“Non conosciamo mai la nostra altezza
finché non siamo chiamati ad alzarci.
E se siamo fedeli al nostro compito
arriva al cielo la nostra statura.
L’eroismo che allora recitiamo
sarebbe quotidiano, se noi stessi
non c’incurvassimo di cubiti
per la paura di essere dei re”.
Emily Dickinson

La sostenibilità non è un vincolo astratto ma una chiave per le difficili sfide che abbiamo davanti. Come dice il Manifesto di Assisi affrontare con coraggio le crisi legate al clima, alla pandemia, alla guerra è necessario, ma rappresenta anche un’occasione per costruire un’economia e una società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro. Possiamo farlo a partire dalla convinzione che non c’è nulla di sbagliato in Italia che non possa essere corretto con quanto di giusto c’è in Italia. Possiamo farlo se chiamiamo a raccolta le energie migliori e se guardiamo il nostro Paese negli occhi, senza pigrizia e con più empatia. È la missione che da sempre condivide la Fondazione Symbola.

 

REGISTRATI AGLI APPUNTAMENTI

Programma

SABATO 9 LUGLIO
ore 9.30 – 13.00 | Teatro Comunale Treia
Terza Sessione
LA FORZA DELLA SOSTENIBILITÀ IN ITALIA OGGI
Coesione, Innovazione, Libertà

Saluti
GINO SABATINI Presidente Camera di Commercio delle Marche

Conduce
MANUELA RAFAIANI Giornalista, Cda Fondazione Symbola

Intervengono
CATIA BASTIOLI Amministratore delegato Novamont
ALDO BONOMI Sociologo – Fondatore e Direttore del Consorzio Aaster
MARIO CALDONAZZO Amministratore delegato Gruppo Arvedi
REGINA DE ALBERTIS Presidente Assimpredil ANCE – Cda Fondazione Symbola
VANESSA PALLUCCHI Portavoce Forum Terzo Settore
ANDREA PRETE Presidente Unioncamere
FRANCESCO STARACE Amministratore Delegato e Direttore Generale Enel

Concludono
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola
PAOLO GENTILONI Commissario europeo per gli affari economici e monetari

Rivedi tutti gli interventi dei relatori

LA FORZA DELLA SOSTENIBILITÀ IN ITALIA OGGI - 9 luglio (VIDEO INTEGRALE)

LA FORZA DELLA SOSTENIBILITÀ IN ITALIA OGGI - 9 luglio (VIDEO INTEGRALE)


PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Teatro Comunale Treia · 14:30 − 17:00

VENERDÌ 8 LUGLIO
ore 15.30 – 18.00 | Teatro Comunale Treia
Seconda Sessione
PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA

Presiede
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola

Conduce
ELENA COMELLI Giornalista del Corriere della Sera

Interventi di apertura
AGOSTINO RE REBAUDENGO Presidente Elettricità Futura,
GIANNI SILVESTRINI Presidente Kyoto Club
MARIO CUCINELLA Architetto e designer – Fondatore e titolare MCA Architects

Intervengono
STEFANO CIAFANI Presidente nazionale Legambiente
PIERO GATTONI Presidente Consorzio Biogas
LETIZIA MAGALDI Executive Vice-President Corporate Development Magaldi Green Energy
ROSSELLA MURONI Vicepresidente Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici Camera Deputati
GIUSEPPE ONUFRIO Direttore Greenpeace Italia
Direttore Relazioni Esterne e Sostenibilità Gruppo Terna
FRANCESCO VENTURINI Direttore Divisione Globale Enel X Retail

Conclude
FRANCESCO LA CAMERA Direttore generale Irena – Agenzia internazionale per le energie rinnovabili

Rivedi tutti gli interventi dei relatori

PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA - 8 luglio (VIDEO INTEGRALE)

PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA - 8 luglio (VIDEO INTEGRALE)


CHI SIAMO E COSA POSSIAMO FARE PER L’ITALIA

Teatro Comunale Treia · 08:30 − 12:00

VENERDÌ 8 LUGLIO
ore 9.30 – 13.00 | Teatro Comunale Treia
CHI SIAMO E COSA POSSIAMO FARE PER L’ITALIA
Prima Sessione

Saluti
FRANCO CAPPONI Sindaco Città di Treia
NAZZARENO MARCONI Presidente della Conferenza episcopale marchigiana, Vescovo di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia

