Mantova I territori e la sfida della transizione «Ora un piano di visione europea»
BresciaOggi
I territori e la sfida della transizione “Ora un piano di visione europea”
Gazzetta di Mantova
L’open innovation e il nuovo dialogo tra imprese ed enti di ricerca e formazione

Si discute tanto di nuove fonti energetiche sostitutive da applicare al mondo produttivo. Prendiamo il caso di Enel, che oggi si trova a dover fronteggiare un veloce processo di transizione energetica guardando a nuove fonti, tra cui l’idrogeno verde che però, pur essendo già oggi usato in diversi settori industriali, non ha ancora realizzato appieno […]
Zootecnica Viterbese: l’aggregazione di imprese che accresce il business

Come una formica regina fonda una nuova colonia e le formiche operaie la seguono, sviluppando un formicaio dove ognuna ha un ruolo e tutte contribuiscono al benessere della “società”, così la cooperativa Zootecnica Viterbese ha svolto fin dalla sua nascita il ruolo di punto di riferimento, prima per gli allevatori locali e poi per altre […]
Baladin e il crowdfunding da record: quando i clienti diventano parte dell’impresa

Cinque milioni di euro in soli sei giorni e 2.197 clienti che scelgono di diventare soci dell’azienda e supportare concretamente l’ambizioso piano di sviluppo. La campagna di crowdfunding lanciata dal birrificio Baladin a marzo 2024 ha avuto un’incredibile risonanza mediatica per la cifra stratosferica raggiunta, in una nazione dove spesso campagne del genere sono destinate […]
Lavazza: l’ascolto per valorizzare l’unicità di ogni cliente

Lavazza è uno dei più storici marchi italiani e oggi è un gruppo internazionale da oltre 3 miliardi di fatturato e circa 5.500 dipendenti. Una volta costruito il successo del brand, tuttavia, la sfida principale dell’azienda è stata ingaggiare i clienti in una maniera ancora più efficace. La chiave di volta è stata la costruzione […]
Coesione e competitività si alimentano grazie all’alleanza tra imprese e istituzioni

Le forme di collaborazione tra imprese e istituzioni pubbliche si declinano secondo modalità sempre nuove, segno di come questa relazione stia evolvendo in maniera rapidissima e sperimentando soluzioni del tutto inedite. Ciò che rende possibile questo cambio di marcia sono in primis due fattori: da un lato la consapevolezza di entrambe le parti che sia […]
Fassa Bortolo: il benessere delle persone è il fattore chiave per la competitività

Famiglia, ascolto e territorio sono valori fondamentali su cui si fonda Fassa Bortolo, marchio storico nel mondo dell’edilizia. La società di Spresiano, in provincia di Treviso, che oggi opera a livello internazionale attraverso 19 stabilimenti e 7 filiali commerciali, impiegando circa 1.800 collaboratori, è cresciuta esponenzialmente nel corso degli anni senza tuttavia mai perdere quell’approccio […]
L’importanza della coesione per parlare con i consumatori

Il dialogo è la sfida più grande nel mondo contemporaneo, che si tratti di integrazione tra culture e religioni diverse, di processi di pacificazione tra stati belligeranti, oppure di semplice gestione di relazioni nella quotidianità della semplificazione dei linguaggi social: l’intesa e l’individuazione di interessi comuni e collimanti in modo virtuoso sono chiavi vincenti. La […]
Cantina Arnaldo Caprai: con il non profit l’accoglienza rende più competitivi

Quando il capo dello Stato Sergio Mattarella ha conferito a Marco Caprai l’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana per i cittadini che si sono distinti, tra le altre cose, “per un’imprenditoria etica, per la solidarietà, per attività in favore dell’inclusione sociale”, oltre all’enorme emozione, per il viticoltore e produttore di vino è stato […]
Valorizzare i lavoratori rende più competitiva l’impresa

Esiste una correlazione molto forte tra performance aziendali e soddisfazione dei lavoratori: le imprese che valorizzano la relazione con il personale, armonizzando lavoro e vita privata, hanno migliori impatti sul mercato, risultano più attrattive per talenti e investimenti, migliorano la propria reputazione, innovano di più. Anche Gallup ha misurato quanto l’ingaggio dei dipendenti sia legato […]
Gruppo Saviola: la filiera circolare che rende più forti e competitivi

Sono gli anni Ottanta e Mauro Saviola, fondatore dell’azienda di produzione di pannelli per l’industria dell’arredo, deve superare la concorrenza dei competitor, perlopiù aziende di Paesi del Nord d’Europa che hanno a disposizione riserve di legno molto superiori all’Italia e dunque hanno un approvvigionamento di materie prime vergini in tempi più rapidi e a prezzi […]
Tecnica Group: insieme alla banca si rafforza la filiera

Una filiera stabile e in salute è un asset competitivo dall’inestimabile valore e questo Tecnica Group l’ha sempre saputo. Perciò definisce “partner” i propri fornitori: non sono semplici rapporti commerciali in cui Tecnica cerca l’offerta migliore e quando la trova cambia fornitore, ma relazioni di fiducia che si sedimentano nel tempo. E visto che si […]