Newsletter

“Il Salone Internazionale del Mobile di Milano è una tappa importante nel rilancio del Made in Italy perché rafforza quel legame profondo tra cultura e saperi industriali italiani. Il design è un motore di innovazione e competitività e l’Italia, con quasi 34.000 mila imprese, rappresenta circa il 15,5% dell’intero sistema del design comunitario, collocandosi saldamente al primo posto per numero di imprese, davanti a Germania e Francia come conferma il report di Fondazione Symbola, Deloitte Private, ADI e POLI.design. Il design può dare un senso alla transizione ecologica e alla società post-pandemica, riprogettando prodotti più durevoli, riparabili e riutilizzabili, che permettano a fine utilizzo di recuperare la materia di cui sono fatti”.

Lo ha dichiarato Domenico Sturabotti, direttore della Fondazione Symbola, in occasione del Salone Internazionale del Mobile di Milano.

scelti per te

Rappresentano oltre il 15% degli addetti del settore del design, il 46% sono donne, ma di loro conosciamo molto poco, all’ombra dei grandi maestri del secolo scorso. Nasce così 35 designer under 35 campagna di comunicazione promossa da Fondazione Symbola e ADI Associazione per il Disegno Industriale pensata per far conoscere al vasto pubblico una nuova generazione di designer italiani: 35 giovani che grazie a nuove parole d’ordine sostenibilità, inclusione, territorio stanno già oggi innovando prodotti e servizi.

Il rapporto, arrivato alla tredicesima edizione, è realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere, con la collaborazione del Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, insieme a Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Fitzcarraldo e Fornasetti con il patrocinio del Ministero della Cultura.

ricerche correlate

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti