Veneto, il formaggio va a nozze col vino
Food & Vine, cibo e vino. All’insegna di questo binomio il Consorzio tutela del formaggio Asiago ha stretto un accordo di collaborazione con l’Associazione italiana sommelier del Veneto per promuovere percorsi di avvicinamento a offerte enogastronomiche originali e di qualità. Il programma si arricchisce di degustazioni guidate e moduli formativi rivolti a professionisti e appassionati.
Berlino, Busitalia a guida autonoma
Busitalia protagonista a InnoTrans 2024, la più importante fiera internazionale del trasporto ferroviario e della mobilità innovativa che oggi chiude a Berlino. In collaborazione con la consociata olandese QBuzz, la società del gruppo Ferrovie dello Stato ha presentato un sistema di guida autonoma fortemente avanzato capace di aumentare la quantità e la qualità del servizio […]
Foggia, energia: via con il vento
Sono state inaugurate ieri a Cerignola e Ascoli Satriano, in provincia di Foggia, sei torri eoliche che forniranno energia sostenibile a circa ventimila famiglie del territorio. Alla cerimonia, con il classico taglio del nastro, hanno partecipato tutte le autorità civili e militari alla presenza del vicario generale della diocesi. L’evento è stato arricchito con un’offerta […]
Napoli, una settimana per la cultura del mare
Dal 30 settembre al 5 ottobre si svolgerà all’ombra del Vesuvio la sesta edizione della Naples Shipping Week, settimana dedicata alla diffusione della cultura del mare con esperti nazionali e internazionali che si confronteranno sulle novità in campo navale, logistico, tecnologico. L’evento è organizzato dal Propeller Club in collaborazione con l’Autorità portuale, la Marina Militare, […]
Europa, si avvicina la Notte dei ricercatori
Si avvicina la Notte europea dei Ricercatori – in Italia venerdì 27 settembre – istituita nel 2005 dalla Commissione Ue per avvicinare scienziati e cittadini con l’obiettivo di rendere più semplice e immediata la diffusione della cultura scientifica e la conoscenza di professioni considerate generalmente lontane dall’esperienza comune. Ogni anno sono coinvolte a vario titolo […]
Roma, un premio al cinema d’autore
Il Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime del Cinema Italiano si appresta a vivere la sua ventesima edizione in calendario a Roma dal 30 settembre al 2 ottobre. Dieci i film selezionati per il concorso il cui vincitore sarà scelto da una giuria formata dal pubblico e dagli studenti del Progetto di Educazione […]
Napoli, storia del Mediterraneo
Il Mediterraneo nella storia: da Mare a Medio Oceano. Con la questo titolo si terrà a Napoli, martedì primo ottobre nella sede dell’istituto italiano per gli studi Storici, una giornata di approfondimento alla presenza del ministro competente Nello Musumeci. L’evento si inquadra nelle celebrazioni per i 30 anni della Federazione del Mare che promuove l’iniziativa […]
Napoli, Premio Grimaldi sul rispetto del mare
È stato pubblicato il bando per la 17esima edizione del Premio Giornalistico Internazionale Mare Nostrum Awards promosso dal Magazine del gruppo armatoriale Grimaldi con quartiere generale a Napoli. Il concorso rispecchia l’impegno dell’azienda per il rispetto dell’ambiente in un mondo in grande evoluzione come quello dello shipping. In particolare si valuteranno elaborati sull’utilità delle vie […]
Marche, pasta bio prima in Europa
La Cooperativa Agricola Gino Girolomoni, specializzata nella produzione di pasta bio, vince l’EU Organic Awards come miglior produttore di alimenti biologici d’Europa. L’azienda, basata nelle Marche, è la prima in Italia ad assicurarsi il riconoscimento della Commissione di Bruxelles nella categoria delle piccole imprese per il modello virtuoso di gestione dell’intera filiera con attenzione dal […]
Roma, le donne scrivono la storia
Arianna, Medea e Fedra: tre figure letterarie femminili emblematiche della storia della Roma antica protagoniste del prossimo Festival della Comunicazione, in calendario dal 4 al 6 ottobre presso l’Auditorium dell’Ara Pacis, dedicato quest’anno alla riscoperta della figura della donna attraverso la poesia. Gli incontri-dibattito saranno aperti al pubblico in forma gratuita fino ad esaurimento dei […]
Forlì, l’importanza del Buon Vivere
Si inaugura oggi a Forlì e durerà fino al 29 settembre la quindicesima edizione del Festival del Buon Vivere (con cuore e coraggio) sotto il titolo generale di Ri(e)voluzione. Molte le iniziative in programma rivolte alle scuole con rielaborazioni di classici come l’Iliade o destinate a disegnare con esperti nuove traiettorie per una migliore gestione […]
Torino, Terra Madre: record di Slow Food
Formaggi, legumi, grani, ortaggi, vegetali e tanto altro sono tra i prodotti alimentari protetti in più di 600 i presidi Slow Food attivi mondo 350 dei quali in Italia e 180 presenti al Salone del Gusto Terra Madre di Torino – dal 26 al 30 settembre a Parco Dora – che quest’anno si svolge sotto […]
Salerno, cibo sano: nasce il Libro Bianco
Nasce il White Paper, Libro Bianco, su “Intelligenza Artificiale e Innovazione nei Sistemi Agroalimentari” a valle di AgriFood Future, il salone del cibo che si è svolto a Salerno dall’8 al 10 settembre su impulso dalla Camera di commercio cittadina e di Unioncamere. Il rapporto, che mira ad accompagnare la transizione verso un’agricoltura sostenibile, è […]
Ischia, consigli per essere felici
È in corso a Ischia e terminerà domenica il Festival Internazionale di Filosofia che quest’anno propone come tema le “identità artificiali”. Molti gli ospiti attesi al Castello Aragonese per affrontare un argomento centrale nella comprensione della condizione umana ai tempi che viviamo quando la caduta del desiderio di lunga durata può compromettere la felicità degli […]
Nautica, record del giro d’affari
Da 7,33 a 8,33 miliardi: cresce di un miliardo in un solo anno – dal 2022 al 2023 – il giro d’affari legato all’industria nautica con un balzo del 13,6 per cento confermando un andamento che promette di consolidarsi anche nel 2024. Il dato si rispecchia nella varietà dell’offerta che si presenta oggi a Genova […]
Roma, si presenta “Io sono Cultura”
Si presenta questa mattina a Roma il rapporto “Io sono Cultura 2024 – L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi” giunto alla sua 14esima edizione e realizzato da Symbola in collaborazione con l’Istituto Tagliacarne di Unioncamere e Deloitte con il patrocinio del ministero competente. Il rapporto offre uno spaccato unico e dettagliato del […]
Genova, al varo il Salone Nautico
Comincia domani e terminerà martedì 24 settembre la 64esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, appuntamento irrinunciabile per esperti e amati del mare. Su un’area di 220mila metri quadrati saranno esposte più di mille imbarcazioni per altrettante marche con una capacità rappresentativa del sistema pressoché totale. L’iniziativa è del Comune, della Camera di commercio […]
Capri, festival d’arte dedicato alla Svezia
“CapriArt – Arte come rivendicazione di genere”: si presenta con questo titolo la quarta edizione del festival che dal 19 al 22 settembre riunirà sull’isola azzurra intellettuali di varia estrazione per ricordare i tempi del suo massimo splendore tra luoghi segreti, artisti, storie di amori libertini in un gioco di rimando con il pubblico chiamato […]
Napoli, San Gennaro torna con il Miracolo
Si aprirà domani alle 7.30 la cattedrale di Napoli per attendere il tradizionale Miracolo di San Gennaro che consiste nella liquefazione del suo sangue raccolto in due ampolle ben custodite. Oggi iniziano i Riti Solenni celebrati dal Cardinale e ci sarà la benedizione dell’olio che arderà per un anno intero davanti alle reliquie del patrono. […]
Camogli, Ispirazione per il Festival 2025
Sarà dedicato al tema “Ispirazione” il Festival della Comunicazione 2025 che si svolgerà a Camogli (Genova, Liguria) dall’11 al 14 settembre. Si chiude intanto l’edizione del 2024 – sotto il titolo “Speranze” – con 45mila presenze, un milione di collegamenti sulla rete, 160 ospiti rappresentativi di settori e culture differenti e cento eventi tra incontri, […]