Newsletter

Monti Lattari: cibo e turismo

“La dispensa dei Monti Lattari e il turismo gastronomico” al centro dell’evento organizzato dal comune di Castellammare di Stabia nell’ambito delle iniziative culturali sostenute dalla Regione Campania. Dal 18 al 21 aprile convegni, escursioni, spettacoli musicali e teatrali, laboratori e appuntamenti culinari si susseguiranno per orientare l’attenzione di residenti e visitatori sulle attrazioni del territorio: […]

Milano, Fiera del Mobile: evoluzione e innovazione

Si avvicina la data d’inizio della 62esima edizione del Salone del Mobile di Milano – 16/21 aprile – all’insegna di due parole chiave: evoluzione e innovazione. Dalle esigenze della contemporaneità alle sfide della transizione ecologica l’appuntamento è studiato per superare la dimensione fieristica e diventare terreno di confronto, relazioni, progettualità con effetti destinati a incidere […]

Germania, Aero 24: 35 aziende dall’Italia

Saranno trentacinque le aziende italiane (il più alto numero di sempre) che parteciperanno alla 30esima edizione di Aero 2024, il salone internazionale dell’aviazione generale in programma a Friedrichshafen in Germania dal 17 al 20 aprile. Molte le proposte innovative dei campioni nazionali – come Tecnam e Blackshape – cui per la prima volta si aggiunge […]

Giornata del Made in Italy, studenti invitati in azienda

Saranno ventotto le aziende e le fondazioni culturali che apriranno le porte dei propri stabilimenti e dei musei d’impresa al grande pubblico, e in particolare ai giovani, per mettere in mostra il magico mondo della produzione e i suoi legami con il territorio. l’iniziativa – che si terrà dal 15 al 24 aprile in occasione […]

Arte contemporanea nel cuore di Siracusa

A Ortigia,  nel centro storico di Siracusa, arriva il primo Festival internazionale di arte contemporanea della Sicilia. Patrocinato dal Comune e dalla Regione, l’evento attira i riflettori dei media sulle bellezze del territorio e arricchisce l’offerta turistica di uno dei luoghi più suggestivi al mondo. Al centro dell’attenzione una mostra collettiva di ventuno artisti italiani […]

Legalità e Profitto: premi al Senato

Consegnati ieri in Senato i premi Legalità e Profitto rivolti alle imprese italiane che si sono volontariamente sottoposte al rating di legalità e mostrano bilanci in attivo a dimostrazione del fatto che comportarsi correttamente paga. Organizzata dal gruppo editoriale Economy e dalla società di certificazione Rsm, l’iniziativa è alla sua terza edizione e gode del […]

Roma, Film Impresa Premiato Ozpetek

Avvio scoppiettante per la seconda edizione del Premio Film Impresa organizzato da Unindustria e Confindustria presso la Casa del Cinema a Roma con l’obiettivo di portare sul grande schermo storie edificanti di aziende e di chi ci lavora – titolari e dipendenti – per mostrare al vasto pubblico i pregi oltre che i difetti di […]

Puglia, oggi la prima giornata della costa

Prima Giornata regionale della costa oggi in Puglia il cui territorio corre lungo il mare per oltre mille chilometri. Per gli organizzatori si tratta di riconoscere l’esistenza di un vero e proprio sistema costiero per il quale occorre apprestare corrette politiche di gestione da parte delle istituzioni con il coinvolgimento consapevole dei cittadini. Tra gli […]

Lombardia, un patto sull’open innovation

Innovazione digitale e sostenibilità. Finlombarda e Assintel firmano un accordo per la diffusione della cultura dell’open innovation come strumento di crescita per le piccole e medie aziende sia locali che nazionali. La collaborazione si allargherà all’organizzazione di eventi e convegni per la divulgazione delle buone pratiche. Tra i temi da trattare anche lo sviluppo dei […]

Gaeta, al via il Blue Forum

Si svolge a Gaeta il Terzo summit nazionale sull’economia del mare “Blue Forum” per approfondire tutte le opportunità legate agli investimenti in un comparto in grande espansione. L’evento dura quattro giorni – dal 10 al 13 aprile – e contempla la partecipazione di un centinaio di persone tra tecnici di settore, rappresentanti delle istituzioni nazionali […]

provaregistrazione

Sei interessato ai temi della sostenibilità, innovazione e cultura? Iscriviti al sito di Fondazione Symbola e scopri i vantaggi. Potresti avere accesso a risorse esclusive quali rapporti, studi e documenti che Symbola pubblica periodicamente su argomenti legati alla qualità e alle eccellenze italiane. Inoltre, potresti avere la possibilità di entrare in contatto con una comunità […]

