Newsletter

Enel: far crescere i fornitori collaborando con la banca

Enel è il più grande operatore privato al mondo nel settore delle fonti di energia rinnovabile: è evidente come il tema della sostenibilità sia al centro del modello di business. Parliamo di un colosso con investimenti in tutti i continenti, un fatturato da 100 miliardi di euro e una filiera composta da migliaia di aziende. […]

Aggregazioni di imprese per migliorare sostenibilità e competitività

La complessità del nostro tempo ha definitivamente messo in crisi il mito leonardesco del genio in grado di dominare, potenzialmente, ogni disciplina e ogni forma di sapere. Un’evidenza che, traslata in campo economico e produttivo, vale anche per le imprese. La rivoluzione tecnologica dell’era digitale ha reso evidente l’impossibilità, per un unico soggetto, di governare […]

Zeta Service: la felicità dei lavoratori migliora la competitività dell’azienda

Se l’azienda si prende cura del personale e lo mette in condizioni di vivere in un ambiente di lavoro sano, stimolante, in cui la realizzazione professionale e personale nella vita privata sono sullo stesso piano, gli impiegati saranno più sereni e questa stessa serenità la riverseranno nel lavoro quotidiano in termini di qualità ed efficienza. […]

D-House: la contaminazione nella ricerca che crea valore aggiunto

Se c’è un terreno dove la coesione può dare il massimo dei risultati è sicuramente la circolazione di idee. E nel mondo del fashion, dove la creatività è tutto, chi ha intuizioni e soluzioni più innovative è sicuramente un passo avanti ai competitor. Per cogliere queste opportunità l’azienda manifatturiera Dyloan ha creato a Milano D-House, […]

SolidWorld: superare i competitor con l’Università

Grazie alla coesione si possono ottenere risultati che altrimenti sarebbe impossibile raggiungere. Lo sa bene l’azienda di tecnologia e stampa 3D SolidWorld Group: se è riuscita a brevettare Electrospider, una biostampante rivoluzionaria, che si preannuncia di scuotere il mercato dalle fondamenta perché dotata di una tecnologia unica al mondo, è solo in virtù della forte […]

Acqua dell’Elba: valorizzare l’Isola insieme alle istituzioni per rafforzare il brand

Identificarsi con il territorio, tanto da inserirlo nel nome del brand come fosse il cognome del fondatore dell’azienda: basta questo per capire quanto Acqua dell’Elba sia una realtà totalmente inserita e connessa al proprio ecosistema, l’Isola d’Elba, uno dei gioielli dell’arcipelago toscano. Il mare, centrale per il benessere dell’Isola e dei suoi abitanti, è diventato […]

Il terzo settore arricchisce l’impresa con l’intelligenza sociale

Francois Michelin affermava che l’impresa è un modo per servire. Sosteneva infatti che, all’interno di un’azienda, ogni persona, indipendentemente dalla posizione che ricopre, deve pensare a tre cose: al cliente, all’avvenire e ai suoi colleghi. Ma chi può aiutare l’impresa a svolgere fino in fondo questa dimensione? Perché se c’è un dato evidente in questi […]

Ferrarelle, legarsi e raccontarsi al territorio insieme al terzo settore

Ferrarelle è una realtà che non ha certo bisogno di presentazioni: società benefit dal 2021, è proprietaria di diversi brand di acque minerali bevute non solo in Italia e in Europa ma anche in Paesi come Stati Uniti, Russia, Giappone, Hong Kong e Taiwan. Pochi sanno però che Ferrarelle rappresenta  l’esempio di come un’azienda possa […]

Aboca: più competitivi con le istituzioni per offrire servizi su misura alle comunità

Nel 2016 Aboca era proprietaria di Apoteca Natura e acquisì dal gruppo Comifar – Phoenix l’80% di Afam, azienda municipalizzata che gestisce le farmacie comunali di Firenze, per coordinare direttamente delle farmacie in cui far evolvere il modello sociosanitario Apoteca Natura ed espandere una rete europea di farmacie specializzate in automedicazione e salute naturale. Il […]

Acqua Futura

“Acqua futura” è il titolo dell’appuntamento promosso in collaborazione con Gruppo Tea all’interno del Seminario di Mantova di Fondazione Symbola e durante il quale è stato conferito un riconoscimento all’impegno civile sull’acqua alla Cooperativa C.A.B.Ter.Ra per essersi offerta, durante l’alluvione in Romagna nel 2023, di far allagare centinaia di ettari dei suoi terreni per salvare Ravenna, la sua comunità, i suoi mosaici. Uno straordinario esempio di solidarietà e senso civico, di impegno e sacrificio per il bene del proprio territorio, martoriato da una calamità naturale. All’interno del dibattito, al quale hanno partecipato i “Nobel” dell’Italia Riccardo Valentini, Past – President SISC e Andrea Rinaldo, Ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova, si è evidenziato che l’acqua è una risorsa limitata e a questo si aggiungono gli effetti della crisi climatica, che agiscono direttamente sul ciclo idrologico e sulla disponibilità di risorsa idrica.

Devi accedere per poter salvare i contenuti