Sapri, Pisacane sbarca di nuovo
In scena a Sapri (Salerno) lo sbarco eroico di Carlo Pisacane a cura della Compagnia Artisti Cilentani che ha regalato a un folto pubblico la rievocazione storica della sfortunata spedizione e del sacrificio dei “trecento giovani e belli” che ha ispirato la famosa poesia sulla Spigolatrice. Era il 1857 e si tentò di sollevare il […]
Milano, riapertura con il Pizza Village
Milano riapre i battenti dopo il periodo estivo ospitando nel parco di CityLife dal 4 all’8 settembre la seconda edizione meneghina del Coca Cola Pizza Village sotto il patrocinio del ministero del Turismo e in collaborazione con la Rai. L’evento si svolgerà su un’area di oltre 9mila metri quadrati con la partecipazione dei migliori maestri […]
Trentino, dopo lo sci la festa del formaggio
La Valle Aurina a Bolzano, in Trentino Alto Adige, è conosciuta per estendersi su un’area ricca di vette al di sopra dei 3mila metri e quindi di per essere di attrazione speciale per gli amanti della montagna. Ma non solo di escursioni e sci vive il territorio dove si produce un formaggio speciale, di caratteristico […]
Oliveto Citra, al via Il 40esimo Sele D’oro
Compie 40 anni il Premio Sele d’Oro Mezzogiorno che si terrà a Oliveto Citra, in provincia di Salerno, da giovedì 29 agosto a sabato 7 settembre. Dieci giorni di incontri, dibattiti, mostre, caffè letterari, seminari che culminano in una serata affollatissima fatta di riconoscimenti, musica e spettacolo. Il tema dominante dell’intera manifestazione sarà l’autonomia differenziata […]
Amalfi, scoppia la Febbre Italiana
La “Febbre Italiana” scoppia ad Amalfi, sull’omonima Costiera salernitana, dove giovedì 29 agosto si annuncia una serata danzante all’interno del programma Amalfi Summer Fest con con un omaggio alla canzone nostrana rivisitata in chiave dance per invitare a una lunga nottata di ballo e divertimento. La selezione riguarderà i grandi successi dagli anni Cinquanta a […]
Jesolo, urbanistica: esperti a confronto
Sarà Jesolo, in provincia di Venezia, ad accogliere nei primi giorni di dicembre i massimi esperti europei nel campo dello sviluppo urbano sostenibile – riqualificazione del patrimonio edilizio, riduzione del suolo occupato – per metterli a confronto con le esperienze di amministratori locali di diversi paesi dell’Unione. In campo anche i referenti degli undici comuni […]
Egadi, un rostro in fondo al mare
Un rostro in bronzo è stato ritrovato a 80 metri di profondità nel mare delle Egadi in Sicilia a ricordo della famosa battaglia tra Romani e Cartaginesi che mise fine alla Prima Guerra Punica nel 241 a.C. Le attività di ricerca durano da vent’anni a cura di un gruppo di lavoro che mette insieme esperti […]
Milano, easyJet: due nuove rotte
Il freddo di Kittilä in Norvegia e il caldo di Cairo West saranno presto raggiungibili da Milano Malpensa grazie alle nuove rotte che easyJet inaugurerà il prossimo autunno portando a settanta i collegamenti dello scalo milanese. Annunciata dalla compagnia britannica a basso costo anche l’attivazione della tratta Pisa-Londra che sarà disponibile a partire dal prossimo […]
Intesa, parco solare in Nuova Zelanda
C’è un pezzo d’Italia nel Kōwhai Park, mega impianto solare da realizzare a Christchurch nell’Isola del Sud in Nuova Zelanda, ed è rappresentato da Intesa Sanpaolo che ha partecipato al finanziamento internazionale dell’investimento green per una quota pari a 150 milioni di euro. La costruzione partirà alla fine di quest’anno e sarà completata nel 2026 […]
Guardia, il rito dei sanguinanti
Sono iniziati e dureranno fino a domenica 25 i Riti Settennali di Guardia Sanframondi, comune in provincia di Benevento famoso nel mondo per ospitare uno degli eventi più suggestivi e sconcertanti che dal 1620 si dedica all’Assunta per fare penitenza. Il cuore della manifestazione è la processione dei battenti che, vestiti di saio e incappucciati, […]