Ravello, riti e culti nel rispetto verde

Si riunirà a Ravello un gruppo scelto di esperti, esponenti di istituti di ricerca, imprenditori, amministratori pubblici e rappresentanti di associazioni per parlare di “Patrimonio culturale immateriale e cambiamenti climatici”. L’iniziativa s’inquadra nel progetto Greenheritage e si propone di elaborare soluzioni per consentire lo svolgimento di riti e culti nel solco della tradizione e nel […]

Magma, a Paestum mozzarella in mostra

Magma è la Mostra alimentare gastronomica della Mozzarella e dell’Agricoltura in corso a Paestum, in provincia di Salerno. Il tema di fondo è come valorizzare il territorio attraverso la promozione puntuale di uno dei prodotti più amati da chef e consumatori. Marketing e rispetto delle culture locali come volano di crescita economica. Qualità, autenticità, identità […]

Export e produttività: Italia batte Germania

L’Italia fa meglio della Germania, della Francia e di molti altri Paesi in apparenza piu virtuosi del nostro nei campi delle esportazioni e della produttività. Lo certifica l’organizzazione mondiale del commercio (Wto) che spiega come dal 2014 al 2023 il Bel Paese ha avuto andamenti inaspettati grazie ai successi della riforma che passa sotto il […]

Mobilità sostenibile, Termoli sarà capitale

Sarà Termoli la prima capitale italiana della mobilità sostenibile. A deciderlo sarà l’Ottava commissione del Senato – Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica – convocata sul punto martedì 9 aprile. L’iniziativa parlamentare è accompagnata da una nutrita serie di eventi per divulgare e spiegare le motivazioni della scelta. Un incontro importante si […]

Milano, maratona: è record di iscritti

Con 8.545 iscritti si registra un nuovo record alla maratona di Milano vinta per gli uomini del keniota Kipkosgei Titus Kimutqi e per le donne dall’etiope Gebeyahu Tigist Memuye. Particolarmente suggestivo il passaggio in piazza Duomo che si è vestita di mille colori ed accolto una moltitudine di voci festanti. La giornata di sport e […]

Premio Green Book a Gianluca Lentini

“La Groenlandia non era tutta verde” (Egea) di Gianluca Lentini vince la seconda edizione del Premio Green Book rivolto alle produzioni letterarie fondate su storie che si riferiscono alla green economy. Il riconoscimento – attribuito da una giuria di duecento quaranta lettori composta da imprenditori, docenti, rappresentanti di categoria, istituti di ricerca e giovani laureandi […]

Recupero plastiche Iren, nuovo impianto

Centomila tonnellate stoccate e trattate ogni anno, 130 nastri trasportatori con 22 lettori ottici, 17 diversi tipi di plastiche riconosciute e selezionate per essere avviate al recupero. Sono le caratteristiche  dell’impianto ultramoderno – battezzato Circular Plastic – inaugurato a Borgaro Torinese (Torino) da Iren alla presenza del ministro all’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. L’investimento che rientra […]

Friuli, “raccontare” le imprese virtuose

Celebrata a Gorizia, in Friuli Venezia Giulia, la prima edizione del “Premio regionale sostenibilità” a cura della locale Confcooperative e dell’Associazione regionale delle banche cooperative con il sostegno dell’Asvis. L’iniziativa mira a promuovere nel territorio i temi dell’Agenda 2030 e si rivolge in particolare ai giovani delle scuole secondarie chiamati a partecipare al concorso “Raccontare”: […]

Cirié e Gragnano, patto di amicizia

“Patto di amicizia” tra i comuni di Cirié in provincia di Torino e Gragnano in provincia di Napoli. Promosso dalle cittadinanze con il supporto delle rispettive amministrazioni, l’accordo prevede scambi di tipo turistico, economico e culturale nel presupposto della valorizzazione delle bellezze dei territori. Nelle intenzioni delle due comunità si organizzeranno eventi congiunti soprattutto a […]

Devi accedere per poter salvare i contenuti