Newsletter

Terna è il regista del sistema elettrico italiano: gestisce la trasmissione e il dispacciamento dell’elettricità in Italia h24, assicurando al Paese l’energia, garantendone sicurezza, qualità ed economicità nel tempo e perseguendo lo sviluppo e l’integrazione con la rete elettrica europea. Gestire il sistema di trasmissione nazionale vuol dire lavorare su un’infrastruttura sempre più tecnologica e complessa che riveste un ruolo chiave poiché rappresenta uno degli strumenti per contribuire al raggiungimento degli ambiziosi target nazionali ed europei di decarbonizzazione.

Nel Piano di Sviluppo 2023 della rete elettrica nazionale, Terna ha previsto oltre € 21 mld di investimenti per abilitare il conseguimento degli obiettivi UE “Fit-for-55”, favorire l’integrazione delle fonti rinnovabili, sviluppare le interconnessioni con l’estero e aumentare il livello di sicurezza e resilienza del sistema elettrico.

Tra i progetti in corso vi è, ad esempio, il “Tyrrhenian Link”, l’elettrodotto sottomarino, lungo circa 970 km e con 1.000 MW di potenza, che unirà Campania, Sicilia e Sardegna e che assume un’importanza strategica poiché migliorerà la capacità di scambio elettrico, favorirà l’integrazione dei flussi di energia proveniente da fonti rinnovabili. La complessità della rete, inoltre, ha spinto Terna a investire ancora di più sulla digitalizzazione per fornire soluzioni innovative nella realizzazione di nuove infrastrutture e nella gestione e manutenzione della rete, anche a beneficio dei territori in cui si trovano a passare gli elettrodotti.

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti