Newsletter

Fondazione SymbolaColdiretti e Fai Cisl, con il supporto tecnico scientifico di Fondazione AlberItalia e Sisef – Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale, e il Patrocinio di Fondazione Fratelli TuttiCEIGiornata Mondiale dei BambiniMinistero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, promuovono per il prossimo 10 maggio la Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia, uno dei patrimoni naturali e culturali più importanti e preziosi del Paese. Un’eredità dal valore inestimabile ma anche molto fragile e delicata, che richiede forme particolari di cura e tutela, ancor più urgenti e necessarie a fronte dei rischi rappresentati dalla crisi climatica.

Ad oggi sono 4.657 gli esemplari censiti nell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, diffusi in ogni regione e presenti in ben 1.613 comuni, nelle grandi città come nei piccoli centri. 996 sono piccoli comuni. Per questo la Giornata Nazionale del 10 maggio vuole essere un’occasione di partecipazione e protagonismo soprattutto delle comunità e delle istituzioni locali, per promuovere la consapevolezza ma anche la responsabilità verso questo nostro straordinario patrimonio, indissolubilmente legato alla salvaguardia dell’ambiente ma anche all’identità secolare di comunità e territori. Lo dimostrano, per esempio, i toponimi e i gonfaloni dei moltissimi comuni italiani che hanno come loro simbolo proprio un albero.

Per una migliore riuscita della manifestazione è nato un Comitato Promotore della Giornata nazionale degli Alberi Monumentali d’Italia, al quale hanno aderito: ACLI, AFI, AIGAE, ANARF, ANCI, Azione Cattolica, Borghi Autentici d’Italia, Borghi più Belli d’Italia, CAI, Cisl Pensionati, Cisl Scuola, Cluster Italia Foresta Legno, Compagnia delle Foreste, EPLI, FAI, FederBIM, Federlegno, Federparchi, FederTrek, FIDAF, Fondazione UNA, Forum Terzo Settore, FSC, Legambiente, PEFC, Rete Comuni Sostenibili, Touring Club Italiano, UNCEM, Vivilitalia, WWF. 

L’iniziativa ha carattere nazionale e prevede la realizzazione di cerimonie pubbliche nelle località dove si trovano gli Alberi Monumentali, alla presenza delle Istituzioni e Autorità locali, coinvolgendo le varie realtà territoriali, le scuole, i cittadini. Ogni cerimonia sarà gestita a livello locale dalle varie organizzazioni aderenti.

ricerca

sito MASAF

mappa interattiva

promotori

patrocini

supporto tecnico scientifico

comitato promotore

Devi accedere per poter salvare i contenuti