Green economy, 40 mila imprese hanno investito
Anna Piscopo | La Repubblica ed. Puglia
L’Italia accelera sulla transizione: crescono eco-investimenti e riciclo
Ginevra Gori | Avvenire
Nell’economia verde 3,1 milioni di occupati
Nicoletta Cottone | Il Sole 24 Ore
Le aziende che eco-investono crescono, ma servono nuove competenze green: i dati del Rapporto GreenItaly
Barbara Millucci | Corriere della Sera
Le imprese green affrontano meglio le crisi
Il Secolo XIX
Imprese, report: investimenti in green economy per oltre 571mila aziende
Greenplanetnews.it
Realacci (Symbola): “Transizione verde è la strada per rendere più competitiva la nostra economia”
Il Giornale.it
Quindicesimo rapporto GreenItaly
AgenParl
Report, in Italia 3,1 mln di green jobs (13,4% degli occupati)
Il Messaggero
Realacci (Symbola): “GreenItaly formidabile rapporto su mitigazione”
Il Giornale di Italia
Imprese, report: investimenti in green economy per oltre 571mila aziende
Il Foglio
Imprese, report: investimenti in green economy per oltre 571mila aziende
Adnkronos
Realacci (Symbola): “GreenItaly formidabile rapporto su mitigazione”
Adnkronos
Ambiente: rapporto GreenItaly, imprese che investono in transizione ecologica affrontano meglio crisi
Nova
Sostenibilità: Symbola, in Italia green 571mila imprese e 3,1 milioni lavoratori
LaPresse
XV Rapporto GreenItaly, “Italia leader nell’economia circolare” Realacci: transizione verde opportunità per rafforzare economia-società
Askanews
GreenItaly, ecco perché le imprese green affrontano meglio le crisi
Nicoletta Cottone | Il Sole 24 Ore
Quindicesimo Rapporto GreenItaly di Fondazione Symbola e Unioncamere
Il Rapporto GreenItaly, arrivato alla quindicesima edizione, è realizzato dalla Fondazione Symbola, da Unioncamere e dal Centro Studi Tagliacarne con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Al rapporto hanno collaborato Conai, Novamont, Ecopneus, Enel e molte organizzazioni e oltre 40 esperti. È stato presentato oggi da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Andrea Prete, presidente Unioncamere; Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Alessandro Rinaldi, vice direttore generale del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne. Sono intervenuti Giulia Gregori, Responsabile Corporate Strategy Implementation and Engagement Novamont; Simona Fontana, direttore generale CONAI; Nicola Lanzetta, direttore Italia di Enel.
La grande accelerazione delle rinnovabili nella produzione di energia elettrica, una crescita esponenziale?

Per la prima volta la produzione delle energie rinnovabili ha raggiunto nel 2023 la soglia del 30% nel mix elettrico globale e in 69 Paesi la quota ha superato il 50%. Nel 2025 le rinnovabili arriveranno al 35% sorpassando oltre alla generazione da gas, anche quella da carbone.[1] In questo contesto, il fotovoltaico svolge un […]
La potenzialità della chimica bio-based nei settori produttivi italiani

La chimica è da anni avviata a una progressiva e crescente sostenibilità grazie all’impegno costante delle aziende in questo ambito. Un contributo notevole arriva dalla chimica bio-based, il comparto della chimica che utilizza materie prime rinnovabili, provenienti dalla terra e dal mare, per realizzare prodotti innovativi a basso impatto ambientale e in grado di contribuire […]