Prato, turismo nelle fabbriche
Turismo industriale a Prato. In sigla, Tipo. In pratica, una serie di visite guidate ai luoghi della produzione del distretto tessile più grande d’Europa. Fabbriche attive e dismesse saranno i luoghi di un pellegrinaggio che vuole connettere futuro e passato, tecnologia e tradizione, per celebrare una storia in continua evoluzione che oggi presenta i tratti […]
Credo religioso, basta vittime
Oggi cade la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime di atti di violenza basati sul credo religioso. Una ricorrenza indetta dall’Onu nel 2019 per difendere i diritti delle minoranze e invitare tutti i paesi a collaborare per l’affermazione di uno spirito inclusivo e tollerante contro ogni forma di estremismo. Esplicita da parte delle Nazioni Unite […]
Castelvenere, il vino in festa
È partita la 42esima edizione della “Festa del Vino” di Castelvenere (Benevento), comune famoso per ospitare la più alta percentuale di viti in Italia. L’evento, a cura della Pro Loco e dell’amministrazione locale, darà risalto a tutte le etichette della zona e si svolge nel suggestivo borgo medievale del centro storico con il corredo di […]
Margherita di Savoia, premio Sostenibilità
Margherita il comune, Margherita il premio. Di Savoia il primo, d’Oro il secondo. Il prossimo 24 agosto la cittadina della provincia di Barletta-Andria-Trani (Puglia) assegnerà il riconoscimento nato nel 1968 a numerose personalità della regione che si sono affermate nella professione e nello sport. Il motivo dominante della serata, arricchita da musica e spettacoli, sarà […]
Superluna, nel 2027 la prossima visione
Per ammirare la prossima Superluna nei cieli d’Italia occorrerà attendere fino al 2027. Quest’anno ha brillato tra il 19 e il 20 agosto mostrandosi in tutta la sua pienezza e più grande del solito per essersi avvicinata al nostro pianeta al massimo delle possibilità. Il fenomeno, per la sua rarità, è conosciuto con il temine […]
Roma, un Monet multisensoriale
“Monet e gli impressionisti – Digital Experience” è la mostra multisensoriale che il 6 settembre aprirà a Roma presso il Next Museum che si presenta come riferimento di un’offerta che mette insieme immagini, suoni e sensazioni anche grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. L’iniziativa, che nasce per celebrare i 150 anni dalla prima esibizione del genere artistico, […]
Bari, omaggio a San Cataldo
Sta per volgere al termine la tradizionale Festa di San Cataldo – in programma dal 17 al 20 agosto – che si celebra a Corato (Bari) su organizzazione del Comune e della Deputazione del Santo Patrono. Per l’occasione l’intera cittadina si accende di luminarie e si popola di bancarelle lungo le strade percorse da bande […]
De Gasperi, vita e opere di un grande italiano
Comincia oggi l’anno degasperiano – dedicato ad Alcide De Gasperi, morto il 19 agosto di settant’anni fa – con una mostra sulla sua vita e le sue opere organizzata al Meeting dell’Amicizia in programma a Rimini per una settimana. Capo del governo italiano dopo la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale seppe ricostruire il Paese collocandolo […]
Piccoli comuni, piano per la riqualificazione
Mille 179 progetti per una spesa complessiva di 842 milioni. Due numeri definiscono il Piano nazionale per la riqualificazione delle piccole realtà locali varato dal governo per rilanciare in particolare le aree interne del Paese contro il rischio del loro spopolamento. Pronte a partire le prime 144 opere di segno urbanistico per un impegno di […]
Fotografia, il mondo s’inchina a Daguerre
Si celebra oggi la Giornata Mondiale della Fotografia per celebrare un potente mezzo di espressione e una forma d’arte sempre più apprezzata. In questo giorno del 1839 il governo francese mostrò l’invenzione rivoluzionaria del suo cittadino Louis Daguerre – che da lui prende il nome di dagherrotipo – in grado di catturare le immagini con […]