Presiedono
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola
MANUELA RAFAIANI Giornalista, Cda Fondazione Symbola

Riflessioni introduttive
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

Interventi di apertura
GIUSEPPE TRIPOLI Segretario generale Unioncamere
NANDO PAGNONCELLI Presidente Ipsos Italia

Intervengono
PINA PICERNO Vicepresidente Parlamento europeo

FABRIZIO CURCIO Capo Dipartimento Protezione Civile
PADRE ENZO FORTUNATO Portavoce del Manifesto di Assisi
SERGIO GALBIATI Presidente Hubruzzo
MARIA LETIZIA GARDONI Presidente Coldiretti Marche
CARLO MONTALBETTI Direttore generale Comieco

Conclude
ANTONIO CALABRÒ Presidente Museimpresa, Cda Fondazione Symbola

Rivedi tutti gli interventi dei relatori

 

CHI SIAMO E COSA POSSIAMO FARE PER L’ITALIA - 8 luglio (VIDEO INTEGRALE)

CHI SIAMO E COSA POSSIAMO FARE PER L’ITALIA - 8 luglio (VIDEO INTEGRALE)


COMUNITÀ ENERGETICHE

In collaborazione con Kyoto Club, Rinnovabili.it e Borghi più Belli d’Italia
Teatro Comunale Treia · 14:00 − 17:00

GIOVEDÌ 7 LUGLIO
ore 15.00 – 18.00 | Teatro Comunale Treia
COMUNITÀ ENERGETICHE. Lavori in corso

Intervento di apertura
FRANCESCO FERRANTE Vicepresidente Kyoto Club

Conduce
ELENA COMELLI Giornalista del Corriere della Sera

Intervengono
ALESSANDRA BONFANTI Responsabile Piccoli Comuni Legambiente,
MARCO BUSSONE Presidente nazionale Uncem
FELICE CATAPANO Presidente Luxmaster SPA
ANNALISA CORRADO Responsabile sviluppo progetti innovativi AzzerroCO2
GIANNI PIETRO GIROTTO Presidente della 10a Commissione Industria del Senato
MASSIMILIANO GHIZZI Presidente Gruppo Tea
MAURO GUERRA Coordinatore Progetto CER Borghi più Belli d’Italia
VALERIO LOMBARDI Amministratore delegato Next GreenPlanet – rinnovabili e comunità energetiche
EMILIA PAGANO Direttore Tecnico e Responsabile R&S Pagano SpA
ATTILIO PIATTELLI Vicepresidente Italia Solare
PAOLO PIGLIACELLI Esperto Struttura Commissariale PNRR Sisma 2016
ANTONIO ROMEO Direttore Dintec Consorzio per l’innovazione tecnologica di Unioncamere ed Enea
STEFAN TORRI Presidente e Co-Fondatore Stern-Energy

Concludono
LEONARDO BECCHETTI Università di Roma Tor Vergata, Next

 

Rivedi tutti gli interventi dei relatori

COMUNITA' ENERGETICHE - 7 luglio

COMUNITA' ENERGETICHE - 7 luglio (VIDEO INTEGRALE)


SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE IN UN MONDO CHE CAMBIA

Teatro Comunale Treia · 09:00 − 12:00

GIOVEDÌ 7 LUGLIO
ore 10.00 – 13.00 | Teatro Comunale Treia
SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE IN UN MONDO CHE CAMBIA

Presiede
FRANCO PASQUALI Imprenditore e Promotore Fondazione Symbola

Conduce
ISABELLA CECCARINI Giornalista Rinnovabili.it

Interventi di apertura
PAOLO DE CASTRO Vicepresidente della Commissione agricoltura del Parlamento Europeo
ETTORE PRANDINI Presidente nazionale Coldiretti

Intervengono
CARLO CAMBI Giornalista e scrittore
ANTONELLA CAVALLARI Segretario generale IlLA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana
ANGELO FRASCARELLI Presidente Ismea
MAURO ROSATI Direttore generale Origin-Qualivita
ONOFRIO ROTA Segretario generale Fai Cisl
MARINA MIGLIORATO Cda Illy
FEDERICO VECCHIONI Amministratore delegato Bonifiche Ferraresi

Conclude
MAURIZIO MARTINA Vicedirettore generale FAO

Rivedi tutti gli interventi dei relatori

SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE IN UN MONDO CHE CAMBIA - 7 luglio

SOSTENIBILITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE IN UN MONDO CHE CAMBIA - 7 luglio (VIDEO INTEGRALE)


CIRCOLARITÀ PER COMPETERE

Sala Hotel Grimaldi Piazzetta Cassera · 08:30 − 12:00

GIOVEDÌ 7 LUGLIO
ore 9.30 – 13.00 | Sala Hotel Grimaldi Piazzetta Cassera
CIRCOLARITÀ PER COMPETERE

Saluti
GIANLUCA PESARINI Presidente Confidi Macerata

Presiedono
DOMENICO STURABOTTI Direttore Fondazione Symbola,
MARCO FREY Presidente Comitato scientifico Fondazione Symbola

Intervento introduttivo
DUCCIO BIANCHI Socio Fondatore AmbienteItalia

Intervengono
LORENZO BERNARDI Responsabile Ambiente e Sostenibilità Fassa Bortolo
ALESSIO CASTRICINI Vicepresidente Giovani Confindustria Macerata
ILARIA CATASTINI Direttore Generale Fondazione Marie Tecnimont
LORETO DI RIENZO Co-fondatore Gruppo Dyloan
FEDERICO DOSSENA Direttore generale Ecopneus
DOMENICO GUZZINI Presidente Fratelli Guzzini
ELIA LEONORI Responsabile Tecnico Rimel
BENEDETTO MARESCOTTI Direttore Marketing Caviro
STEFANO MICELLI Professore di Economia e Gestione delle Imprese Università Ca’ Foscari di Venezia
DIEGO MINGARELLI Amministratore Delegato Diasen
RICCARDO PIUNTI Presidente Conou
LUCA RUINI Presidente Conai
ROBERTO VALDINOCI Consigliere delegato Gruppo Mauro Saviola

Rivedi tutti gli interventi dei relatori

CIRCOLARITÀ PER COMPETERE - 7 luglio (VIDEO INTEGRALE)

CIRCOLARITÀ PER COMPETERE - 7 luglio (VIDEO INTEGRALE)


GIOVEDÌ 7 LUGLIO 2022
ore 9.30 – 13.00 | Mercato Coperto

GREEN COMMUNITIES
La risposta dei territori alla sfida climatica
in collaborazione con Uncem

Relazione di apertura
MARCO BUSSONE Presidente nazionale Uncem

Le esperienze pilota
GIAMPIERO LUPATELLI Vicepresidente Caire
La Montagna del latte” nell’Unione montana dell’Appennino Reggiano
SILVANO DOVETTA Presidente Unione montana Valle Varaita Terre del Monviso
LUCA SANTILLI Sindaco di Gagliano Aterno Parco Regionale Sirente Velino

Intervengono
ALDO BONOMI Fondatore e Direttore Consorzio Aaster
GIOVANNI CANNATA Presidente del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
ROBERTO COLOMBERO Presidente Uncem Piemonte
LINO GENTILE Sindaco di Castel del Giudice, Responsabile Anci Aree interne
FAUSTO GIOVANELLI Presidente del Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano
EMIDIO MEIRONE Presidente Unione montana di Comuni del Monviso
ANTONIO NICOLETTI Responsabile Aree Protette e Biodiversità di Legambiente
DOMENICO PAPPATERRA Presidente del Parco nazionale del Pollino, Giunta esecutiva Federparchi
GIOVANNI TENEGGI Referente Imprese di Comunità Confcooperative
WALTER TORTORELLA Capo Dipartimento Economia Territoriale e Servizi ai Comuni Fondazione IFEL

Rivedi tutti gli interventi dei relatori

GREEN COMMUNITIES - 7 luglio (VIDEO INTEGRALE)

GREEN COMMUNITIES - 7 luglio (VIDEO INTEGRALE)


IMPRESE CULTURALI E CREATIVE, SVILUPPO TERRITORIALE,
COESIONE SOCIALE
GIOVEDÌ 7 LUGLIO 2022 ore 11.30 – 17.30
Aula Didattica Multimediale

NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI ARTLAB22

ore 11.30 – 13.00
Prima sessione
Diretta streaming sul sito e sulla pagina facebook di Artlab 

IL PROGRAMMA NAZIONALE CULTURA 2021 – 2027 IN ANTEPRIMA: fabbisogni territoriali e complementarietà con le programmazioni regionali”

Conduce
VINCENZO SANTORO Responsabile cultura e turismo ANCI

Intervengono
ROSSELLA ALMANZA Esperta e consulente ufficio Programmazione, Segretariato Generale, MiC
ORIANA CUCCU NUVAP Dipartimento Politiche Coesione Presidenza Consiglio dei ministri
LUIGI SCAROINA Dirigente Servizio
Programmazione, Segretariato Generale, MiC
ALDO PATRUNO Direttore dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio, Regione Puglia
ROSANNA ROMANO Dirigente Direzione Generale per le Politiche culturali e il Turismo Regione Campania
DANIELA TISI Dirigente settore Beni e Attività culturali Regione Marche

Ore 15.00 – 17.30
Seconda sessione

Solo in presenza
CANTIERE CRATERE: BENI CULTURALI, IMPRESE CULTURALI E CREATIVE, IDENTITÀ TERRITORIALE

Conduce
DANIELA TISI Dirigente settore Beni e Attività culturali Regione Marche

Interventi introduttivi
LUCA DAL POZZOLO Fondazione Fitzcarraldo
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

Intervengono
GIOVANNA BARNI Co-presidente, Alleanza delle cooperative Cultura, Turismo, Comunicazione
FEDERICO BOMBA co-fondatore e direttore artistico, Sineglossa
FRANCESCO CALZOLAIO Architetto, Coordinatore Faro Italia Platform
PAOLO CASTELNOVI Architetto, Presidente LandscapeFor
LUCA MARIA CRISTINI Architetto, esperto in beni culturali
LEOPOLDO FREYRIE Architetto, Esperto
Struttura commissariale Sisma 2016 per il PNRR Fondo Complementare
STEFANIA MONTEVERDE Consigliere Federculture
MANUEL ORAZI Architetto, Accademia di Architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana
ALESSANDRA PANZINI Ceo Marchingegno
VINCENZO SANTORO Responsabile cultura e turismo ANCI


TERRITORI IN TRANSIZIONE

08:30 − 12:00

MERCOLEDÌ 6 LUGLIO 2022
ore 9.30 – 13.00 | Teatro Comunale Treia

TERRITORI IN TRANSIZIONE
Sostenibilità, Comunità, Innovazione
in collaborazione con IFEL

Presiedono e introducono
PIERCIRO GALEONE Direttore Fondazione IFEL
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

Come rappresentare la transizione
GIAMPIERO LUPATELLI Vicepresidente Caire
Il Rapporto “Territori in Transizione” di IFEL e Fondazione Symbola: lavori in corso

DOMENICO STURABOTTI Direttore Fondazione Symbola
Presentazione del Rapporto “Soluzioni e tecnologie per i piccoli comuni e le aree montane” realizzato da Fondazione Symbola, Carsa, Fondazione Hubruzzo, Osservatorio Officina Italia

Intervengono
ALDO BONOMI Fondatore e Direttore Consorzio Aaster
MARCO BUSSONE Presidente nazionale Uncem
LINO GENTILE Sindaco di Castel del Giudice, Responsabile Anci Aree interne
FRANCESCO MONACO Capo Dipartimento fondi europei e investimenti territoriali Fondazione IFEL
ANTONIO NICOLETTI Responsabile Aree protette e biodiversità Legambiente
PAOLO PIGLIACELLI Esperto Struttura commissariale sisma 2016 per il PNRR Fondo Complementare
ANDREA SPATERNA Presidente Parco nazionale Monti Sibillini
PAOLO SUBBISSATI Consigliere incaricato Gruppo Costruttori Assolegno

 

Rivedi tutti gli interventi dei relatori

TERRITORI IN TRANSIZIONE - 6 luglio

TERRITORI IN TRANSIZIONE - 6 luglio (VIDEO INTEGRALE)


MERCOLEDÌ 6 LUGLIO 2022
ore 15.30 – 18.00 | Teatro Comunale Treia

BORGHI CONTEMPORANEI
Le esperienze delle Regioni Marche e Lombardia
in collaborazione con Fondazione Cariplo

Saluti
GINO SABATINI Presidente Camera di Commercio delle Marche

Introduce e conduce
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

L’esperienza del bando PNRR sui Borghi in Lombardia: un’alleanza per il percorso di accompagnamento dei Comuni
ELENA JACHIA Direttrice Area Ambiente Fondazione Cariplo
SIMONA MARTINO Direttore Vicario D.G. Autonomia e Cultura Regione Lombardia
LORENZA GAZZERO Programme Officer Area Arte e Cultura Fondazione Cariplo
GIOVANMARIA FLOCCHINI Sindaco di Pertica Alta, Presidente Comunità Montana di Vallesabbia

Una visione territoriale dei Borghi: sperimentazioni marchigiane
DANIELA TISI Dirigente Beni e Attività Culturali Regione Marche
La politica culturale della Regione Marche per i Borghi
LUIGI CONTISCIANI Presidente Bim Tronto
PUPUN Filiere, Futuro, Festival del Piceno
DANIEL MATRICARDI Sindaco di Montalto Marche
METROBORGO MontaltoLab – Presidiato di civiltà future

Intervengono
GIOVANNA BARNI Co-presidente, Alleanza delle cooperative Cultura, Turismo, Comunicazione
PAOLO MANFREDI Responsabile Progetto Speciale PNRR Confartigianato
ALESSANDRA PANZINI Ceo Marchingegno
SANDRO POLCI Architetto partner Cresme consulting
OTTAVIA RICCI Consigliera del Ministro Franceschini per la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso e Coordinatrice del Comitato di coordinamento Borghi

Conclude
GIORGIA LATINI Assessore Cultura Regione Marche

Rivedi tutti gli interventi dei relatori

BORGHI CONTEMPORANEI - 6 luglio (video integrale)

BORGHI CONTEMPORANEI - 6 luglio (VIDEO INTEGRALE)


MERCOLEDÌ 6 LUGLIO 2022
ore 11.00 – 16.30
Aula Didattica Multimediale

NUOVI MODELLI DI COLLABORAZIONE
PER LA GESTIONE E VALORIZZAZIONE
CULTURALE E SOCIALE DEL PATRIMONIO
PUBBLICO DEGLI ENTI TERRITORIALI:
co-programmazione, co-progettazione, Partenariato
Speciale Pubblico-Privato
NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI ARTLAB22
a cura di Fondazione Fitzcarraldo e Anci

“Un workshop dall’indirizzo tecnico-giuridico riservato solo ai funzionari dei settori Cultura e Patrimonio che lavorano presso la pubblica amministrazione locale. Iscrizione su Google Form

Saluti
ANTONELLA GALDI Vicesegretaria nazionale – ANCI
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

Interventi
VINCENZO SANTORO Responsabile cultura e turismo ANCI
LUCIANO GALLO Referente innovazione amministrativa, contratti pubblici, diritto del terzo
settore – ANCI Emilia Romagna Il DM 72/2021 e la co-programmazione e la co-progettazione
in tema di valorizzazione del patrimonio culturale
FRANCO MILELLA Esperto di pianificazione e programmazione dello sviluppo locale,
Fondazione Fitzcarraldo Il Partenariato Speciale Pubblico-Privato (PSPP) ex art. 151 del
D.Lgs.n.50 2016 – esperienze e modalità di attivazione e funzionamento per la valorizzazione
culturale del patrimonio pubblico
13.00 – 14.15 | Pausa pranzo
14.15 – 14.45
MARISA LUPELLI Dirigente del settore Culture – Comune di Bari Il PSPP del Museo Civico di Bari
SANDRA VIADA Responsabile servizio musei, teatro e cinema, Comune di Cuneo Il PSPP di
Palazzo Soverini ed Ex Chiesa di Santa Chiara
14.45 – 16.30 | Confronto tra relatori e partecipanti
16.30 | Chiusura lavori

REGISTRATI PER ACCEDERE IN SALA


ore 9.30 – 13.00
STRATEGIA, OBIETTIVI, ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE
COMPLEMENTARE PER L’APPENNINO CENTRALE
Saluti
ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola
GINO SABATINI Presidente Camera di Commercio delle Marche
Introduce e coordina
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola
Strategie, obiettivi e strumenti del Piano nazionale complementare al PNRR per la
rigenerazione economica, sociale e territoriale dell’Appennino centrale
ROMANO BENINI Coordinatore segreteria tecnica PNC aree sisma 2016/2009
Intervengono
NICOLA ALEMANNO Sindaco di Norcia, delegato Anci Umbria Cabina di regia
FRANCO CAPPONI Sindaco di Treia, delegato Anci Marche Cabina di regia
ROBERTO DI VINCENZO Presidente Carsa, Officina Italia
SAURO GRIMALDI Presidente Confindustria Macerata
GIORGIO MENICHELLI Segretario generale Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno e Fermo
GIANLUCA PESARINI Presidente Confidi Macerata
MASSIMO SARGOLINI Università di Camerino, Esperto Commissario Ricostruzione post
sisma 2016 PNC
ANDREA SPATERNA Presidente Parco nazionale Monti Sibillini
Concludono
GUIDO CASTELLI Assessore al Bilancio e alla Ricostruzione Regione Marche
ELISA GRANDE Capo Dipartimento Casa Italia, Presidenza del Consiglio dei Ministri
GIOVANNI LEGNINI Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione sisma 2016
ore 15.00 – 16.00
PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMMISSARIO
STRAORDINARIO SISMA 2016, IL COORDINATORE DELLA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE SISMA 2009, IL DIPARTIMENTO CASA ITALIA E LE FONDAZIONI ARISTIDE MERLONI, MAGNA CARTA E SYMBOLA, GLI ISTITUTI CENSIS E ISTAO,
LE ASSOCIAZIONI FEDERTREK, LEGAMBIENTE E UNCEM
Introduce e coordina
GIOVANNI LEGNINI Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione sisma 2016
Intervengono
MARIO BALDASSARRI Presidente Istao
MARCO BUSSONE Presidente nazionale Uncem
GIULIO DE RITA Ricercatore Censis
Sen. GAETANO QUAGLIARELLO Presidente Fondazione Magna Carta
ANTONIO NICOLETTI Responsabile Legambiente Aree protette e biodiversità
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola
GIAN MARIO SPACCA Vice presidente Fondazione Aristide Merloni
ore 16.00 – 17.00
PRESENTAZIONE PROGETTO RINASCITA CENTRO ITALIA
Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino centrale interessato dal
Sisma del 2016
Coordina
OSCAR BUONAMANO Direttore editoriale Carsa Edizioni, Officina Italia
Intervento introduttivo
MASSIMO SARGOLINI Direttore della Scuola di Architettura e Design “E.Vittoria” dell’Università di Camerino
Intervengono
PIETRO MARCOLINI Università di Macerata
ELISA GRANDE Capo Dipartimento Casa Italia, Presidenza del Consiglio dei Ministri
ore 17.00 – 18.00
I CENTRI DI ECCELLENZA UNIVERSITARIA: UN ASSE STRATEGICO PER IL RILANCIO E LO SVILUPPO DEI TERRITORI
Introduce e coordina
ROMANO BENINI Coordinatore segreteria tecnica PNC aree sisma 2016/2009
Intervengono
CLAUDIO PETTINARI Rettore Università di Camerino
GRAZIANO LEONI Pro Rettore Vicario Università di Camerino
MAURIZIO OLIVIERO Rettore Università degli Studi di Perugia
DINO MASTROCOLA Rettore Università degli Studi di Teramo
DARIO COMPAGNONE Università degli Studi di Teramo
STEFANO UBERTINI Rettore Università degli Studi della Tuscia
ore 18.00 – 19.00
IL PROGETTO VIRIDEE: IL RUOLO DEL TERZO SETTORE PER L’ATTUAZIONE
DEL PNRR E DEL PNC NELLE MARCHE
Introduce e coordina
SIMONE BUCCHI Presidente CSV Marche
Intervengono
MASSIMILIANO SPORT BIANCHINI Presidente ARCI Marche
MARCO CIARULLI Presidente Legambiente Marche
LUIGINO QUARCHIONI Coordinatore CSV Marche progetti di rete
ROBERTO PAOLETTI Presidente Bottega del Terzo Settore

 

Rivedi tutti gli interventi dei relatori

NEXT APPENNINO (prima parte) 5 luglio

NEXT APPENNINO (prima parte) - 5 luglio

NEXT APPENNINO (seconda parte) 5 luglio

NEXT APPENNINO (seconda parte) - 5 luglio


SPAZIO LIBRI
Piazzetta Cassera | Treia (MC)

MARTEDÌ 5 LUGLIO
ore 19.00 – 20.00
Oltre le mura dell’impresa. Vivere, abitare, lavorare nelle piattaforme territoriali
di ALDO BONOMI Sociologo Fondatore e Direttore del Consorzio Aaster
Conduce: CRISTIANA COLLI Giornalista e ricercatore sociale
Ne discutono con l’autore: PIETRO MARCOLINI Università di Macerata,
FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola

MERCOLEDÌ 6 LUGLIO
ore 19.00 – 20.00
Ecologista a chi? Chiara fama e lati oscuri del pensiero green alla prova del Covid
di ROBERTO DELLA SETA
Conduce: MANUELA RAFAIANI Giornalista, Cda Fondazione Symbola
Ne discutono con l’autore: ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola, ALDO BONOMI Fondatore e Direttore del Consorzio Aaster

GIOVEDÌ 7 LUGLIO
ore 14.00 – 15.00
Che cosa è l’energia rinnovabile oggi
di GIANNI SILVESTRINI Presidente Kyoto Club
Conduce: ALFONSO RUFFO Direttore editoriale del Gruppo Economy

ore 17.30 – 18.30
Abitare bene il mondo: un progetto culturale. Interventi di Roberto Gambino
a cura di PAOLO CASTENOVI
Ne discutono con il curatore: LUCA DAL POZZOLOFondazione Fitzcarraldo, FABIO RENZI Segretario generale Fondazione Symbola, MASSIMO SARGOLINI Direttore Scuola di Architettura e Design “E.Vittoria” Università di Camerino

ore 19.00 – 20.00
L’oro d’Italia
di MARCO FRITTELLA Giornalista, Direttore editoriale di RAI Libri
Conduce: MANUELA RAFAIANI Giornalista, Cda Fondazione Symbola
Ne discutono con l’autore: ERMETE REALACCI Presidente Fondazione Symbola, ILARIA CATASTINI Direttore Generale Fondazione Maire Tecnimont

VENERDÌ 8 LUGLIO
ore 14.30 – 15.30
L’avvenire della memoria – Raccontare l’impresa per stimolare l’innovazione
di ANTONIO CALABRÒ Presidente Museimpresa – Cda Fondazione Symbola
Conduce: MARCO FRITTELLA Giornalista, Direttore editoriale di RAI Libri
Ne discutono con l’autore: CRISTIANA COLLI Giornalista e ricercatore sociale, LEOPOLDO FREYRIE Architetto.


Location

Città di TREIA (MC)

Rassegna Stampa

Comunicati Stampa

Loghi dei promotori

Paolo Gentiloni

Commissario europeo per gli affari economici e monetari

Monica Maggioni

Direttrice Tg1 Rai

Catia Bastioli

Amministratore delegato Novamont

Francesco Starace

Amministratore Delegato e Direttore Generale Enel

Regina De Albertis

Presidente Assimpredil ANCE – Cda Fondazione Symbola

Pina Picierno

Vicepresidente Parlamento europeo

Vincenzo Boccia

Presidente Luiss

Camilla Colucci

Amministratore Delegato Circularity

Fabio Renzi

Segretario generale Fondazione Symbola

Giovanna Melandri

Presidente Maxxi e Human Fondation

Andrea Prete

Presidente Unioncamere

Marina Migliorato

Cda Illy

Nando Pagnoncelli

Presidente Ipsos Italia

Maria Letizia Gardoni

Presidente Coldiretti Marche

Antonio Calabrò

Presidente Museimpresa, Cda Fondazione Symbola

Ilaria Catastini

Direttrice Generale Fondazione Maire Tecnimont

Giuseppe Tripoli

Segretario generale UNioncamere

Antonella Cavallari

Segretario generale IlLA - Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana

Claudio Gubitosi

Fondatore e Direttore Giffoni Festival

Manuela Rafaiani

Giornalista, Cda Fondazione Symbola

Maurizio Martina

Vicedirettore generale FAO

Maura Latini

Amministratrice delegata Coop Italia

Francesco La Camera

Direttore generale Irena - Agenzia internazionale per le energie rinnovabili

Maria Porro

Presidente Assoarredo e del Salone del Mobile

Agostino Re Rebaudengo

Presidente Elettricità Futura

Rossella Muroni

Vicepresidente Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici Camera Deputati

Giovanni Legnini

Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione sisma 2016

Isabella Ceccarini

Giornalista Rinnovabili.it

Gino Sabatini

Presidente Camera di Commercio delle Marche

Vanessa Pallucchi

Portavoce Forum Terzo Settore

Gianni Silvestrini

Presidente Kyoto Club

Aldo Bonomi

Sociologo – Fondatore e Direttore del Consorzio Aaster

Inserisci l'indirizzo email in cui vuoi ricevere le newsletter

Devi accedere per poter salvare i contenuti