Newsletter

Sarebbe dovuta essere una giornata evento reale, senza distanziamento sociale, con incontri diffusi in vari luoghi di Milano. L'occasione: il 5 giugno, la Giornata Mondiale dell'Ambiente creata dall'Onu per portare all'attenzione di tutti i problemi e la necessità di difendere il nostro pianeta. Un giorno importante, che il Corriere, quest'anno, sottolineerà anche con una veste grafica unica e da collezione: le pagine saranno tutte verdi, così come la homepage di Corriere.it. Sarà anche la giornata di sintesi dell'inchiesta multipiattaforma che avete potuto seguire da febbraio sulle pagine domenicali del quotidiano, nei quattro supplementi mensili Pianeta 2020 e nel canale dedicato del sito. L'emergenza coronavirus, il lockdown, i blocchi. Quando è apparso evidente che sarebbe stato impossibile trovarsi uno accanto all'altro a parlare di innovazione e cibo, salute ed economia, tecnologia e vita sociale, cultura e scienza, declinati in funzione delle sfide della sostenibilità, l'opzione di ritrovarsi online è diventata naturale: conversazioni, chat, lezioni scolastiche e accademiche sono diventate consuete e familiari, a tutte le età. Incontrarsi attraverso una telecamera è ormai una competenza diffusa. Così il 5 giugno del Corriere si è trasformato in un evento online che dura un giorno intero, comincia alle li e finisce verso le 2o,30. Quella che all'inizio sembrava soprattutto una necessità, via via ha assunto una portata più ampia. Quest'anno dove essere, ancor più del precedente, l'anno di Greta Thunberg, dei grandi assembramenti, delle manifestazioni planetarie con cui dichiarare - attraverso la propria presenza - l'impegno nella lotta contro la crisi climatica. Per questo dovremo aspettare. Ma ormai abbiamo imparato che anche da fermi si possono fare tante cose e ci si può mobilitare quanto scendendo in piazza. Arrivando nelle case via smartphone e computer, l'attenzione per i temi della sostenibilità si traduce in partecipazione diffusa e sensibilizzazione capillare. La Giornata Mondiale dell'Ambiente diventa così l'evento di tutti. Gli incontri pensati per l'evento diffuso a Milano sono stati distribuiti non in più luoghi ma lungo l'arco della giornata: innovazione, economia, tecnologia, salute, cibo, scienza, cultura e società si susseguiranno ogni ora. Si comincia con un prologo nel quale Barbara Stefanelli, vicedirettore vicario del Corriere, e Daniele Manca, vicedirettore, si confronteranno con il virologo Franco Berrino e la giovanissima cantautrice Gaia in un dialogo a distanza che comprenderà tutte le generazioni intermedie. Dopo di loro, il commissario Ue Paolo Gentiloni spiegherà come fare in modo che con la ripartenza economica post-pandemia le esigenze dell'ambiente non passino in secondo piano.
Da qui si svolgeranno gli altri incontri, blocco per blocco: solo per citarne alcuni - il programma è su Corriere.it nella fascia dedicata all'innovazione ci saranno l'intervento dell'antropologo americano premio Pulitzer Jared Diamond e quello di Valentina Sumini, architetto spaziale, che parlerà di case sulla Luna, mentre Carlo Alberto Pratesi - docente di marketing e consulente del Conai - racconterà del «packaging parlante» all'interno del problema del riciclo. Dopo un'intervista al ministro dell'Ambiente Sergio Costa, nella fascia dell'economia interverrà - con Daniele Manca - l'amministratore delegato Eni Claudio Descalzi; l'a.d. di Enel, Francesco Starace dialogherà con il rettore dell'Università Bocconi di Milano, Gianmario Verona. Per la «tecnologia», che vedrà anche un pubblico virtuale con gli studenti di quattro scuole milanesi, ci sarà, tra gli altri, Barbara Mazzolai, dell'Istituto Italiano di Tecnologia, che parlerà di Robot ecosostenibili; si discuterà inoltre di mobilità in città e impatto ambientale dei data center. L'epidemiologo dell'Imperial College di Londra Paolo Vineis ragionerà sull'importanza cruciale dell'ambiente per la salute; nel blocco dedicato all'alimentazione interverranno chef come Norbert Niederkopfler e Pietro Leeman e l'imprenditore della pasta Michele Andriani. In tema di scienza saranno collegati il fisico Carlo Rovelli e l'esperto di modelli per il clima Antonio Navarra; nell'ampio blocco «cultura e società» si svarierà dagli alberi, con Giorgio Vacchiano, a un dialogo sugli «sciami umani dopo il coronavirus» fra il filosofo Telmo Pievani e il biologo Mark Moffett, dopo un altro incontro, tra il fisico Claudio Tuniz e il sociologo Bruno Latour, dal titolo «L'antropocene è nudo». Con l'imprenditore Andrea Rosso, Diesel Sustainability Ambassador, si parlerà della nuova consapevolezza ambientale della moda, con Ermete Realacci, l'architetto Francesca Cesa Bianchi e il docente di design Francesco Scullica si discuterà di come ridisegnare case, città e giardini. Tra una fascia oraria e l'altra ascolterete la lettura di poesie e brani di letteratura dedicati alla natura, da Marcel Proust a Giovanni Pascoli e Bruce Chatwin. E siccome la battaglia per la difesa dell'ambiente è fatta anche - e molto - di comportamenti individuali, durante la giornata, attraverso brevi video, potrete conoscere le scelte quotidiane sostenibili di scrittrici come Silvia Avallone e Nadia Terranova, artisti e attrici come Cristiana Capotondi. E sul programma troverete anche l'orario dei momenti musicali «sostenibili» con Piero Pelù, Daniele Silvestri e la band Eugenio in Via Di Gioia.

CONTINUA A LEGGERE
Per un mondo sostenibile - Edoardo Vigna | Corriere della Sera

ricerche correlate

Devi accedere per poter salvare i contenuti